Sicuramente, come dice @Jack Ryan, i materiali/produzione con il tempo hanno avuto un "decadimento" ma i principi a sostegno della sostituzione in garanzia sono, invece, rimasti sempre gli stessi
comunque sono sempre più convinto che i materiali siano sempre più scadenti, almeno su alcuni lotti di produzione, non credo che tu ci sia andato in pista e di sicuro non l'ho fatto io, i dischi con normale utilizzo dovrebbero durare ben di più senza subire deformazioni ecc...
O fai il camionista oppure hai più anni che messaggi sul forum!nonostante 2 milioni di km alle spalle.
certo, ma un conto è cambiari per normale usura, li sostituii ad un'auto posseduta a 100k km, ma anche con cambio automatico (che li stressa inevitabilmente di più) almeno 80k dovrebbero durare senza dare particolari pensieri...Io dischi ne ho cambiati, non mi piacciono i dischi assottigliati e quindi li sostituisco probabilmente più spesso del necessario, trovo che l'accoppiata disco-pastiglia nuovo (e di marca preferita), con sostituzione contestuale del liquido freni dia un bel risultato. Nel mio caso gli anni di patente sono 37, sono un pò fanatico dei numeri e ho tenuto, per quanto possibile, conto dei KM che ho fatto nella vita, sono certo di aver superato il milione, avendo guidato parecchio e buona parte per lavoro.
Io dischi ne ho cambiati, non mi piacciono i dischi assottigliati e quindi li sostituisco probabilmente più spesso del necessario, trovo che l'accoppiata disco-pastiglia nuovo (e di marca preferita), con sostituzione contestuale del liquido freni dia un bel risultato. Nel mio caso gli anni di patente sono 37, sono un pò fanatico dei numeri e ho tenuto, per quanto possibile, conto dei KM che ho fatto nella vita, sono certo di aver superato il milione, avendo guidato parecchio e buona parte per lavoro.
chiaro che le regole non valgono per tutti, ma chi fa da 20 a 40mila km/anno ha comunque uno stile di guida e una percorrenza assimilabile; in questi casi 80mila è cambiarli presto; i dischi autoventilanti sono spessi e chi vuole speculare ne fa piu del doppio. Con un impianto fisso a 4 pistoni tipo Giulia le pastiglie potrebbero fare dai 50 ai 70mila km, i dischi si potrebbero cambiare una volta si e una no. (ultimamente sulla Jeep che uso molto a fare saliscendi ho cambiato dischi e pastiglie a 60mila... le pastiglie erano finite, i dischi sicuro che potevano ancora fare altri km)Siamo 2 fanatici dei numeri quindi(e pure con gli anni di patente siamo praticamente uguali
).
Diciamo che, come minimo, almeno la metà dei km che ho fatto io sono stati percorsi su autostrade e quindi i freni sono sempre stati sollecitati/usati molto meno.
Non so tu come li hai fatti, ma in effetti hai ragione a sostenere che debbano cambiati quando assottigliati. Bisogna sempre vedere qual è lo spessore al quale si arriva.
Ma come dice correttissimamente @Relic , almeno poco poco 80mila km dovrebbero farli ... fatto salvo che uno li faccia tutti ma proprio tutti in città ...
mi intrometto nel discorso..Salve proprio oggi mi è stata negata la sostituzione dei dischi e pastiglie in garanzia Km 25.000 ( impianto Brembo pastiglie non consumate ma cristallizzate, dischi surriscaldati.