Per quanto ne so dopo letture in siti che seguono fiat-chrysler e in riviste online, dopo l'accordo con Veba finalmente qualcosa si sta muovendo. Anni fa, dopo l'acquisizione di Chrysler, Fiat si era trovata tra le mani due piattaforme, la C della Giulietta per auto compatte e la E della Chrysler 300 per auto grandi. Le Alfa, però, avevano bisogno di una piattaforma media, che si poteva avere allungando la C (ed ecco la CUSWide, usata per la Dodge Dart e per la nuova Chrysler 200), o accorciando la E -- entrambe le ipotesi, che rimasero allo studio per mesi durante le trattative con Veba, vennero scartate, la prima perché riproporre una berlina a trazione anteriore sarebbe commercialmente stato un suicidio, e la seconda perché non permetteva un design filante e all'altezza del revival Alfa (questo, almeno, l'ho sentito dire su un sito americano molto quotato). Problemi di design li aveva sollevati anche l'uso della CUSW, come testimoniato da Ramaciotti in varie interviste, perché implicava proporzioni poco aggraziate (vedere per credere la nuova Chrysler 200 su base CUSW, che sebbene non male ricorda molto un'Audi ed è poco Alfa). Quello che adesso sta succedendo, da quanto ho capito, è che FCA (Fiat-Chrysler) sta finalmente sviluppando una piattaforma media ovvero D (chiamata con uno stranissimo nome in codice: "Giorgio" come rivelato da AutomotiveNews) a trazione posteriore, che sarà la base della futura Giulia ma anche delle future Dodge Barracuda et al. Se tutto questo è vero, come mi pare molto probabile, dovremmo vedere la nuova berlina Alfa verso la fine del 2015.