Differenza fra sistema audio Hi-Fi del pack Sound e impianto Hi-Fi Harman Kardon

Ciao, perché gli Audison e non gli hertz? Anche io sto ragionando di cambiare gli AP ma non amplificando mi sembra un peccato spenderci troppo.
Sono ancora indeciso sinceramente tra hertz serie uno a audison che sono cmq efficienti. Un installatore mi ha detto che suonano meglio anche senza ampli
 
perché gli Audison e non gli hertz? Anche io sto ragionando di cambiare gli AP ma non amplificando mi sembra un peccato spenderci troppo.
Ragionamento giusto, io nella mia sostituzione completa di ampli e altoparlanti ( date un occhio al mio thread qui Miglioramento impianto Harman Kardon Giulia - ClubAlfa) ho usato Hertz che comunque è sempre Audison ma costruito in Cina su loro specifiche...
Un installatore mi ha detto che suonano meglio anche senza ampli
Su questo nutro molti dubbi o quantomeno non sfrutteresti totalmente la bontà dei nuovi altoparlanti...parlo per esperienza dei componenti originali ( impianto audio Harman Kardon ) che avevo prima sulla mia Giulia.
 
  • Like
Reactions: VURT
Nel caso in cui il condensatore fosse il solito elettrolitico da 4,7 microfarad, che peraltro taglia anche molto alto, ti consiglio di sostituirlo con uno in propilene da 8,2 microfarad, che determina un taglio a 3500 hz circa.
Il risultato è sicuramente migliore. Io l'ho sperimentato con il tweeter hertz c26
Ciao,
appena ho un attimo di tempo vorrei sostituire i woofer e i tweeter dell’ impianto base della mia stelvio con il kit della hertz k170. Secondo te dovrei sostituire anche io il condensatore? Quello di serie ha un’impedenza di 3,9 microfarad.
 

Allegati

  • IMG_2796.jpeg
    IMG_2796.jpeg
    2.3 MB · Visualizzazioni: 24
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao,
appena ho un attimo di tempo vorrei sostituire i woofer e i tweeter dell’ impianto base della mia stelvio con il kit della hertz k170. Secondo te dovrei sostituire anche io il condensatore? Quello di serie ha un’impedenza di 3,9 microfarad.
Ciao. Non so che tweeter include il k170. Io ho deciso di tagliare più in basso il C26 OE perché da specifiche ha una risposta che parte da 1800 hz e quindi è in grado di sopportare un taglio (sempre a 6 db) a circa 3000 hz.
Tra l'altro devo dire che in accoppiata con il woofer hertz C165 F, non tagliato in alto, ha una resa niente male
 
Ciao. Non so che tweeter include il k170. Io ho deciso di tagliare più in basso il C26 OE perché da specifiche ha una risposta che parte da 1800 hz e quindi è in grado di sopportare un taglio (sempre a 6 db) a circa 3000 hz.
Tra l'altro devo dire che in accoppiata con il woofer hertz C165 F, non tagliato in alto, ha una resa niente male
Purtroppo non si trovano tante informazioni sul loro sito..
 

Allegati

  • IMG_2797.jpeg
    IMG_2797.jpeg
    132.3 KB · Visualizzazioni: 21
Scusate, qualcuno è riuscito a passare nuovi cavi dall'abitacolo al midwoofer della portiera utilizzando il passacavi esterno in gomma?
Non ho capito se c'è un connettore multipin all'esterno del montante o passano direttamente liberi i cavi dentro.
Mi serve portare il segnale filtrato del crossover al midwoofer in portiera.
Per il segnale "IN" ho usato il cavo del tweeter.
Grazie
 
Mi accodo, con una domanda simile.
Devo sostituire gli altoparlanti anteriori (per ora senza inserire ampli/dsp) con un kit Hertz che ha il crossover anche lato woofer.
Ho visto dallo schema postato che le uscite dall'ETM sono separate per canale, non per altoparlante (ho da poco preso una MY19 con impianto base).
Dovrei quindi intercettare la biforcazione dei cavi woofer/tweeter sui due lati anteriori, se fosse possibile. Sapete dove passano?
L'alternativa cui finora ho pensato è di spezzare le due coppie di cavi L/R all'uscita dell'ETM, inserire i crossover, ricollegarli all'uscita woofer del crossover (in modo da portare al woofer il segnale già filtrato) e portare un cavo nuovo ai tweeter in plancia lasciando isolato quello di serie, ma non so quanto sia complicato.
 
Mi accodo, con una domanda simile.
Devo sostituire gli altoparlanti anteriori (per ora senza inserire ampli/dsp) con un kit Hertz che ha il crossover anche lato woofer.
Ho visto dallo schema postato che le uscite dall'ETM sono separate per canale, non per altoparlante (ho da poco preso una MY19 con impianto base).
Dovrei quindi intercettare la biforcazione dei cavi woofer/tweeter sui due lati anteriori, se fosse possibile. Sapete dove passano?
L'alternativa cui finora ho pensato è di spezzare le due coppie di cavi L/R all'uscita dell'ETM, inserire i crossover, ricollegarli all'uscita woofer del crossover (in modo da portare al woofer il segnale già filtrato) e portare un cavo nuovo ai tweeter in plancia lasciando isolato quello di serie, ma non so quanto sia complicato.
Di che kit parliamo?
 
Buongiorno a tutti, sto per effettuare un upgrade audio sulla mia giulia e devo applicare del materiale insonorizzate sulle lamiere delle portiere.
Vorrei sapere se c'è una guida per smontare i pannelli di plastica che sono dietro al pannello porta. ( il pannello dove è alloggiato sia il woofer che il motorino dell' alzacristalli), ho gia visto che ci sono i perni perimetrali e poi i 2 fori per poter sganciare il vetro dal meccanismo.
 
Di che kit parliamo?
Hertz CK 165

Il crossover CCX 2 è dichiarato 12 db/oct con taglio a 2,5KHz. Con una documentazione non chiarissima, e dopo aver letto che qualche crossover della stessa marca era in realtà solo un passa alto con woofer passante, ho verificato con un oscilloscopio ed effettivamente c'è la cella passa basso sulla linea del woofer
 
X