Disattivare Lane Keeping Assist e Start&Stop

Nessuno dice che questi sistemi non possano dare maggiore sicurezza, ma siamo nel 2025 ed è inaccettabile che ci siano case automobilistiche di pregio che non riescano ancora a implementarli bene.

Mi spiego con un esempio reale: l'altro giorno stavo viaggiando tranquillo con mia moglie, davanti a me un rallentamento.

Io appoggio il piede sul freno e rallento dolcemente: la distanza era più che sufficiente, non c'era nessuna emergenza e nessun pericolo. Un semplice rallentamento da normale traffico.

La Tonale a un certo punto ha inchiodato e si è acceso tutto l'albero di Natale!!!
Senza alcuna motivazione reale.

E' la quarta auto che ho con la frenata assistita e non mi era mai capitato.
Ma anche solo i sistemi sulle Suzuki di mia moglie e di mia figlia (che sono recenti) non sono così invasivi e non presentano tutti questi malfunzionamenti. Eppure hanno tutti gli ADAS che pure la Stelvio ne aveva la metà.

Con la Tonale invece è la seconda volta che mi capita.
Non posso che pensare che c'è qualcosa che non va, e non si tratta di auto "sfortunata".
E' evidente che c'è un problema generale nelle logiche di funzionamento dei sistemi e nel rilevamento ed interpretazione dei segnali dai sensori.
Io credo che da metà 2024 abbiano inserito troppa elettronica e semplicemente in casa Alfa non siano ancora in grado di governarla.

Del resto Alfa Romeo (marchio che io amo da sempre), non ha proprio una tradizione positiva nei sistemi elettronici. Il perché lo lascio dire agli esperti, ma io appena mi libero dai vincoli contrattuali cambio l'auto (anche se mi dispiace).
Più ti leggo e più mi viene da dire che la tua vettura ha un problema.
Sono alla soglia dei 35 mila e mai e poi mai ho avuto spie accese o eventi improvvisi come da te raccontati.
 
Bella.
Io ho preso la A da privatista perché costava poco e avevo trovato un PX125 usato (che allora costavano poco, non come adesso che costano una fucilata). Ma la mia passione erano la Honda 600XL e la Yamaha XT che però costavano troppo per le mie tasche (e forse non si potevano guidare a 16 anni; non ricordo più).
Appena ho potuto però ho preso il Transalp 600
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Più ti leggo e più mi viene da dire che la tua vettura ha un problema.
Sono alla soglia dei 35 mila e mai e poi mai ho avuto spie accese o eventi improvvisi come da te raccontati.

Se avesse un problema sarei ben più tranquillo e meno deluso.
Anche perché individuato il problema prima o dopo lo risolvi.

Il fatto è che in officina risulta tutto ok.
E quindi apparentemente non c'è nulla da risolvere...
 
Bella.
Io ho preso la A da privatista perché costava poco e avevo trovato un PX125 usato (che allora costavano poco, non come adesso che costano una fucilata). Ma la mia passione erano la Honda 600XL e la Yamaha XT che però costavano troppo per le mie tasche (e forse non si potevano guidare a 16 anni; non ricordo più).
Appena ho potuto però ho preso il Transalp 600
Per Honda e Yamaha ci volevano 18 anni.

Se avesse un problema sarei ben più tranquillo e meno deluso.
Anche perché individuato il problema prima o dopo lo risolvi.

Il fatto è che in officina risulta tutto ok.
E quindi apparentemente non c'è nulla da risolvere...
Il fatto che per l’officina sia tutto ok purtroppo non rileva 😊 😁
Io fossi in te proverei a fare un giro in altra sede
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Nessuno dice che questi sistemi non possano dare maggiore sicurezza, ma siamo nel 2025 ed è inaccettabile che ci siano case automobilistiche di pregio che non riescano ancora a implementarli bene.

Mi spiego con un esempio reale: l'altro giorno stavo viaggiando tranquillo con mia moglie, davanti a me un rallentamento.

Io appoggio il piede sul freno e rallento dolcemente: la distanza era più che sufficiente, non c'era nessuna emergenza e nessun pericolo. Un semplice rallentamento da normale traffico.

La Tonale a un certo punto ha inchiodato e si è acceso tutto l'albero di Natale!!!
Senza alcuna motivazione reale.

E' la quarta auto che ho con la frenata assistita e non mi era mai capitato.
Ma anche solo i sistemi sulle Suzuki di mia moglie e di mia figlia (che sono recenti) non sono così invasivi e non presentano tutti questi malfunzionamenti. Eppure hanno tutti gli ADAS che pure la Stelvio ne aveva la metà.

