consigli giulia nuova

claudiosiciliame

Nuovo Alfista
3 Luglio 2021
2
3
4
Regione
Sicilia
Alfa
non la possiedo
salve piacere a tutti vorrei acquistare una giulia a benzina la 200 cv oppure la diesel 180 cv, non faccio molti km solo km 10.000 in un anno solo che adesso con la mia attuale macchina ds7 2.0 180 cv diesel faccio gli 11 in citta e 15 autostradali. adesso la mia domanda è questa. il 200 sa regalare l 'emozione del benza??? oppure conviene andare di 180 diesel? per le prestazioni allineate?'
 
Nel 99% dell’utilizzo di una vettura non serve il Q4. È solo zavorra da portarsi in giro
Qui parliamo di una vettura ad alte prestazioni, e di conseguenza non è che ci sfasciamo la testa per un consumo leggermente più alto.

Quindi avere maggiore trazione e maggiore sicurezza in determinate situazioni non è questione di opinioni, ma di scelta.
Sono 80-100kg in più è vero, ma se devi partire sulla neve o sul ghiaccio e sul fango o comunque viaggi su strade con fondi viscidi la differenza la senti e molto.
O anche solo a partire un po' allegro sull'asciutto la differenza la senti.
Io ho avuto due Stelvio Q4 ma ho guidato anche le RWD e sul SUV non c'è storia. Q4 tutta la vita.

Non ho una esperienza personale con la Giulia, ma io non avrei dubbi.
Poi chiaramente dipende anche da come la utilizzi.

Comunque c'è una discussione ad-hoc sul tema.
 
  • Mi piace
Reazioni: DonGiulio
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Qui parliamo di una vettura ad alte prestazioni, e di conseguenza non è che ci sfasciamo la testa per un consumo leggermente più alto.

Quindi avere maggiore trazione e maggiore sicurezza in determinate situazioni non è questione di opinioni, ma di scelta.
Sono 80-100kg in più è vero, ma se devi partire sulla neve o sul ghiaccio e sul fango o comunque viaggi su strade con fondi viscidi la differenza la senti e molto.
O anche solo a partire un po' allegro sull'asciutto la differenza la senti.
Io ho avuto due Stelvio Q4 ma ho guidato anche le RWD e sul SUV non c'è storia. Q4 tutta la vita.

Non ho una esperienza personale con la Giulia, ma io non avrei dubbi.
Poi chiaramente dipende anche da come la utilizzi.

Comunque c'è una discussione ad-hoc sul tema.
In virtù di quello che dici e sono in parte d’accordo, ho detto che nel 99% non serve. Per l’1% che potrebbe servire, non vale la pena avere una macchina più complessa meccanicamente, più pesante e di conseguenza meno gradevole di una TP.
Non a caso, la Giulia Q è solo TP
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
In virtù di quello che dici e sono in parte d’accordo, ho detto che nel 99% non serve. Per l’1% che potrebbe servire, non vale la pena avere una macchina più complessa meccanicamente, più pesante e di conseguenza meno gradevole di una TP.
Non a caso, la Giulia Q è solo TP
E comunque tutte e due sono belle da guidare.
 
Sicuramente, ma una TP lo è di più
Io ho visto che la Stelvio usava sostanzialmente la trazione posteriore ed inseriva la trazione anteriore solo in caso di necessità / opportunità (p.es. se acceleravi con vigore per scaricare meglio a terra la potenza e darti maggiore trazione).
Per mia curiosità: cosa cambia, in termini di piacere di guida, nella versione solo TP?

Io ti posso dire che con la Stelvio la Q4 ti dava la sensazione di maggiore sicurezza anche solo nelle curve veloci ed in accelerazione vs la RWD. A parte ovviamente nei fondi a bassa aderenza.
Ma la Stelvio era pesante ed a baricentro alto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X