Differenziale Meccanico VS Elettronico su Giulia QV

Francs

Alfista principiante
7 Marzo 2025
17
29
14
Regione
Lazio
Alfa
Giulia 2016
Ri-buongiorno a tutti.

Con la Giulia QV '17 con diff a controllo elettronico, messa sul ponte, in folle e motore spento, girando una ruota (posteriore) la compagna gira nello stesso senso come se fosse un diff autobloccante meccanico, cioè senza sapere nulla uno direbbe che ha un normale differenziale autobloccante.

Quindi, qualcuno sa come mai la rotazione di entrambe le ruote è sincrona? C'è un precarico? Vista questa sincronicità, se si disconnettessero i motori elettrici, o il CDC/TV, funzionerebbe come un normale autobloccante ( a es. a rampe) o no? Ha una % di bloccaggio meccanica di base cioè non dovuta all'elettronica?

Per quanto riguarda la sostituzione dell'elettronico col meccanico della MY '23 ho letto davvero le opinioni più svariate: ho anche visto un paio di video in cui in modo del tutto oggettivo spiegano che il difetto dell'elettronico, cioè che "scalda", si presenta soltanto se sei Schumacher e vai forte in pista, cioè che la spesa richiesta per la sostituzione (6100€! ivato e inclusa la riprogrammazione dell'elettronica) apparirebbe del tutto ingiustificata.

Pareri?
 
Ri-buongiorno a tutti.
Con la Giulia QV '17 con diff a controllo elettronico, messa sul ponte, in folle e motore spento, girando una ruota (posteriore) la compagna gira nello stesso senso come se fosse un diff autobloccante meccanico, cioè senza sapere nulla uno direbbe che ha un normale differenziale autobloccante.

Quindi, qualcuno sa come mai la rotazione di entrambe le ruote è sincrona? C'è un precarico? Vista questa sincronicità, se si disconnettessero i motori elettrici, o il CDC/TV, funzionerebbe come un normale autobloccante ( a es. a rampe) o no? Ha una % di bloccaggio meccanica di base cioè non dovuta all'elettronica?
Il differenziale è elettronico, probabile che a macchina spento sia bloccato e quindi le ruote siano sincrone. In pratica forse non si può definire come vero differenziale, ma come due frizioni che vengono attivate insieme in percentuali a volte diverse a seconda delle condizioni di marcia e delle coppia fornita dalla trasmissione.
Non credo che sia semplice intervenire sull'elettronica "staccando i motori"...
Per quanto riguarda la sostituzione dell'elettronico col meccanico della MY '23 ho letto davvero le opinioni più svariate: ho anche visto un paio di video in cui in modo del tutto oggettivo spiegano che il difetto dell'elettronico, cioè che "scalda", si presenta soltanto se sei Schumacher e vai forte in pista, cioè che la spesa richiesta per la sostituzione (6100€! ivato e inclusa la riprogrammazione dell'elettronica) apparirebbe del tutto ingiustificata.

Pareri?
Con la mia non sono mai andato in pista e non sono Schumacher soprattutto, però posso dirti che su percorsi di montagna con molti tornanti presi allegramente non ho avuto problemi, neppure in confronto alla precedente 280cv con differenziale autobloccante meccanico, che d'accordo ha meno potenza, ma sulle stesse curve si comportava similmente. Nei confronti con Giulia occorre però tenere in considerazione che Stelvio ha anche l'asse anteriore che interviene e quindi va a aiutare la trazione posteriore che viene meno sollecitata. Potrebbe essere che su Giulia in effetti il problema di surriscaldamento si manifesti più spesso.
Però in ogni caso non andrei a metterci le mani.
 
  • Mi piace
Reazioni: Francs
Io non mi preoccuperei troppo del surriscaldamento per "utilizzo intenso". La stampa specializzata ne ha sempre parlato per un uso in pista e qui due sono le grandi variabili in campo: saperci correre avendo un certo manico ed essere allenati a correre, altrimenti già dopo pochi giri lo sforzo, soprattutto mentale, è tanto. Su strada, anche esagerando in orari dove si è solitari e raminghi tra le curve, non sono così convinto che si riesca a stressare enormemente la macchina.
Ovviamente parlo per la mia esperienza e per le mie capacità di mero appassionato e non certo pilota (sarei pure curioso di sapere se, ai più, il comportamento delll'elettronico rispetto al meccanico sia così percepibile nella dinamica di guida).
Poi se drifti ad ogni tornante del Giau e fai su e giù fino allo svenimento magari si che vanno a remengo differenziale, freni e gomme :cool:.
Godiamoci il gioiellino italico che è portentoso!!!🤟
 
  • Mi piace
Reazioni: Francs
Sicuramente uso pista e difficilmente replicabile su strada e poi dipende sempre da chi guida abilità ecc difficilmente uno che va in pista corre senza ritegno e sfrutta la macchina al 110% perché un minimo per quanto poco ci si tiene se auto è di proprietà e non là si vuole rischiare di rompere o appoggiare a qualche muretto della pista.. quindi credo che pochi riusciranno a stressare i differenziali e a vederne differenze e difetti..
 
