Disattivare Lane Keeping Assist e Start&Stop

Certo ragazzi che a voi non mai bene nulla!!!!
Se un sistema è poco sensibile è una agonia; se e troppo sensibile è un suicidio.
Ma siete sicuri che non sia il vostro sistema (inteso in senso lato e non quello della vostra vettura) ad essere deficitario? 😁
Ps. Preciso che trattasi di una battuta prima che intervengano i soliti chiedendo l'intervento della moderazione per reato di vilipendio personale ;)
 
Ma sai, effettivamente io ho tanti deficit...

Però negli ultimi 25 anni (e quindi circa 1M di chilometri mal contati), ho avuto un solo tamponamento.
Vero è che tutto cambia, ed in genere in peggio.

A parte questo, siamo qui per confrontarci su alcune caratteristiche della vettura e talvolta per trovare soluzioni o spazi di miglioramento.
Ovviamente alcuni aspetti sono soggettivi ed io ho scoperto che a me personalmente questi sistemi stanno proprio sulle p...e. Soprattutto se sono implementati male.

Tanto è vero che sto cercando un'auto che dia soddisfazioni e che non abbia ancora tutte ste cose o che si possano disattivare.
E quando non sarò più in grado di guidare bene senza questi sistemi, smetterò di guidare.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Tanto è vero che sto cercando un'auto che dia soddisfazioni e che non abbia ancora tutte ste cose o che si possano disattivare.
E quando non sarò più in grado di guidare bene senza questi sistemi, smetterò di guidare.
In questo caso bisogna guardare a qualcosa di "retro". Io, pur adorando i nuovi sistemi e riconoscendone il valore enorme per la sicurezza, ho sentito riaffiorare la nostalgia per la guida analogica. Così ho deciso di portarmi in garage una sfiziosa 916 del 1999. Guidarla è un’emozione pura: nuda, cruda, senza filtri, senza orpelli tecnologici. Però attenzione: quel fascino regge solo per pochi chilometri e lontano dal traffico. Perché poi, quando risalgo sulla Tonale, mi rendo conto che la nostalgia inganna. La comodità e la fluidità delle auto moderne sono su un altro pianeta, ma il cuore, ogni tanto, ha bisogno di tornare indietro.
 
In questo caso bisogna guardare a qualcosa di "retro". Io, pur adorando i nuovi sistemi e riconoscendone il valore enorme per la sicurezza, ho sentito riaffiorare la nostalgia per la guida analogica. Così ho deciso di portarmi in garage una sfiziosa 916 del 1999. Guidarla è un’emozione pura: nuda, cruda, senza filtri, senza orpelli tecnologici. Però attenzione: quel fascino regge solo per pochi chilometri e lontano dal traffico. Perché poi, quando risalgo sulla Tonale, mi rendo conto che la nostalgia inganna. La comodità e la fluidità delle auto moderne sono su un altro pianeta, ma il cuore, ogni tanto, ha bisogno di tornare indietro.
Hai ragione. Anche con le moto, quelle vecchiotte sono divertenti ma giusto per fare un giretto nostalgico.

In effetti sto cercando una vettura prestazionale un po' più fresca.
Al momento di veramente interessante ho trovato solo una RS6 di tre anni.
La devo provare e farla vedere da un carrozziere per capire se è a posto, e poi devo verificare se tutti questi sistemi si possono disattivare.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Poiché quando si parla di tecnologia non credo proprio alla sfortuna, penso che abbiano modificato pesantemente i sistemi da metà 2024 / inizio 2025.
Purtroppo con risultati discutibili; chissà a quale società (francese?) hanno commissionato le modifiche...
Quando guido quella di mio fratello, che è del 2023, nessun problema.

Si chiama GSR24 ed è il male di tutte le auto immatricolate da Luglio 2024
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ma sai, effettivamente io ho tanti deficit...

Però negli ultimi 25 anni (e quindi circa 1M di chilometri mal contati), ho avuto un solo tamponamento.
Vero è che tutto cambia, ed in genere in peggio.

A parte questo, siamo qui per confrontarci su alcune caratteristiche della vettura e talvolta per trovare soluzioni o spazi di miglioramento.
Ovviamente alcuni aspetti sono soggettivi ed io ho scoperto che a me personalmente questi sistemi stanno proprio sulle p...e. Soprattutto se sono implementati male.

