Differenziale Meccanico VS Elettronico su Giulia QV

Girare sul ponte una ruota forse non è significativo, il bloccaggio potrebbe essere allo 0% o al 100%, quindi o è tutto aperto o tutto bloccato, bisognerebbe far girare l'albero motore per vedere bloccando una ruota l'altra cosa fa, girare una ruota si è dalla parte sbagliata delle forze in gioco. Però potrei sbagliarmi.
Ricordo soltanto in un'auto depoca che aveva l'autobloccante ormai tritato che girando una ruota da una parte la compagnia girava dall'altra come se fosse un differenziale aperto, però era smontato dall'auto.
 
quello delle Quadrifoglio con Torque Vectoring può addirittura aumentare la coppia su una ruota rispetto al 50%, in pratica può trasferire coppia dalla ruota che slitta a quella che ha più aderenza, mentre quello meccanico può solo tagliare coppia a quella che slitta. Quindi sì, è sicuramente meglio.
Sarebbe bello avere qualche fonte su queste percentuali...non che non mi fido, ma purtroppo è tutto avvolto nel mistero. Il differenziale elettronico è sempre ZF?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Magari dichiarare che sia meglio è solamente marketing.. elettronica è più tarabile e gestibile generalmente.. ora non so come funziona quello elettronico ma se varia la % in base alle situazioni.. difficilmente il meccanico farà meglio..
Ad oggi esistono officine che si sono momentaneamente specializzate nello swap e costa fior di dollaroni, quindi sarebbe bello avere qualche dato per dire se è marketing - come sembra - o no.
Ma non lo trovo.
 
Sarebbe bello avere qualche fonte su queste percentuali...non che non mi fido, ma purtroppo è tutto avvolto nel mistero. Il differenziale elettronico è sempre ZF?
In questo file c'è un capitoletto sul Torque Vectoring, dicono che rispetto al 50% standard può essere incrementata sulla ruota esterna alla curva.
 

Allegati

Discussioni simili