  • Mi piace
Reazioni: Francs e DonGiulio
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ri-buongiorno a tutti.

Il differenziale è elettronico, probabile che a macchina spento sia bloccato e quindi le ruote siano sincrone. In pratica forse non si può definire come vero differenziale, ma come due frizioni che vengono attivate insieme in percentuali a volte diverse a seconda delle condizioni di marcia e delle coppia fornita dalla trasmissione.
Non credo che sia semplice intervenire sull'elettronica "staccando i motori"...

Qui sta il mio dubbio, cioè come funziona il differenziale a elettronica spenta a es. supponendo di staccare fisicamente i connettori dei due motori elettrici, a parte che immagino il quadro si accenderebbe come l'albero di natale.

Cioè se "tutto spento" è autobloccante e non libero, allora dovrebbe restarlo anche a "tutto acceso", però scollegato dall'elettronica.

Quindi in pratica i motori elettrici pilotati da TV, CDC, durante la guida non farebbero altro che all'occorrenza aumentare la % di bloccaggio minima già presente a dx e/o a sx.

Sto chiedendo tutto ciò non per lo swap beninteso, ma per pura curiosità personale.

P.S. Che poi vorrei sapere perché diavolo visto che era già disponibile dal 2016 non hanno montato il Q2 (!!torsen!!, il differenziale più maschio che ci sia :)) sulla Quadrifoglio, boh.
 
Ultima modifica:
In realtà il torsen è un buon sistema ma per uso sportivo/pista un auto bloccante normale è meglio… quelli seri hanno i dochi sostituibili e si può variare la % .. visto come hanno lavorato sulla Giulia q probabilmente hanno ritenuto che il differenziale elettronico era migliore.. poi potrebbero averlo tolto esclusivamente per risparmiare visto che magari il bloccante meccanico costerà sicuramente molto meno… fino al 2018/9 non avevano risparmiato sul prodotto poi hanno come al solito messo fumo negli occhi con cavolate inutili e tolto pezzi importanti per la pura guida praticamente hanno snaturato il prodotto iniziale…
 
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO
Quindi in pratica i motori elettrici pilotati da TV, CDC, durante la guida non farebbero altro che all'occorrenza aumentare la % di bloccaggio minima già presente a dx e/o a sx.
Girare sul ponte una ruota forse non è significativo, il bloccaggio potrebbe essere allo 0% o al 100%, quindi o è tutto aperto o tutto bloccato, bisognerebbe far girare l'albero motore per vedere bloccando una ruota l'altra cosa fa, girare una ruota si è dalla parte sbagliata delle forze in gioco. Però potrei sbagliarmi.
P.S. Che poi vorrei sapere perché diavolo visto che era già disponibile dal 2016 non hanno montato il Q2 (!!torsen!!, il differenziale più maschio che ci sia :)) sulla Quadrifoglio, boh.
Con il Q2 non riesci a fare il torque vectoring, cioè blocchi solo parte della coppia, mentre con il torque vectoring decidi da che parte mandare tutta la coppia, concettualmente è molto meglio. Però forse è un sistema più delicato e a fronte di qualche lamentela forse per questione di costi hanno messo l'altro. Per una guida al limite forse ha più senso, visto che lo hanno messo prima sulla GTA.
Per una guida solo all'occorrenza sportiva quello elettronico direi che va bene lo stesso, è anche un aiuto in più ai vari sistemi elettronici di controllo della dinamica di guida. Però visto che poi quello meccanico costa meno, hanno messo quello, risparmio nei costi di produzione e allure sportiva "aggratis".
 
Magari dichiarare che sia meglio è solamente marketing.. elettronica è più tarabile e gestibile generalmente.. ora non so come funziona quello elettronico ma se varia la % in base alle situazioni.. difficilmente il meccanico farà meglio..
 
  • Mi piace
Reazioni: Francs
quello delle Quadrifoglio con Torque Vectoring può addirittura aumentare la coppia su una ruota rispetto al 50%, in pratica può trasferire coppia dalla ruota che slitta a quella che ha più aderenza, mentre quello meccanico può solo tagliare coppia a quella che slitta. Quindi sì, è sicuramente meglio.
 

Discussioni simili