Esame di Storia Alfa Romeo, Test..

  • Autore discussione Autore discussione Davide_QV
  • Data d'inizio Data d'inizio
Eheheh, la so, ma aspetto un po' per non rovinare il giochino... ahahaha

Cmq bisognerebbe citare i modelli rpincipali, altrimenti non si finisce più, soprattutto eprchè di una 33 sono state fatte varie versioni a seconda delle gare..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Domanda;


"L'ingegnere Chiti sviluppo un motore plurifrazionato destinato alle competizioni, sapete dirmi quale era la sua architettura, l'angolo di inclinazione tra le bancate, potenza massima e regime motore raggiunti e dove e se fu mai impiegato in pista questo motore e in quale anno nacque questo motore?"
 
33 2.0cc 8 cilindri 32 valvole 1967
33 2.5cc 8 cilindri 32 valvole 1969
33 3.0cc 8 cilindri telaio scatolato
33 3.0cc 8 cilindri telaio tubolare
33 tt12boxer 3.0cc telaio tubolare
33 sc12boxer 3.0cc telaio scatolato 1977
33 T turbo 12cil 2169cc
33 3.0cc 8cil 16valvole 1974\75
33 giro d'Italia telaio scatolato
 
scusa davide non ho visto la tua domanda sulla 33 stradale

cmq io ho chiesto un motore solo e nei dettagli potenza e regime e ho lasciato intendere che aveva una particolare struttura meccanica con angoli di bancata molto aperti...

ma questo dopo la domanda di davide! :hail:
 
credo che stai parlando dei motori 3000 cc BOXER delle 33 da gara in versione 8 e 12 cilindri :smiley_004:

si arrivò a 560 cv nella sua ultima evoluzione negli anni 70 :smiley_004: sulla 33 TT 12

a fine carriera, il motore venne portato a 2.1 litri e viene sperimentato il doppio turbo con 640cv :grinser021:
 
X