Con la Tonale invece è la seconda volta che mi capita.
Non posso che pensare che c'è qualcosa che non va, e non si tratta di auto "sfortunata".
E' evidente che c'è un problema generale nelle logiche di funzionamento dei sistemi e nel rilevamento ed interpretazione dei segnali dai sensori.
Io credo che da metà 2024 abbiano inserito troppa elettronica e semplicemente in casa Alfa non siano ancora in grado di governarla.

Del resto Alfa Romeo (marchio che io amo da sempre), non ha proprio una tradizione positiva nei sistemi elettronici. Il perché lo lascio dire agli esperti, ma io appena mi libero dai vincoli contrattuali cambio l'auto (anche se mi dispiace).
Sulla frenata di emergenza non ho nulla da eccepire (*). Mi sono capitate solo due frenate di emergenza (per una mancata precedenza e una che mi ha inchiodata davanti): nel primo caso ho gestito tutti in autonomia, nel secondo caso ho "percepito" la frenata 1/10 di sec prima del mio intervento (e con relativo infarto per spie e cicalini urlanti).
(*) mi sembra di capire da questa discussioni e simili che, o noi (in generale) abbiamo sensazioni diverse su questi sensori o, più probabile, questi siano settati in modo diverso tra le varie produzioni.

Io sono assolutamente a favore di qualsiasi dispositivo renda più sicura la guida per noi e gli altri e vedo di buon occhio qualsiasi evoluzione tecnologica. Quante volte incrociamo qualcuno con gli occhi sul cellulare o lo vediamo nello specchietto retrovisore? Beh, vederlo su un'auto che frena da sola mi mette più tranquillo.
Però serve un certo pragmatismo nell'implementazione di tutto ciò: settaggi errati o troppo invasivi portano all'inevitabile esclusione del dispositivo di sicurezza azzerandone l'utilità.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Sulla frenata di emergenza non ho nulla da eccepire (*). Mi sono capitate solo due frenate di emergenza (per una mancata precedenza e una che mi ha inchiodata davanti): nel primo caso ho gestito tutti in autonomia, nel secondo caso ho "percepito" la frenata 1/10 di sec prima del mio intervento (e con relativo infarto per spie e cicalini urlanti).
(*) mi sembra di capire da questa discussioni e simili che, o noi (in generale) abbiamo sensazioni diverse su questi sensori o, più probabile, questi siano settati in modo diverso tra le varie produzioni.

Io sono assolutamente a favore di qualsiasi dispositivo renda più sicura la guida per noi e gli altri e vedo di buon occhio qualsiasi evoluzione tecnologica. Quante volte incrociamo qualcuno con gli occhi sul cellulare o lo vediamo nello specchietto retrovisore? Beh, vederlo su un'auto che frena da sola mi mette più tranquillo.
Però serve un certo pragmatismo nell'implementazione di tutto ciò: settaggi errati o troppo invasivi portano all'inevitabile esclusione del dispositivo di sicurezza azzerandone l'utilità.
Condivido tutto Massimo.
Un solo appunto: il fatto che il 90% delle persone non sappia neppure come si disabilitano certi sistemi, o conoscendo il meccanismo si stancano di doverlo tutte le volte all’accensione disabilitare, mi rende più sereno vista la quasi totale incapacità e supponenza nella guida del 99% dell’utenza automobilistica.
Quindi: ben venga che di default all’accensione l’elettronica prenda il sopravvento sulla incapacità umana anche se molti sono convinti di essere dei grandi piloti. Esiste un detto: più ti incensi da solo di un qualcosa e più nella vita hai grossi limiti su quello specifico argomento. Avete presente quegli uomini che vantano mirabolanti prestazioni sessuali? State certi che quegli stessi uomini non “battono chiodo” da parecchi lustri😁 😁 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Io sono assolutamente a favore di qualsiasi dispositivo renda più sicura la guida per noi e gli altri e vedo di buon occhio qualsiasi evoluzione tecnologica. Quante volte incrociamo qualcuno con gli occhi sul cellulare o lo vediamo nello specchietto retrovisore? Beh, vederlo su un'auto che frena da sola mi mette più tranquillo.
Però serve un certo pragmatismo nell'implementazione di tutto ciò: settaggi errati o troppo invasivi portano all'inevitabile esclusione del dispositivo di sicurezza azzerandone l'utilità.

Condivido tutto.
In particolare anche che il principale problema oggi è l'utilizzo del cellulare alla guida.

Me ne accorgo soprattutto quando viaggio con la due ruote, con la quale conviene sempre usare otto occhi aperti.

