Un po’ di tempo fa si discuteva in questa sezione come la CLA potesse essere intesa da possibili acquirenti poco esperti (la maggioranza) come un competitor della Giulia, dato anche un prezzo abbastanza elevato, bene, la settimana scorsa ho viaggiato da passeggero su una CLA 220 di circa 2-3 anni e ben accessoriata; ho così potuto farmi un’idea, anche se ora è stata sostituita dal modello restyling con quell’aborto estetico dell’MBUX integrato in quella plancia pacchiana.
La prima impressione è “wow”, data anche dai cerchi Amg, uno dei rari casi in cui apprezzo una coda discendente; dentro, la fascia in alluminio sulla plancia con le bocchette le dona personalità, ho apprezzato molto i finestrini senza cornice come i coupé e la bella strumentazione analogica.
Poi dopo un po’ ci si rende conto di ciò che rispetto ad una Giulia la rende di una classe inferiore, come a livello di piattaforma poi è (una classe A con la coda):
- dimensioni interne: più raccolta, stretta, visibilità anteriore molto inferiore e seduta più incassata con il cruscotto in posizione più elevata, questa forse è più una scelta dovuta all’impostazione da coupé e un po’ dovuta alla TA, ma per i miei gusti è un difetto anche perché per salire a bordo bisogna quasi piegare la testa. Per fare un confronto in casa, il cruscotto più imponente lo ritrovo sulla Giulietta e non mi è mai piaciuto, infatti di Giulia apprezzo molto la sua ariosità per tipo di auto
- illuminazione interna: il cruscotto è bianco e tutto il resto, comandi e luci di cortesia, sono di un triste giallino che a dirla tutta sa un po’ di vecchio; inoltre questo mix di colori l’ho trovato un po’ improvvisato e poco armonico
- rumorosità: al minimo ed in accelerazione il motore è particolarmente avvertibile, con una rumorosità che non nasconde per niente la natura diesel: questo aspetto mi ha particolarmente deluso, conoscendo la naturale cura per il confort da parte di Mercedes mi sarei aspettato di meglio rispetto alla nostra; un’aspetto che invece ritengo migliore sulla CLA è la rumorosità da rotolamento
- sospensioni: non posso fare un confronto con la mia in quanto sono abituato ai 17 che ovviamente hanno una spalla più generosa rispetto agli Amg, diciamo solo che il confort sulle sollecitazioni non è eccezionale
- bagagliaio: più stretto della Giulia (la piattaforma di categoria C e le linee da coupé danno i suoi effetti) e forse anche un pelo più basso, date le dimensioni esterne e la considerazione che la TA dovrebbe far guadagnare spazio anche qui direi che il giudizio non è così positivo; di buono ha che la soglia è meno scomoda e l’accesso è più ampio nella parte alta
- infotainment pre-MBUX: bella grafica e risoluzione, migliore del nostro, però quanto è brutto quel tablet cromato avvitato al cruscotto? Sembra uno smartphone appeso provvisoriamente al portacellulare
- Qualità interni: buona anche se ad occhio non al pari di una CLK di 15anni fa, oltre a ciò non posso dire altro in quanto ho viaggiato di notte.
Tutti i miei giudizi vanno proporzionati al prezzo di vendita, elevato per quello che SOTTO offre