Disattivare Lane Keeping Assist e Start&Stop

Non so che dirti, ma una logica sbagliata (secondo la mia esperienza) non è la giusta strada.
A Giugno ho fatto viaggio all'Elba, con A con una sosta e ritorno 0 soste (tirata unica, sono poi 400 km, nulla di chè) e mai una segnalazione. Come @Relic , non ho mai avuto il piacere di vedere in 40mila km la tazzina.

Devo dire, FORSE a favore del sistema, che NON viaggio con il piede leggero (ed evito di scrivere oltre per non suscitare la sensibilità di alcuni).
Di che anno è la tua?
Anche io sulle Stelvio precedenti avevo questa segnalazione di rado.
 
Immatricolata 02/23
Poiché quando si parla di tecnologia non credo proprio alla sfortuna, penso che abbiano modificato pesantemente i sistemi da metà 2024 / inizio 2025.
Purtroppo con risultati discutibili; chissà a quale società (francese?) hanno commissionato le modifiche...
Quando guido quella di mio fratello, che è del 2023, nessun problema.
 
Il mio LK, ad esempio, non mi corregge praticamente per nulla ma mi avverte solo del pericolo.
Onestamente non capisco queste lamentele (e certamente non si può dire io sia una persona poco sensibile sulla materia)
Scusa Louis, cosa intendi di preciso per "mi avverte solo"? Perchè io intendo una leggera vibrazione del volante e contestualmente una piccola coppia applicata per rimettermi al centro della carreggiata.
Ad onor del vero, ma non più di 2 volte dall'acquisto, mi è apparso solo un messaggio di avviso/logo scritto in bianco del tipo "avviso superamento limite carreggiata" o qualcosa del genere sul quadrante destro (cosa che invece non appare nel caso precedente)


Poiché quando si parla di tecnologia non credo proprio alla sfortuna, penso che abbiano modificato pesantemente i sistemi da metà 2024 / inizio 2025.
Purtroppo con risultati discutibili; chissà a quale società (francese?) hanno commissionato le modifiche...
Quando guido quella di mio fratello, che è del 2023, nessun problema.
Non escludo che sia come dici... Diversi utenti riscontrano il "problema" della tazzina dopo 20-40 min, altri non l'hanno mai neppure vista.
@MT64, non voglio aprire altre "lamentele" sensoristiche, ma a me capita spesso (diciamo ogni 50km) l'avviso di rimettere le mani sul voltante (quando le ho chiaramente entrambe sulla corona con presa adeguata), a te è succede? (ho provato, in sicurezza, a toglierle volutamente e l'avviso appare dopo, boh, 20 sec circa...)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
@MT64, non voglio aprire altre "lamentele" sensoristiche, ma a me capita spesso (diciamo ogni 50km) l'avviso di rimettere le mani sul voltante (quando le ho chiaramente entrambe sulla corona con presa adeguata), a te è succede? (ho provato, in sicurezza, a toglierle volutamente e l'avviso appare dopo, boh, 20 sec circa...)

Per ora mi è capitato solo due volte; troppo poco per trarre conclusioni.
Una volta ero in autostrada ed avevo solo una mano sul volante (come faccio spesso).
La seconda volta avevo tutte e due le mani sul volante.
Ma io ho l'abitudine di tenere con grande leggerezza il volante quando guido in relax (e questa è anche forse la ragione per cui il sistema LK lo sento troppo invasivo).
Altra cosa è quando viaggio in modo più brillante.
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Trovo esilarante questo thread. Io sono un sostenitore del line keep: lo reputo utile e prezioso per la sicurezza. Da qui a leggere però espressioni come “prende possesso” mi fa solo ridere… dai ragazzi, chi è alla guida deve essere concentrato! E poi non è così “duro”: una volta che ci si abitua si può cambiare corsia anche se si dimentica la freccia, non è certo un impedimento. Forza, un po’ di palestra 🤣🤣
 
  • Adoro
Reazioni: Louis 63
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Non so che dirti, ma una logica sbagliata (secondo la mia esperienza) non è la giusta strada.
A Giugno ho fatto viaggio all'Elba, con A con una sosta e ritorno 0 soste (tirata unica, sono poi 400 km, nulla di chè) e mai una segnalazione. Come @Relic , non ho mai avuto il piacere di vedere in 40mila km la tazzina.

