Dischi freno ovalizzati, sostituiti

Sicuramente, come dice @Jack Ryan, i materiali/produzione con il tempo hanno avuto un "decadimento" ma i principi a sostegno della sostituzione in garanzia sono, invece, rimasti sempre gli stessi
 
comunque sono sempre più convinto che i materiali siano sempre più scadenti, almeno su alcuni lotti di produzione, non credo che tu ci sia andato in pista e di sicuro non l'ho fatto io, i dischi con normale utilizzo dovrebbero durare ben di più senza subire deformazioni ecc...

Condivido in pieno. Io non ricordo di aver quasi mai cambiato i dischi delle mie auto in passato nonostante 2 milioni di km alle spalle.
Spero di non avere problemi simili sulla Tonale...e di poter continuare come i precedenti 2 milioni di km
 
  • Like
Reactions: Hyperiky
- Informazione Pubblicitaria -
Io dischi ne ho cambiati, non mi piacciono i dischi assottigliati e quindi li sostituisco probabilmente più spesso del necessario, trovo che l'accoppiata disco-pastiglia nuovo (e di marca preferita), con sostituzione contestuale del liquido freni dia un bel risultato. Nel mio caso gli anni di patente sono 37, sono un pò fanatico dei numeri e ho tenuto, per quanto possibile, conto dei KM che ho fatto nella vita, sono certo di aver superato il milione, avendo guidato parecchio e buona parte per lavoro.
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Io dischi ne ho cambiati, non mi piacciono i dischi assottigliati e quindi li sostituisco probabilmente più spesso del necessario, trovo che l'accoppiata disco-pastiglia nuovo (e di marca preferita), con sostituzione contestuale del liquido freni dia un bel risultato. Nel mio caso gli anni di patente sono 37, sono un pò fanatico dei numeri e ho tenuto, per quanto possibile, conto dei KM che ho fatto nella vita, sono certo di aver superato il milione, avendo guidato parecchio e buona parte per lavoro.
certo, ma un conto è cambiari per normale usura, li sostituii ad un'auto posseduta a 100k km, ma anche con cambio automatico (che li stressa inevitabilmente di più) almeno 80k dovrebbero durare senza dare particolari pensieri...
 
Io dischi ne ho cambiati, non mi piacciono i dischi assottigliati e quindi li sostituisco probabilmente più spesso del necessario, trovo che l'accoppiata disco-pastiglia nuovo (e di marca preferita), con sostituzione contestuale del liquido freni dia un bel risultato. Nel mio caso gli anni di patente sono 37, sono un pò fanatico dei numeri e ho tenuto, per quanto possibile, conto dei KM che ho fatto nella vita, sono certo di aver superato il milione, avendo guidato parecchio e buona parte per lavoro.

Siamo 2 fanatici dei numeri quindi 😂 (e pure con gli anni di patente siamo praticamente uguali 😅).
Diciamo che, come minimo, almeno la metà dei km che ho fatto io sono stati percorsi su autostrade e quindi i freni sono sempre stati sollecitati/usati molto meno.
Non so tu come li hai fatti, ma in effetti hai ragione a sostenere che debbano cambiati quando assottigliati. Bisogna sempre vedere qual è lo spessore al quale si arriva.

Ma come dice correttissimamente @Relic , almeno poco poco 80mila km dovrebbero farli ... fatto salvo che uno li faccia tutti ma proprio tutti in città ...
 
Siamo 2 fanatici dei numeri quindi 😂 (e pure con gli anni di patente siamo praticamente uguali 😅).
Diciamo che, come minimo, almeno la metà dei km che ho fatto io sono stati percorsi su autostrade e quindi i freni sono sempre stati sollecitati/usati molto meno.
Non so tu come li hai fatti, ma in effetti hai ragione a sostenere che debbano cambiati quando assottigliati. Bisogna sempre vedere qual è lo spessore al quale si arriva.

