2.2 Diesel Dubbi su consumi e altro... 150cv

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,059
1,317
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
Oltre alla strada dipende molto anche dalle sospensione della macchina come sono messi, è poi la cosa più bella che io quando vado in macchina cerco di stare attento alle buche sulla strada non finisco dentro, se riesco a passare di fianco la faccio volentieri. Le sospensione della mia macchina oltre a me non me lì paga nessuno. Il Bolo si paga per avere delle strade percorribili e non disagiate.
 

merluzzo

Alfista principiante
8 Settembre 2022
100
87
40
Regione
Puglia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150CV AT8
Ciao, innanzitutto congratulazioni per il nuovo acquisto.
Gli scricchiolii delle plastiche interne potrebbero essere dovuti ad uno smontaggio/rimontaggio in seguito a sinistro, onestamente sulla mia non sento rumori parassiti. I rumori si presentano in marcia o se tu premi le plastiche?
Per il sedile, prova ad abbassarlo tutto, dovrebbe migliorare se non risolversi completamente.

Capitolo consumi.

1. In che modalità di guida la usi?
2. Se fai urbano con brevi tragitti, molti stop&go, non usi start&stop, i consumi sono quelli. Io girando in Torino centro in media sono sui 14 al litro di media sul pieno ma grazie alle gite fuori porta nel week end che alzano di molto la media, quando faccio brevi commissioni e piccoli spostamenti sto anche momentaneamente sotto i 10 al litro. Assolutamente normale.
3. Le rigenerazioni dipendono da molti fattori, in ogni caso dati i tuoi percorsi, l'intervallo è assolutamente nella norma e corretto.
4. Le operazioni di pulizia male non fanno, ma fidati che non avrai alcun miglioramento sensibile anzi, quasi sicuramente resterà tutto come ora.
A questo punto purtroppo sono gli stop and go che alzano i consumi.
Gli scricchiolii sono molto lievi non sono rumori infernali... Sembrano più da dilatazione caldo/freddo... Il sedile secondo me dipende da intelaiatura schienale... Proverò con il tuo consiglio.
Oltre alla strada dipende molto anche dalle sospensione della macchina come sono messi, è poi la cosa più bella che io quando vado in macchina cerco di stare attento alle buche sulla strada non finisco dentro, se riesco a passare di fianco la faccio volentieri. Le sospensione della mia macchina oltre a me non me lì paga nessuno. Il Bolo si paga per avere delle strade percorribili e non disagiate.
Le sospensioni le ritengo in buone condizioni...
A seconda delle officine. Oggi come oggi con tutta sta speculazione infame non pensare di cavartela con meno di mille draghi mario.
Minchia... Nel caso mi faccio fare un preventivo in alfa... Non la faccio smontare da uno generico... Mi sembra ancora troppo recente e poco diffusa per avere esperienza tale da metterci mano...

Un grazie a tutti per le risposte!!
Oltre alla strada dipende molto anche dalle sospensione della macchina come sono messi, è poi la cosa più bella che io quando vado in macchina cerco di stare attento alle buche sulla strada non finisco dentro, se riesco a passare di fianco la faccio volentieri. Le sospensione della mia macchina oltre a me non me lì paga nessuno. Il Bolo si paga per avere delle strade percorribili e non disagiate.
Io faccio slalom tanto è un go-kart 😆
 

Squanchy

Alfista Intermedio
5 Gennaio 2022
335
243
54
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Ciao a tutti, possiedo una super 150cv at8 2.2 immatricolata inizio 12/17, con poco più di 70000km all'attivo, acquistata usata qualche mese fa.
Terrorizzato dal mitico thread delle giulia schilometrate, non fidandomi delle scartoffie che il venditore mi ha fornito, l'ho rivoltata come per escludere manomissioni al contakm... Ho cercato in centralina eventuali rewriting.... risulta solo un rewrite con data di poco antecedente alla data di immatricolazione, ergo un aggiornamento sw. (odometro al rewrite 0,0km).

In generale la macchina sembra in ottime condizioni... solo qualche scricchiolio di plastica nonostante lo stato estetico perfetto degli interni... tipo cruscotto e maniglie sportelli vibrano, schienale sedile passeggero che vibra come un maledetto quando sono solo... che nervi.

In extraurbano/statale/autostrada i consumi sono ottimi e la macchina va una bomba.. puoi fare cose magiche...
In città, invece, il convertitore di coppia spesso lavora senza inserire il lock-up se non in 3 marcia... con piede molto leggero stare sopra i 10km/l è un'impresa.
Inoltre, con l'app AlfaDPF tengo monitorate le rigenerazioni... al termine arriva intorno al 12-14% di intasamento... e purtroppo dato l'uso misto urbano-extraurbano mi rigenera ogni circa 300km...


Voi notate cose anomale in ciò che ho scritto?
Secondo voi una pulizia di collettore, map, debimetro ed egr può migliorare i consumi?
Come faccio a capire se è lezzo?

Il filtro separatori olio mi è stato cambiato, perchè ho da poco fatto sostituire in via precauzionale cinghia distribuzione e pompa acqua per quasi sopraggiunto limite come indicato LUM.


Un saluto ed un grazie per aver letto..
Ciao, la mia è una 180 dell'11/17, ha la metà dei Km, e posso dirti che le rigenerazioni mi funzionano nello stesso modo. Non la uso che raramente in ambito cittadino/urbano. Abitanto fuori città ho sempre una parte di percorso extraurbano/statale da fare e non ho mai visto medie sotto i 14km/L guidando normale. Consumo normale, alla fine è un 2.2, deve muovere 1500kg, ha gomme larghe, il cambio automatico a convertitore idraulico e tutti i tappi di un euro6... non è auto da città.
A fine mese faccio fare anche io i lavori di distribuzione/filtro centrifugo, ecc...
Però io non ho scricchiolii o rumori da plancia, sedili, ecc... sotto questo aspetto davvero sono molto soddisfatto e guidare nel completo silenzio degli interni ha il suo perchè. Ho solo non un "tic" che arriva dal montante sinistro in frenata, ma solo nei primi km percorsi dopo una sosta lunga. Probabilmente divrei far registrare la porta.
 
  • Like
Reactions: merluzzo

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT