Costi gestione (rispetto a Giulietta)

Che la compri usata o no i ricambi e le complicazioni per lavorarci sono sempre quelle.. quindi le spese sono sempre abbastanza importanti.. più le macchine sono grosse e costose e più costa mantenerle e ripararle.. indipendentemente se sono recenti o meno…
 
  • Like
Reactions: Luk3
Indubbiamente, ma c'è così tanta differenza di esborso iniziale che mi pare strano preoccuparsi di quanto costa un ricambio qualsiasi ... anche perché è una spesa solo eventuale ...
 
Indubbiamente la differenza è tanta ed è normale che ci sia, ma come sempre dipende dall' usato e da come è stato trattato. Il benzina staticamente ha meno problemi del diesel, ma anche lì se ne becchi una in cui è stata trascurata la manutenzione del modulo multiair, a spendere 3000 euro per la sostituzione fai subito.
La cosa migliore sarebbe trovarne una "sicura", con una storia certa e parte di quello che risparmi lo usi per un bel tagliando completo e manutenzione preventiva ed il resto per eventuali noie future.
 
  • Like
Reactions: Luk3
- Informazione Pubblicitaria -
Grazie Gigivicenza.

Se ci sono altri pareri, o conferme, sono benvenuti.
Io ho avuto Giulietta 1,6 e Giulia 2,2.
Per entrambe ho fatto solo manutenzione ordinaria e le differenze sono minime.
Anche a livello di consumi non ho trovato differenze significative: in autostrada consuma addirittura meno la Giulia.
In caso di incidenti o avarie gravi Giulia ovviamente costerebbe di più (fari, cofano in alluminio, ecc) ma non mi sembra un elemento determinante per l acquisto.
 
Io ho avuto Giulietta 1,6 e Giulia 2,2.
Per entrambe ho fatto solo manutenzione ordinaria e le differenze sono minime.
Anche a livello di consumi non ho trovato differenze significative: in autostrada consuma addirittura meno la Giulia.
In caso di incidenti o avarie gravi Giulia ovviamente costerebbe di più (fari, cofano in alluminio, ecc) ma non mi sembra un elemento determinante per l acquisto.

La manutenzione la farei dal meccanico di fiducia. Quello che devo valutare è proprio il costo dei ricambi, che è la cosa secondo me più importante da tenere in considerazione, più di quei 7-8.000 euro di differenza sul prezzo di acquisto.

Ad esempio, un faro anteriore se non sbaglio costa 800€ per Giulietta, 1.600 per Giulia. Modulo Multiair ho letto (correggetemi se sbaglio) 1.000€ per Giulietta, 3.000 per Giulia. Se conoscete i prezzi di altre cose scrivetemeli pure, tenendo presente che per quel che si può comprerei aftermarket.
 
3000 per il solo Multiair è troppo, diciamo 3000 per il lavoro finito ci può stare.
 
Ciao,

Leggo spesso riguardo ai costi di gestione della Giulia. Mi chiedevo quanto possano differire effettivamente rispetto a quelli della Giulietta.

Prendo come esempio queste due motorizzazioni, entrambe benzina:

- Giulia 2.0 TB 200 cv AT8
- Giulietta 1.4 TB 170 cv TCT

Premesso che di assicurazione (solo reaponsabilità civile) pagherei uguale, anzi, 50€ in meno la Giulia, per la quale però avrei sicuramente un +100€ di bollo, ma poco importa.

Premesso che tagliandi e manutenzione li farei dal meccanico di fiducia.

Per quanto riguarda le ruote, metto in conto cerchi da 19 per la Giulia, da 18 per la Giulietta.

L'incognita più grande riguarda i pezzi di ricambio. Se si rompe qualcosa, che so un faro piuttosto che il cambio, la frizione o qualsiasi altra cosa.. c'è tanta differenza di listino fra Giulia e Giulietta?
Ciao, io ho Giulietta 1.4 170cv TCT 2012
E mi trovo bene presa usata da privato circa tre anni fa fatta la normale manutenzione ogni 10/12K km con olio buono, se prendi Giulietta prendila dal 2012 in poi hanno già il modulo modificato oppure prima fa si che il modulo l'abbiano cambiato con relativa fattura se no prima o poi ti lascia e sono 1300€ compreso manodopera
 
  • Like
Reactions: Luk3
X