Errore P14d1: possibile problema ad un sensore?

sc78@hotmail

Alfista principiante
15 Ottobre 2019
18
3
14
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150cv
IMG_20230303_183251.jpg

IMG_20230303_183251.jpg
Qualcuno ha avuto questo messaggio? Grazie
 
Il fap e adblu sono 2 cose separate il dpf e difficile che da problemi almeno che non fai percorsi brevissimo e basta adblu da problemi a prescindere che fai solo autostrada o solo città.. hanno messo un sistema che e poco testato e affidabile.. come i primi dpf sulle euro 4 un disastro..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il fap e adblu sono 2 cose separate il dpf e difficile che da problemi almeno che non fai percorsi brevissimo e basta adblu da problemi a prescindere che fai solo autostrada o solo città.. hanno messo un sistema che e poco testato e affidabile.. come i primi dpf sulle euro 4 in disastro..
Capisco però il messaggio nn descrive adblue ma un sensore forse sporco e una rigenerazione che nn va a buon fine
 
Probabilmente si tratta del sensore del particolato, ovvero quello a valle (l'ultimo...) prima del ( o dei...) tubo di scarico, sia della Giulia Turbo Diesel o della Stelvio Turbo diesel. E' capitato anche alla mia Stelvio Q4 Veloce (diesel) un paio di volte da inizio 2024. Spia gialla motore accesa e cod. errore P14D1 00. Manettino DNA inibito (solo N disponibile). 4/5 anni fa avevo acquistato per la mia Giulia 180 cv diesel di allora l'adattatore bluetooth OBDLINK LX, usato esclusivamente per monitorare i dati tecnici. Nient'altro. Oggi - 09/02/2024 - stanco di vedere sulla Stelvio quel maledetto "motore giallo" acceso sul quadro, manettino DNA inibito e motore probabilmente in protezione, ho collegato OBDLINK LX alla porta scan della Stelvio e si è ripresentato il cod. errore P14D1. Dalla app OBDLINK sullo smartphone, temerariamente lo ammetto, ho cliccato su "cancella errori". Magicamente l'errore - per ora - è sparito, il manettino DNA è totalmente fruibile e la Stelvio sembra tornata normale. Nei prossimi giorni vedremo cosa fare, casomai per sicurezza andrò in officina autorizzata per consultazioni...
L'aggeggio lo trovate su Amazon a € 119,99 consegna Prime
 

Allegati

  • OBDLINK LX.jpeg
    OBDLINK LX.jpeg
    7.3 KB · Visualizzazioni: 80
Probabilmente si tratta del sensore del particolato, ovvero quello a valle (l'ultimo...) prima del ( o dei...) tubo di scarico, sia della Giulia Turbo Diesel o della Stelvio Turbo diesel. E' capitato anche alla mia Stelvio Q4 Veloce (diesel) un paio di volte da inizio 2024. Spia gialla motore accesa e cod. errore P14D1 00. Manettino DNA inibito (solo N disponibile). 4/5 anni fa avevo acquistato per la mia Giulia 180 cv diesel di allora l'adattatore bluetooth OBDLINK LX, usato esclusivamente per monitorare i dati tecnici. Nient'altro. Oggi - 09/02/2024 - stanco di vedere sulla Stelvio quel maledetto "motore giallo" acceso sul quadro, manettino DNA inibito e motore probabilmente in protezione, ho collegato OBDLINK LX alla porta scan della Stelvio e si è ripresentato il cod. errore P14D1. Dalla app OBDLINK sullo smartphone, temerariamente lo ammetto, ho cliccato su "cancella errori". Magicamente l'errore - per ora - è sparito, il manettino DNA è totalmente fruibile e la Stelvio sembra tornata normale. Nei prossimi giorni vedremo cosa fare, casomai per sicurezza andrò in officina autorizzata per consultazioni...
L'aggeggio lo trovate su Amazon a € 119,99 consegna Prime
ricordiamo, per chi non lo sapesse, che questo procedimento è valido con le Giulia/Stelvio fino a circa fine 2017. Poi serve un anti-SGW per aggirare il firewall che impedisce la cancellazione degli errori
 
ricordiamo, per chi non lo sapesse, che questo procedimento è valido con le Giulia/Stelvio fino a circa fine 2017. Poi serve un anti-SGW per aggirare il firewall che impedisce la cancellazione degli errori
Boh, la mia Stelvio è del gennaio 2020....
 

Discussioni simili

X