Un giorno, alla seconda auto che mi tagliava la strada perché il guidatore scriveva sul cellulare, ho deciso che non era giornata. Non avevo fatto neanche 5 km, ho girato la moto e sono tornato a casa, ho parcheggiato la moto ed ho preso l'auto...
 
Nessuno dice che questi sistemi non possano dare maggiore sicurezza, ma siamo nel 2025 ed è inaccettabile che ci siano case automobilistiche di pregio che non riescano ancora a implementarli bene.

Mi spiego con un esempio reale: l'altro giorno stavo viaggiando tranquillo con mia moglie, davanti a me un rallentamento.

Io appoggio il piede sul freno e rallento dolcemente: la distanza era più che sufficiente, non c'era nessuna emergenza e nessun pericolo. Un semplice rallentamento da normale traffico.

La Tonale a un certo punto ha inchiodato e si è acceso tutto l'albero di Natale!!!
Senza alcuna motivazione reale.

E' la quarta auto che ho con la frenata assistita e non mi era mai capitato.
Ma anche solo i sistemi sulle Suzuki di mia moglie e di mia figlia (che sono recenti) non sono così invasivi e non presentano tutti questi malfunzionamenti. Eppure hanno tutti gli ADAS che pure la Stelvio ne aveva la metà.

Con la Tonale invece è la seconda volta che mi capita.
Non posso che pensare che c'è qualcosa che non va, e non si tratta di auto "sfortunata".
E' evidente che c'è un problema generale nelle logiche di funzionamento dei sistemi e nel rilevamento ed interpretazione dei segnali dai sensori.
Io credo che da metà 2024 abbiano inserito troppa elettronica e semplicemente in casa Alfa non siano ancora in grado di governarla.

Del resto Alfa Romeo (marchio che io amo da sempre), non ha proprio una tradizione positiva nei sistemi elettronici. Il perché lo lascio dire agli esperti, ma io appena mi libero dai vincoli contrattuali cambio l'auto (anche se mi dispiace).
ciao..
io ho la tonale da marzo..
ho provato volutamente a far subentrare la frenata di emergenza (in sicurezza... mai troppo vicino a quello davanti) ed a oggi non sono ancora riuscito ne a far comparire l'avviso ne a far entrare in funzione il dispositivo..
stessa cosa per la tazza da caffe che menzionavi in qualche post..
ho fatto un viaggio di 300 km questo mese trovando 2 incidenti in strada e cosi facendo quasi 4 ore di guida.. e non ho mai visto la tazza da caffe..
stessa cosa al ritorno 300 km in circa 3 ore e 10.. ed anche li nessuna tazza da caffe (pausa consigliata)
sembra troppo sensibile la tua auto..
un ultima cosa .. inerente alla frenata d'emergenza... ci sono tre settaggi per impostare l'intervento.. se non ricordo male.. l'ultimo e' quello meno invasivo.. (sulla mia li ho provati tutti e 3 ma nessun avviso ne frenata)
non so se con gli ultimi modelli hanno implementato la sensibilita..
la mia e' un fine produzione 2023 (Ti) immatricolato a gennaio 2024 d'importazione tedesca.. immatricolata da me a marzo 2025 in italia..
 
ciao..
io ho la tonale da marzo..
ho provato volutamente a far subentrare la frenata di emergenza (in sicurezza... mai troppo vicino a quello davanti) ed a oggi non sono ancora riuscito ne a far comparire l'avviso ne a far entrare in funzione il dispositivo..
stessa cosa per la tazza da caffe che menzionavi in qualche post..
ho fatto un viaggio di 300 km questo mese trovando 2 incidenti in strada e cosi facendo quasi 4 ore di guida.. e non ho mai visto la tazza da caffe..
stessa cosa al ritorno 300 km in circa 3 ore e 10.. ed anche li nessuna tazza da caffe (pausa consigliata)
sembra troppo sensibile la tua auto..
un ultima cosa .. inerente alla frenata d'emergenza... ci sono tre settaggi per impostare l'intervento.. se non ricordo male.. l'ultimo e' quello meno invasivo.. (sulla mia li ho provati tutti e 3 ma nessun avviso ne frenata)
non so se con gli ultimi modelli hanno implementato la sensibilita..
la mia e' un fine produzione 2023 (Ti) immatricolato a gennaio 2024 d'importazione tedesca.. immatricolata da me a marzo 2025 in italia..
Grazie.
Io farò ricontrollare la mia, ma credo che il problema riguardi quelle prodotte dopo la metà del 2024 o dal 2025.
 

Discussioni simili

X