Consiglio acquisto 147q2 vs mito

il Q2 ce l'ha vero, non simulato. Non ha il DNA...con questo pezzo di frase cosa intendevi???? e cmq il blu&me NAV c'e anke per 147 posso scommetterci

Ti ha già risposto Fransis perfettamente. L'"Electronic Q2" è sempre la stessa salsa del VDC montato in precedenza con qualche ovvia miglioria ma è sempre la centralina ABS che frena (-> perdita potenza/maggiore stress dell'impianto frenante) una ruota per mantenere la traiettoria.

Inoltre il Q2 utilizza dei fenomeni fisici, l'Electronic Q2 dei parametri e dei valori impostati con delle certe tolleranze in modo da rimanere sicuri anche per i più mediocri alla guida. Con gomme più preformanti, upgrade aftermarket, etc. questi valori verranno aggiornati? Io non penso...
 
Inoltre il Q2 utilizza dei fenomeni fisici, l'Electronic Q2 dei parametri e dei valori impostati con delle certe tolleranze in modo da rimanere sicuri anche per i più mediocri alla guida. Con gomme più preformanti, upgrade aftermarket, etc. questi valori verranno aggiornati? Io non penso...

in teoria il sistema si basa sulle stesse centraline dell'abs per cui, sempre in teoria, il segnale che viene elaborato è diverso in funzione della gomma montata (e del grado di usura), della dimensione del cerchio e di tutte le altre variabili quindi il sistema si adatta alla dotazione della vettura.

è indubbio che sicuramente la taratura sarà più "conservativa" che non quella di un differenziale meccanico
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
intendeva che sulla 147 il Q2 è meccanico e quindi vero, fisico, sulla mito (come su 159 e brera) è elettronico, quindi simulato.

fuori i soldi la 147 non ha il blue&me NAV nè tantomeno il MAP ha solo il vivavoce

detto ciò valuterei seriamente la 147 Q2...[/QUOTE]

sono sicuro al cento per cento che lo abbia
 
in teoria il sistema si basa sulle stesse centraline dell'abs per cui, sempre in teoria, il segnale che viene elaborato è diverso in funzione della gomma montata (e del grado di usura), della dimensione del cerchio e di tutte le altre variabili quindi il sistema si adatta alla dotazione della vettura.

è indubbio che sicuramente la taratura sarà più "conservativa" che non quella di un differenziale meccanico

Verissimo, ma sul medesimo cerchio puoi montare una gomma cinese da 30€ o una tedesca/giapponese da 200. Per passare da un estremo all'altro dovrà auto-tararsi, sempre all'interno di un range di valori prefissato. Il Q2 è immediato (sempre con dei limiti dati dalla percentuale di bloccaggio, fissa e non variabile come nell'electronic, che in questo caso "vince" un punto") ma non ha margini ed interviene per fenomeni fisici.
Dubito che l'electronic ti possa veramente far apprezzare le gomme estreme...

Altra cosa... discesa con tornanti, condizione già "difficile" per l'impianto frenante, a tutti i tornanti arriva l'electronic q2 che mi affatica ulteriormente un freno anche in uscita di curva oltre allo stress che ho creato io in ingresso? Ok che sono condizioni a cui teoricamente per strada non si dovrebbe arrivare, ma, al bando l'ipocrisia, se volessi solo muovermi dal punto A al punto B potevo prendere una qualsiasi auto, se ho preso Alfa è perché la mia meta è anche il viaggio (o talvolta solo quello).
 
mi chiedevo anche che differenza sostanziale di guida si trova tra una mito multiair 135cv e la 147q2? (premetto che non ho mai guidato diesel se non vecchi furgoni o toyota)
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X