Devo dire, FORSE a favore del sistema, che NON viaggio con il piede leggero (ed evito di scrivere oltre per non suscitare la sensibilità di alcuni).
Al di là di cantartela e suonartela da solo circa le tue doti automobilistiche (strano che tu non ci abbia detto per l’ennesima volta che hai fatto oltre 2 milioni di km con le tue vetture 😁) , ma cosa c’entra la velocità con la tazzina?
 
Ultima modifica:
Scusa Louis, cosa intendi di preciso per "mi avverte solo"? Perchè io intendo una leggera vibrazione del volante e contestualmente una piccola coppia applicata per rimettermi al centro della carreggiata.
Ad onor del vero, ma non più di 2 volte dall'acquisto, mi è apparso solo un messaggio di avviso/logo scritto in bianco del tipo "avviso superamento limite carreggiata" o qualcosa del genere sul quadrante destro (cosa che invece non appare nel caso precedente)



Non escludo che sia come dici... Diversi utenti riscontrano il "problema" della tazzina dopo 20-40 min, altri non l'hanno mai neppure vista.
@MT64, non voglio aprire altre "lamentele" sensoristiche, ma a me capita spesso (diciamo ogni 50km) l'avviso di rimettere le mani sul voltante (quando le ho chiaramente entrambe sulla corona con presa adeguata), a te è succede? (ho provato, in sicurezza, a toglierle volutamente e l'avviso appare dopo, boh, 20 sec circa...)
Con sensibilità al minimo caro Massimo la mia non corregge quasi per nulla ma si limita a restituire solo una piccola vibrazione al volante
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Trovo esilarante questo thread. Io sono un sostenitore del line keep: lo reputo utile e prezioso per la sicurezza. Da qui a leggere però espressioni come “prende possesso” mi fa solo ridere… dai ragazzi, chi è alla guida deve essere concentrato! E poi non è così “duro”: una volta che ci si abitua si può cambiare corsia anche se si dimentica la freccia, non è certo un impedimento. Forza, un po’ di palestra 🤣🤣
Anche io sono convinto che si stia un tantino esagerando a meno che con le nuove versioni non sia cambiato qualcosa. Ma visto che ci sono utenti che hanno vetture di vecchia produzione e se ne lamentano, inizio a dubitare della loro attenzione alla guida (mi riferisco a chi ha le vecchie versioni come la mia) e ho quasi già negli occhi l’immagine di come possano tenere le mani sul volante. Ovviamente in certe condizioni uno scarto può diventare pericoloso ma non perché il sistema è deficitario ma perché si sono scordati di come tenere le mani sul volante e di come si dovrebbe guidare.
Come dicevo è la testa che deve avere la priorità sull’elettronica e non sperare succeda l’inverso
 
Ultima modifica:
@MT64, non voglio aprire altre "lamentele" sensoristiche, ma a me capita spesso (diciamo ogni 50km) l'avviso di rimettere le mani sul voltante (quando le ho chiaramente entrambe sulla corona con presa adeguata), a te è succede? (ho provato, in sicurezza, a toglierle volutamente e l'avviso appare dopo, boh, 20 sec circa...)

Pensa che a me SE attivo (quelle rarissime volte) il LK, allora l'avviso delle mani sul volante inizia a comparire docpo circa un 20/30 secondi (non sto li con il cronometro ovviamente a misurare).
Se invece, come praticamente quasi sempre, disinserisco tutto il disinseribile, allora prima che mi avverta il sensore mani sul volante, ci passano circa quasi un paio di minuti...quasi come se non esistesse.
Questa cosa è davvero incresciosa in quanto le mani sul volante sono davvero una cosa assai preziosa e totalmente indispensabile sempre.

Non solo : per far sentire le mani sul volante della mia, basta sfiorare con un polpastrello un punto qualunque dell'interno del volante e tutto sparisce. Troppo sensibile, direi
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84

Discussioni simili

X