Tanto è vero che sto cercando un'auto che dia soddisfazioni e che non abbia ancora tutte ste cose o che si possano disattivare.
E quando non sarò più in grado di guidare bene senza questi sistemi, smetterò di guidare.
È da 47 anni che ho la patente (A e B) e non ho ad oggi mai avuto nessun incidente (anche minimo) e penso di aver percorso alcuni km 😊
Continuate a fare confusione tra sicurezza in senso assoluto e considerazioni personali. Io sono dell’idea che la prima prevale SEMPRE sulle seconde se (come in realtà avviene) questa ha contribuito e contribuisce a salvare delle vite umane.
Sfido chiunque con alle spalle circa 50 anni di guida a non affermare quanto le vetture di oggi siano di un altro pianeta rispetto al passato.
Ovvio…..tutto è perfettibile ma, ripeto, quante vite umane sono state risparmiate grazie al sistema LK (e/o ausili alla guida) e quante hanno perso la vita per uno scarto improvviso causato dal sistema LK (e/o bug degli ausili alla guida)?
Mani sul volante, attenzione sempre al 100%, niente alcol/droga e sistemi sempre abilitati: non vantiamoci di essere meglio dell’elettronica perché rischiamo di rasentare il ridicolo e farci ridere dietro anche da chi di auto capisce ben poco.
Davanti ad una tastiera é facile essere tutti piloti ma le strade regalano ben altro ogni giorno.
Ho per tanti anni frequentato persone come Beppe Gabbiani, Garbriele Tarquini, Renè Arnoux: loro forse si avevano quel quid che probabilmente l’elettronica non potrá mai riprodurre. Noi, invece, cerchiamo di essere un tantino più umili e lasciamoci aiutare per il nostro bene e per il bene di chi incontriamo ogni giorno sulle nostre strade
 
Ultima modifica:
È da 47 anni che ho la patente (A e B) e non ho ad oggi mai avuto nessun incidente (anche minimo) e penso di aver percorso alcuni km 😊
Continuate a fare confusione tra sicurezza in senso assoluto e considerazioni personali. Io sono dell’idea che la prima prevale SEMPRE sulle seconde se (come in realtà avviene) questa ha contribuito e contribuisce a salvare delle vite umane.
Sfido chiunque con alle spalle circa 50 anni di guida a non affermare quanto le vetture di oggi siano di un altro pianeta rispetto al passato.
Ovvio…..tutto è perfettibile ma, ripeto, quante vite umane sono state risparmiate grazie al sistema LK e quante hanno perso la vita per uno scarto improvviso causato dal sistema LK?
Mani sul volante, attenzione sempre al 100%, niente alcol/droga e sistemi sempre abilitati: non vantiamoci di essere meglio dell’elettronica perché rischiamo di rasentare il ridicolo e farci ridere dietro anche da chi di auto capisce ben poco.
Davanti ad una tastiera é facile essere tutti piloti ma le strade regalano ben altro ogni giorno
Mi batti.
Io la patente A solo da 45 anni
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Sfido chiunque con alle spalle circa 50 anni di guida a non affermare quanto le vetture di oggi siano di un altro pianeta rispetto al passato.
Ovvio…..tutto è perfettibile ma, ripeto, quante vite umane sono state risparmiate grazie al sistema LK (e/o ausili alla guida) e quante hanno perso la vita per uno scarto improvviso causato dal sistema LK (e/o bug degli ausili alla guida)?
Nessuno dice che questi sistemi non possano dare maggiore sicurezza, ma siamo nel 2025 ed è inaccettabile che ci siano case automobilistiche di pregio che non riescano ancora a implementarli bene.

Mi spiego con un esempio reale: l'altro giorno stavo viaggiando tranquillo con mia moglie, davanti a me un rallentamento.

Io appoggio il piede sul freno e rallento dolcemente: la distanza era più che sufficiente, non c'era nessuna emergenza e nessun pericolo. Un semplice rallentamento da normale traffico.

La Tonale a un certo punto ha inchiodato e si è acceso tutto l'albero di Natale!!!
Senza alcuna motivazione reale.

E' la quarta auto che ho con la frenata assistita e non mi era mai capitato.
Ma anche solo i sistemi sulle Suzuki di mia moglie e di mia figlia (che sono recenti) non sono così invasivi e non presentano tutti questi malfunzionamenti. Eppure hanno tutti gli ADAS che pure la Stelvio ne aveva la metà.

Con la Tonale invece è la seconda volta che mi capita.
Non posso che pensare che c'è qualcosa che non va, e non si tratta di auto "sfortunata".
E' evidente che c'è un problema generale nelle logiche di funzionamento dei sistemi e nel rilevamento ed interpretazione dei segnali dai sensori.
Io credo che da metà 2024 abbiano inserito troppa elettronica e semplicemente in casa Alfa non siano ancora in grado di governarla.

Del resto Alfa Romeo (marchio che io amo da sempre), non ha proprio una tradizione positiva nei sistemi elettronici. Il perché lo lascio dire agli esperti, ma io appena mi libero dai vincoli contrattuali cambio l'auto (anche se mi dispiace).
 

Discussioni simili

X