Consiglio per olio motore

altro che paganini, :)
per la terza volta.
oli classificazione
1 2 3
4
5
per fare un classe 4 mischiano classe 5 con classe 1 2 3 ( ho la mia fonte, non Google, ma Ravenol)

Se la vettura ha sempre corso con oli classificati 1 2 3,
al cambio ci metti un classe 5, full syntetic, essendo pieno di detergenti, non lava
via solo evtl morchie intasando pompa, condotti, pertugi, lava via quanto trova vicino le guarnizioni,
paraolio., o-ring di tenuta.
Ma lava via anche quanto si trova nella sede delle fasce,
creando cosi un lasco radiale tra fascia/pistone.( Tra pistone e cilindro il contatto è solo l'olio, non le fasce o il pistone)
Arriva il punto a che l'olio da qualche parte esce,
Da li consumo olio con relativa perdita di compressione.

Per quanto riguarda il tipo di motore, e qui ho chiesto all'estero, in quanto non avevo certezza,
TBIs consumo olio:
1. Asse radiale turbo ha gioco
2. Causato dal composto sigillante fuoriuscito nel tempo dall'alloggiamento intermedio dell'albero a camme
Si evince che a spesso il migliore olio ti potrebbe 'fot*ere' il motore, se quanto riporto trova riscontri, e li trova nella pratica.
Ciò che dici è corretto.
Olio troppo detergente stacca le morchie che, negli anni, si sono accumulate e le fa finire nei condotti della lubrificazione motore.
Giuro, è la prima volta che leggo le 5 classi degli oli...
Intendi forse 1 Minerale arrivando al 5 SuperSint?
Grazie!
 
Quello che si stacca va a finire nel filtro olio… nei benzina che lavora a temperatura abbassata elevata olio dura 7/10 mila km nei diesel 10/15 in base a uso.. se volete che i motori turbina ecc durano molti km olio e filtro va cambiato spesso.
 
Quello che si stacca va a finire nel filtro olio… nei benzina che lavora a temperatura abbassata elevata olio dura 7/10 mila km nei diesel 10/15 in base a uso.. se volete che i motori turbina ecc durano molti km olio e filtro va cambiato spesso.
Ah.... Ok. Meglio!
 
- Informazione Pubblicitaria -
X