Errore P010F - 159 SW 2009 - 195.000km

Danyzena1688

Alfista principiante
25 Marzo 2024
3
1
5
Regione
Liguria
Alfa
159
Buonasera a tutti,
Prima di scrivere questo post ho provato a leggere le varie discussioni, ma non ho trovato nulla di simile al problema che presenta la mia 159 sw del 2009 - 150cv - 195.000 km circa.

Da qualche settimana si è presentato un problema fastidioso, a volte entra in protezione e non sale oltre i 2500/3000 giri, e la turbina agli 0.8bar.

La Prima volta che si è presentato il problema, ero in autostrada, percorsi circa 30 km per tornare in box (spia motore non accesa) ma ho intasato tutto.

Diagnosi Primo Evento:
- Errore P010F incongruenza massa aria / Debimetro;
- Errore P1206 Filtro del Particolato.

Nei giorni scorsi è stato sostituito debimetro, pulito il sensore pressione del turbo, sistemati dei cavi che erano al quanto rovinati, cambio olio ( prima della sostituzione è stata avviata rigenerazione dpf forzata, andata a buon fine).

Non è cambiato nulla, accendo l'auto va benissimo, poi ad un tratto perde potenza.

Per poter riprendere la marcia in modo ottimale, riavvio.

Ho notato che l'errore appare al rilascio del gas e/o se si fa correre senza accelerare specialmente in discesa (la spia avaria motore non si accende sempre).

Per informazione la turbina è sta sostituita circa 2 anni fa (30.000km percorsi).

(Filtro DPF non presenta piu errori).

Ringrazio anticipatamente chi risponderà.
 
Ultima modifica:
Hai l'aspirazione otturata.
Smontaggio completo collettore di aspirazione per pulizia totale e rimozione valvole swirl. Oltre a a togliere dai piedi in maniera definitiva l'inutile valvola egr e l'altrettanto inutile bidone del minchiarticolato che su 159 comporta più problemi che vantaggi.
 
Hai l'aspirazione otturata.
Smontaggio completo collettore di aspirazione per pulizia totale e rimozione valvole swirl. Oltre a a togliere dai piedi in maniera definitiva l'inutile valvola egr e l'altrettanto inutile bidone del minchiarticolato che su 159 comporta più problemi che vantaggi.
Ciao scusa se mi intrometto io ho il modello 1.8 mpi. E il calo di potenza lo fa anche con me e in più batte un po quando entra in protezione. Ho fatto la distribuzione dopo aver sostituito i variatori di fase lato aspirazione ma il problema sussiste lo stesso. Può essere anche da me la egr considerando che il vecchio proprietario tario ci girava pochissimo e credo anche piano.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao,
Siamo riusciti a risolvere la problematica dell'auto, portata in un officina specializzata, la diagnosi è stata:
- Valvola EGR;
- Filtro FAP.

Sostituito il secondo e rigenerata la prima, l'auto è rinata.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Avresti speso meno a toglierli di mezzo. Tra nemmeno 30 000km sei punto a capo.
 
Ciao scusa se mi intrometto io ho il modello 1.8 mpi. E il calo di potenza lo fa anche con me e in più batte un po quando entra in protezione. Ho fatto la distribuzione dopo aver sostituito i variatori di fase lato aspirazione ma il problema sussiste lo stesso. Può essere anche da me la egr considerando che il vecchio proprietario tario ci girava pochissimo e credo anche piano.
No, la valvola egr sui benzina non comporta tutti questi problemi. Sicuramente il collettore di aspirazione sarà impastato ma mai come sui motori a gasolio. Se vuoi il massimo dovresti far smontare tutto e ripulire a specchio eliminando sia la egr che il recupero vapori olio causa dell'imbrattamento. La situazione più allarmante è che hai scritto di avvertire dei battiti. Ebbene, preoccupati all'istante e fai ispezionare prima di subito i cilindri con una video sonda per controllare che non ci siano lesioni di alcun genere derivanti da detonazioni. Appurato che: pistoni, fasce, valvole e cilindri stanno in salute e che non ci sia alcun consumo d'olio anomalo nell'ordine del litro ogni 1000 ~ 6000km potrai cercare un preparatore SERIO & CAPACE in grado di piazzare una bella messa a punto mirata regolando gli anticipi ingrassando l'iniezione per evitare detonazioni e battiti. Questa fase è di vitale importanza per il motore. Nel frattempo svuota il più possibile il serbatoio della benzina e cerca di fargli fare 3 ~ 4 cicli di lavaggio con normale benzina sostituendo contestualmente la pompa riversando dal bocchettone del rifornimento 10 litri di benzina per volta che poi andrai ad aspirare immediatamente con una pompa idonea lavando così il serbatoio.
Poi cerca assolutamente di effettuare rifornimenti costanti e permanenti con la benzina 100 ottani trattandola con tre boccette di additivo bardahl pulitore specifico per iniettori. In occasione del rifornimento ci butti tutte e tre le boccette nel serbatoio e ci riversi sopra il pieno di 100 ottani di qualità. Tamoil WR 100 ~ Q8 e parti per un bel giro allegro.

Il prodotto giusto è codesto:

10102-fuel-injector-cleaner-additivi-carburante-2.png
 
Chiaramente: bobine, candele e cavi candele devono essere nuovi e originali. Le candele migliori sono le NGK con elettrodo riportato all'Iridio. Cerca di procacciarle magari con qualche tabella comparativa confrontando i codici delle candele originali montate in fabbrica da fiat. Dovrebbero essere le stesse candele montate di serie sui motori opel zafira 1.8 benzina, il motore è il medesimo di quello installato su 159.
 
X