Differenze tra motorizzazione 2.0 170cv e 175cv

Nikola Bovo

Nuovo Alfista
16 Marzo 2025
6
2
4
Regione
Veneto
Alfa
non la possiedo
Buona domenica a tutti.
Scrivo per sapere delle informazioni della differenza tra questi due modelli di Giulietta, in questo caso io per motivi di 104 devo per forza usare il cambio automatico, informandomi sul forum ho visto che il TCT risulta un buon cambio, montato sulla 4C, è risulta abbastanza affidabile (eventualmente chiedo pure un vostro resoconto in merito); io mi sono soffermato sulla differenza di questi 5cv, la domanda era ce una differenza sostanziale tra i due motori? uno risulta più affidabile (pur informandomi che il 2.0 diesel risulta solido e affidabile) o aggiornato?
Eventualmente io mi sto soffermando, essendo prima auto e avendo quasi 22 anni di puntare anche alla motorizzazione 1.6 da 120cv, che comunque passare da un Opel corsa benzina di 80cv risulta comunque un miglioramento.
Chiedo a voi eventuali chiarimenti in merito e ringrazio tutti per le risposte in anticipo,
Grazie
 
  • Like
Reactions: VURT
Ciao, benvenuto. Non c’è nessuna differenza tra il motore 170cv e 175cv. È molto probabile che i 5cv in più sono serviti per rispettare una normativa antinquinamento che non c’era quando producevano la 170cv.
Il 1,6cc 120cv è la scelta più equilibrata.
 
grazie del benvenuto,
stavo valutando infatti, avendo 22 anni quest'anno, faccio 3 anni di patente a febbraio 26 (quindi di assicurazione già spennano sotto i 26 anni, poi io che non ho storico assicurativo, anche se userei la classe di mio padre) di puntare su una motorizzazione più bassa, che mi costa comunque meno a livello assicurativo.
Ti chiedo solamente se il 1.6 lo considereresti affidabile come motore al pari del 2.0 da come ho potuto leggere nel forum (magari qualcuno che ha questa motorizzazione nella propria Giulietta mi da il suo giudizio)
Possibilità scelga il 2.0 qualcuno ha conoscenze sul costo della distribuzione da fare presso meccanico, sto valutando tutti i casi
Grazie comunque a tutti
 
- Informazione Pubblicitaria -
I costi di manutenzione sono gli stessi per entrambi, tra 1.6 e 2.0 l'unica cosa che ti costa di più è l'assicurazione. Con la 104 hai l'abolizione del bollo. I motori sono entrambi buoni fino a quando non cacciano fuori i soliti difetti tra cui perdita gasolio da pompa alta pressione, perdita liquido refrigerante da collettore e scambiatore di calore valvola egr e gommino piatto interposto appoggiato alla Carlona sul pescante della pompa e l'imbocco piatto. A Differenza di giulia & stelvio multijet giulietta si è dimostrata essere di gran lunga più affidabile e i problemi solitamente arrivano su alti chilometraggi passati i 150.000km.
 
infatti valutavo anche per colpa dell'assicurazione, che sparano anche solo di RCA 1400 per la versione 2.0 e 1000 o poco meno per la 1.6, e soprattutto per l'affidabilità di motore e cambio, dovendo partire dal presupposto di pagare di più per il cambio automatico, ma anche dal fatto che comunque un 120cv diesel possa risultare ottimale come passaggio da 80cv benza.
 
  • Like
Reactions: VURT
Il 1.6cc 120cv è un motore eccellente. Molto affidabile, prestazionale e con consumi contenuti
 
Poi chiaramente esistono anche i casi rari e fortunati ma con la quale la fortuna e la rarità la si crea di pari passo facendo le scelte giuste. 2.0 multijet 170cv cambio manuale portato dalla terra alla luna. Olio Bardhal 5W30 scolato fisso ogni 7000 ~ 8000km a 400 000km il motore non ne consumava nemmeno una goccia. Tolto dai piedi immediatamente a inizio vita quella porcheria del filtro minchiarticolato e della valvola egr.

1000032089.jpg
 
infatti valutavo anche per colpa dell'assicurazione, che sparano anche solo di RCA 1400 per la versione 2.0 e 1000 o poco meno per la 1.6, e soprattutto per l'affidabilità di motore e cambio, dovendo partire dal presupposto di pagare di più per il cambio automatico, ma anche dal fatto che comunque un 120cv diesel possa risultare ottimale come passaggio da 80cv benza.
Se scendi da un'opel corsa da 80ciuchini la Giulietta ti sembrerà l'enterprise del capitano kirk a confronto. Per cui anche il 1.6 da 120cv e 350Nm di coppia si muove a velocità curvatura a confronto. E di sicuro la Giulietta è più macchina rispetto all'opel. L'unica nota stonata è il cambio semi automatico doppia frizione della Giulietta che è destinato ad avere problemi prima o poi anche a seguito di manutenzione accurata e puntigliosa.
 
vedendo ciò sicuramente state dando comunque merito alle due motorizzazioni, ora sta a me valutare ovviamente; per i prezzi poco posso farci, con il cambio automatico tutti i prezzi vanno alle stelle, trovando pure motorizzazioni vw 1.4 sopra i 15k km con più di 120k km.
Ahimè sono obbligato all'automatico (che non schifo sicuramente per la comodità, ma poter scegliere anche il manuale il certi casi mi piacerebbe dato che valuto affidabilità e durabilità); e poi non nascondo la preferenza di alfa data dal nonno, pur non togliendo nulla ad altri marchi
 
Altri marchi? gli unici degni di nota sono i giapponesi. Il restante è porcheria su tutti i livelli soprattutto il gruppo volkswagen.
 
X