Più ti leggo e più mi viene da dire che la tua vettura ha un problema.Nessuno dice che questi sistemi non possano dare maggiore sicurezza, ma siamo nel 2025 ed è inaccettabile che ci siano case automobilistiche di pregio che non riescano ancora a implementarli bene.
Mi spiego con un esempio reale: l'altro giorno stavo viaggiando tranquillo con mia moglie, davanti a me un rallentamento.
Io appoggio il piede sul freno e rallento dolcemente: la distanza era più che sufficiente, non c'era nessuna emergenza e nessun pericolo. Un semplice rallentamento da normale traffico.
La Tonale a un certo punto ha inchiodato e si è acceso tutto l'albero di Natale!!!
Senza alcuna motivazione reale.
E' la quarta auto che ho con la frenata assistita e non mi era mai capitato.
Ma anche solo i sistemi sulle Suzuki di mia moglie e di mia figlia (che sono recenti) non sono così invasivi e non presentano tutti questi malfunzionamenti. Eppure hanno tutti gli ADAS che pure la Stelvio ne aveva la metà.
Con la Tonale invece è la seconda volta che mi capita.
Non posso che pensare che c'è qualcosa che non va, e non si tratta di auto "sfortunata".
E' evidente che c'è un problema generale nelle logiche di funzionamento dei sistemi e nel rilevamento ed interpretazione dei segnali dai sensori.
Io credo che da metà 2024 abbiano inserito troppa elettronica e semplicemente in casa Alfa non siano ancora in grado di governarla.
Del resto Alfa Romeo (marchio che io amo da sempre), non ha proprio una tradizione positiva nei sistemi elettronici. Il perché lo lascio dire agli esperti, ma io appena mi libero dai vincoli contrattuali cambio l'auto (anche se mi dispiace).
Sono alla soglia dei 35 mila e mai e poi mai ho avuto spie accese o eventi improvvisi come da te raccontati.