Da Giulietta a Stelvio

Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per quanto riguarda pastiglie e gomme, io con la 280cv in 84k km ho cambiato 3 volte le pastiglie anteriori (al terzo cambio ho cambiato anche i dischi a circa 80k) e usato quasi tre treni di gomme, due estive ed una invernale. La sportività della macchina richiede gomme e freni in abbondanza ;).
Sul GPL mi astengo dai commenti, ma espongo i fatti: meno baule, autonomia ridotta, problemi di iniezione e quindi di manutenzione.
IL MY 2020 è quello che ha portato più aggiornamenti: tunnel, volante, gli adas di Livello 2, nuovo infotainment con display touch, addolcimento sterzo. Il MY 2019 aveva portato solo AA e Carplay, l'omologazione Euro 6-temp D (con AdBlue per i diesel).
 
  • Mi piace
Reazioni: Luca*
Mi collego anche qui a quello che sto scrivendo nella discussione Stelvio a GPL...
e cioè il fatto che per la prima volta non sono certo al 100% di non considerare il diesel.... (anche se, venendo da sempre da benzina + gpl non è così facile....).
In effetti vedo che ci sono offerte abbastanza interessanti, sul diesel senza dubbio starei dal restyling 23 in poi (perchè mi piace di più) e potrei trovarla più o meno come mi piace.... Ad oggi possiamo considerarlo un motore affidabile?? Sarà un caso ovviamente ma negli annunci ne vedo diverse (almeno 4-5) con "motore sostituito da poco"....
 
Mi collego anche qui a quello che sto scrivendo nella discussione Stelvio a GPL...
e cioè il fatto che per la prima volta non sono certo al 100% di non considerare il diesel.... (anche se, venendo da sempre da benzina + gpl non è così facile....).
Forse perchè non hai mai usato un diesel, altrimenti sarebbe la prima scelta.
In effetti vedo che ci sono offerte abbastanza interessanti, sul diesel senza dubbio starei dal restyling 23 in poi (perchè mi piace di più) e potrei trovarla più o meno come mi piace.... Ad oggi possiamo considerarlo un motore affidabile?? Sarà un caso ovviamente ma negli annunci ne vedo diverse (almeno 4-5) con "motore sostituito da poco"....
4-5 casi su quanti annunci? Considera che nel caso di Stelvio e Giulia molti hanno preso il diesel perchè più conveniente rispetto ai costi del benzina, i 200 cv non ci sono stati sempre a listino. Quindi hanno comprato il diesel anche persone che facevano o pochi km o avevano percorsi poco adatti ai diesel odierni (tragitti brevi cittadini). Per cui ci sta che qualche mezzo abbia avuto problemi per questi motivi, ma non generalizzerei.
 
Anche gli altre marche e modelli c’è gente che fa uso urbano del diesel non è una scusa che il motore dà problemi possono capire egr e dpf ma altro anche no.. vale per qualsiasi modello e marca… fare 7/8 al litro con benzina inizia a essere una spesa non indifferente se si fanno 10/15 mila km il carburante ha un suo peso per quello molta gente ha diesel.. specialmente su macchine medio grandi suv ecc come Stelvio…
 

Discussioni simili

X