Salve,
io vivo in Svezia ed il problema della condensa ce l'ho da sempre tranne che nei periodi caldi. Non credo che dipenda da infiltrazioni dovute alla sigillatura errata dato che la condensa si è formata anche in periodi senza pioggia e senza aver lavato la vettura e nei periodi caldi anche con la pioggia non ho visto condensa. In caso contrario si dovrebbe accumulare una quantità maggiore e non solo sul vetro, o sbaglio? Certo che sarebbe assurdo se tutte le GT o almeno una percentuale così alta soffre di questo difetto, io cerco di tenere il nome dell'Alfa in Svezia alto ma certe cose denotano poca qualità nei componenti oltretutto senza che per lungo tempo si sia fatto qualosa per ovviare all'inconveniente.
I coperchi posteriori da quello che ho potuto notare non sono facili da smontare e rimontare tanto che per cambiare una lampadina ho dovuto farlo fare quando ho lasciato la vettura per il tagliando. Forse sono io che non capisco ma se non sbaglio mi sembra che ci siano quattro viti da togliere alcune piazzate in modo davvero infelice. Forse c'è differenza fra fari Xenon e normali, io ho gli Xenon.
Per montare il faro ed eventualmente risigillare credo che si debba smontare il paraurti anteriore o mi sbaglio?
Comunque sapreste darmi indicazioni su come fare per smontare i coperchi/tappi posteriori nel caso non vi fosse bisogno di togliere le viti e su come smontare il faro?
Grazie in anticipo ed aiutatemi a fare bella figura con i miei amici scandinavi.
Ciao
io vivo in Svezia ed il problema della condensa ce l'ho da sempre tranne che nei periodi caldi. Non credo che dipenda da infiltrazioni dovute alla sigillatura errata dato che la condensa si è formata anche in periodi senza pioggia e senza aver lavato la vettura e nei periodi caldi anche con la pioggia non ho visto condensa. In caso contrario si dovrebbe accumulare una quantità maggiore e non solo sul vetro, o sbaglio? Certo che sarebbe assurdo se tutte le GT o almeno una percentuale così alta soffre di questo difetto, io cerco di tenere il nome dell'Alfa in Svezia alto ma certe cose denotano poca qualità nei componenti oltretutto senza che per lungo tempo si sia fatto qualosa per ovviare all'inconveniente.
I coperchi posteriori da quello che ho potuto notare non sono facili da smontare e rimontare tanto che per cambiare una lampadina ho dovuto farlo fare quando ho lasciato la vettura per il tagliando. Forse sono io che non capisco ma se non sbaglio mi sembra che ci siano quattro viti da togliere alcune piazzate in modo davvero infelice. Forse c'è differenza fra fari Xenon e normali, io ho gli Xenon.
Per montare il faro ed eventualmente risigillare credo che si debba smontare il paraurti anteriore o mi sbaglio?
Comunque sapreste darmi indicazioni su come fare per smontare i coperchi/tappi posteriori nel caso non vi fosse bisogno di togliere le viti e su come smontare il faro?
Grazie in anticipo ed aiutatemi a fare bella figura con i miei amici scandinavi.
Ciao