Ma come dice correttissimamente @Relic , almeno poco poco 80mila km dovrebbero farli ... fatto salvo che uno li faccia tutti ma proprio tutti in città ...
chiaro che le regole non valgono per tutti, ma chi fa da 20 a 40mila km/anno ha comunque uno stile di guida e una percorrenza assimilabile; in questi casi 80mila è cambiarli presto; i dischi autoventilanti sono spessi e chi vuole speculare ne fa piu del doppio. Con un impianto fisso a 4 pistoni tipo Giulia le pastiglie potrebbero fare dai 50 ai 70mila km, i dischi si potrebbero cambiare una volta si e una no. (ultimamente sulla Jeep che uso molto a fare saliscendi ho cambiato dischi e pastiglie a 60mila... le pastiglie erano finite, i dischi sicuro che potevano ancora fare altri km)
 
Salve proprio oggi mi è stata negata la sostituzione dei dischi e pastiglie in garanzia Km 25.000 ( impianto Brembo pastiglie non consumate ma cristallizzate, dischi surriscaldati.
mi intrometto nel discorso..
i dischi per essere surriscaldati.. come dici.. dovrebbero avere un colore violaceo.. sintomo di shock termico cosi quindi da alterare le caratteristiche del disco rendendolo cosi piu duro e piu fragile (facendo cosi una tempra dell acciaio) ma dubito che tu sia arrivato a questo..
cosa simile anche per le pastiglie.. alte temperature vetrificano il ferodo.. ma solo la parte superficiale.. dubito che gli hai dato una scaldata cosi forte da vetrificare tutta la pastiglia..
e soprattutto dubito che questo sia successo a tutti e 4 i dischi e tutte le 8 pastiglie..
ameno che la tua auto non abbia un problema e viaggia con i freni a contatto quindi problemi all impianto frenante.. questo diciamo '' surriscaldamento'' e stata colpa tua.. (non per difendere l' officina.. ma deve esserci stata una frenata ad alta velocita molto brusca e prolungata per far si che sia successo questo..
se i dischi non sono viola ... puoi farli '' tornire '' 1 o 2 decimi... (cosi da togliere le eventuali ovalizzazioni) e' acciaio molle non temprato... e' detto volgarmente '' ferro '' lo si vede dalla ruggine nelle parti non a contatto..
per le pastiglie anche li... se sono vetrificate sulla superficie.. con carta vetrata grana grossa (1 foglio) appoggiato su una piastrella o comunque un piano dritto puoi levigarle a mano togliendo la parte indurita (ma consiglio la sostituzione visto i chilometri )
penso che questo '' difetto non lhai su tutti e 4 ma per la maggior parte all anteriore dove c'e' piu peso..
ultime 2 cose.. non per difendere l'alfa romeo o la tonale... tutti i dischi freno e pastiglie sono forniti da esterni.. vedi BREMBO FERODO TVR ecc. e sono gli stessi (a parte i diametri) delle altre auto... non e che creano acciai al carbonio specifici per alfa romeo.. quindi ameno che non si monti impianti sportivi tipo carbonceramici i dischi e pastiglie sono gli stessi che potete trovare su bmw .. mercedes.. audi fiat... quello che puo cambiare.. ad esempio sull allestimento amg della mercedes e che siano baffati e forati.. ma sono lavorazioni aggiuntive
ad esempio io i dischi forati non li prenderi mai .. possono causare cricche introrno al foro.. mentre i baffati.. che montero quando sara' il momento li trovo intelligenti perche aiutano a tenere pulita la pastiglia ed a eliminare l'effetto vetrificazione della pastiglia.. perche fa un effetto (coltello) al passaggio
detto questo ... magari a chi e successo.. viaggiare in coda con l'auto in marcia D e tenendo premuto il freno leggermente puo essere la causa di questa vetrificazione ... cioe' una pressione prolungata sul freno.. a bassa andatura.. per '' tenere l'auto''
ce da dire che le auto automatiche in generale.. tendono a consumare di piu i freni..
sulla mia precedente giulietta con andatura da ''famiglia'' a marce manuali .. tragitti pianeggianti e utilizzando il freno motore il primo set di pastiglie e durato 100.000 km lho venduta a 175.000 km con i dischi ''alla frutta'' e le pastiglie che potevano fare ancora 10/15.000 km ma era giunta l'ora di sostituire tutto.. sulla 159 qtronic (automatica) i dischi li ho fatti a 150.000 ma presentavano sull anteriore qualche piccola cricca..
penso che la durata media di un set di pastiglie anteriori sia di 50.000 km mentre le posteriori qualcosa di piu.. e la vita media dei dischi per non esagerare nel cosumo sia di 100/120.000 km
detto questo... la tonale e priva di freno motore (almeno nella mia diesel) e questo comporta un usura maggiore delle pastiglie..
ma la vetrificazione ... ovalizzazione ... e il surriscaldamento dipendono tutto dal piede di chi le conduce...
 
  • Like
Reactions: Il Konte
X