Esame di Storia Alfa Romeo, Test..

Per l'omologazione si è usufruito del motore Montreal 8v 90,per la costruzione si è sfruttato la libertà del regolamento DTM esclusi i vincoli regolamentari.
 
SANDRO il V10 era un motore a V di 72° mentre la 155 V6 TI aveva un V6 con una V di 90°
 
Ecco, queste sono le foto delle ultime evoluzioni del 2.5 V6, la prima evo sta un paio di post in su, e dimi se vedi un angolo a 90 gradi per favore...
 

Allegati

  • Alfa 155 V6 TI step4 1995.png
    Alfa 155 V6 TI step4 1995.png
    117.2 KB · Visualizzazioni: 436
  • Alfa 155 V6 TI step4 1995.png_thumb
    34.5 KB · Visualizzazioni: 168
  • Engine 2.5 V6 Ti step4 Alfa Romeo.BMP
    283.6 KB · Visualizzazioni: 229
  • Engine 2.5 V6 Ti step4 Alfa Romeo.BMP_thumb
    29.9 KB · Visualizzazioni: 157
- Informazione Pubblicitaria -
sandro quella è una foto del 1995, nel 96 il DTM divenne una serie ITC :Cool!!!:

immagine-non-disponibile.jpg
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.

questa è la versione ITC
 
Dai, io lascio stare...comunque il motore della Montreal, anche nel 1996, dentro una 155 e da dimenticare.. :fragend013:

Due mondi, due generazioni differenti...il giorno e la notte...non si puo neanche usare i coprivalvole della Montreal su un propulsore come quello....credimi... :decoccio:
 

Allegati

  • Cascata pignoni 2.5 V6 Alfa Step4.JPG
    Cascata pignoni 2.5 V6 Alfa Step4.JPG
    73 KB · Visualizzazioni: 191
  • Cascata pignoni 2.5 V6 Alfa Step4.JPG_thumb
    45.7 KB · Visualizzazioni: 177
  • Testata 2.5 V6 Alfa Step4-Tag.JPG
    Testata 2.5 V6 Alfa Step4-Tag.JPG
    36.7 KB · Visualizzazioni: 194
  • Testata 2.5 V6 Alfa Step4-Tag.JPG_thumb
    23.5 KB · Visualizzazioni: 171
sandro

del motore della MONTREAL si usò solo il blocco per avere la V di 90° visto che il regolamento DTM ITC ti permetteva di prendere un motore di produzione e poi svilupparlo anche eliminando 2 cilindri come fece del resto l'ALFA

le DTM ITC erano quasi delle F1 tant'è che per fare il cambio olio devi usare cmq un pc collegato al motore :Eye:

infatti i costi altissimi di questa categoria sancirono ben presto la fine del campionato
 
Se si ricerca prestazioni simili alla F1 come dici, non e di sicuro con un angolo di 90 gradi...guarda il motore Renault di F1 che fine ha fatto quando sono ritornati a correre 3-4 anni fa....e mi sa che era anche piu di 90 gradi...

il regolamento non diceva che potevi prendere un motore qualsiasi, doveva essere simile a quello in produzione, simile vuol dire stessa distanza tra i cilindri e stesso angolo di apertura...

Poi l'ultima foto che ho postato, e l'ultima evoluzione del 2.5 chiamato STEP4/TAG...anche se e del 1995..

Ultima evoluzione = motore abbassato al max nel vano motore per il baricentro/iniezione tipo Ferrari con altezza dei tromboncini di aspirazione variabile/richiamo valvole pneumatico....

Davide...per me la discusione e chiusa, tu trovami una foto di questo motore 2.5 a 90 gradi come io ho postato tutte quelle che ho nel mio archivio di foto Alfa per dimostrarti che e un 60 gradi, se no lasciamo stare perche non arriveremo mai al termine di questa discusione....


:cool001:
 
Ciao! Tornando un secondo al design della 145, avevo letto anche che la parte posteriore era opera di Andreas Zapatinas all'epoca collaboratore stretto di Bangle e oggi in Subaru dopo una parentesi (breve) al Centro Stile... Una provocazione: avete visto la Tribeca? La forma di fari e prese d'aria ricorda forse un pochino una certa splendida Kamal???
 
si c'era anche il greco ZAPATINAS che collaborava con BANGLE ed hai fatto un appunto giusto :)

prossima domandina

ma si dai facciamola facile

quale fu l'innovazione della GIULIETTA? :smiley_004:
 
X