Fastidioso rumore

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,174
542
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Come dite voi, il problema si deve poter risolvere, e solo che sin'ora non hai avuto fortuna con il meccanico

Ti ci vorrebbe un aiutante che non abbia fretta e viaggi con te per un po sul sedile di dietro, dopo aver rimosso la paratia che copre il bagagliaio, così se il rumore fosse generato all'interno lo trova avvicinandosi con la testa

stavo per suggerirti delle cose all'interno ma ho letto le hai quasi tutte già controllate,
..aggangi della panca e schienale sedili posteriori, oggetti finiti sotto alla panca posteriore, cinture di sicurezza, aggancio del portellone quando le gomme del contorno si appiattiscono e la chiusura prende gioco, eventuali vani portaoggetti dietro la moquette laterale del bagagliaio, kit attrezzi nel vano ruota scorta

(ps.: aggiungiamo controllatina ai bulloni di fissaggio ai passaruote della culla di ferro a cui e fissata la bombola del gas, e verifica che le tubazioni non ballino nel punto/foro di passaggio per andare verso il sottoscocca, oltre a oggetti e cinture di sicurezza che non si infilino sotto alla culla della bombola )


..se invece è generato sotto l'auto, mi associo a Vurt, a freddo andrebbe mosso il tubo scarico,
e se potete sollevare l'auto anche altre parti (tubo scappamento, serbatoio, cavi freno a mano, paratie, sostegni pompa/filto carburante, leveraggi del limitatore di frenata posteriore, tubini del gas e tubini dei freni che siano ben fissati su tutto il percorso sottoscocca, eventuali protezioni con bulloni in metallo, etc

..ps.: aggiungiamo anche nel passaruote posteriore vicino al serbatoio le eventuali tubazioni recupero gas benzina..se ce ne fosse una che si muove e ha un fissaggio di metallo ora libero che sbatte sulla lamiera

-----
Ps.. non è il tuo caso, ma per ridere.. c'è un aneddoto sulla storia delle Alfasud, durante le proteste/contestazioni molto dure di quegli anni, gli operai per dispetto tra i vari tipi di sabotaggi lasciavano pezzi di metallo dentro i longheroni delle auto, rendendole invendibili per il rumore di pezzi di ferro

la dirigenza rispose disponendo la schiumatura interna dei longheroni delle vetture dei primi anni di produzione senza consultarsi con i progettisti ( Giugiaro quando le seppe in ritardo si mise le mani nei capelli, lo racconta in una intervista recente, se avesse potuto li avrebbe avvisati di non farlo), la schiuma però tratteneva l'acqua e le vetture dei primi anni arrugginivano a vista anche per questo motivo
 
Ultima modifica:

Godmede

Nuovo Alfista
25 Settembre 2022
15
3
4
Regione
Abruzzo
Alfa
Mi.To
Grazie per l'interessamento ragazzi.
Mi viene voglia di andare dal meccanico e fargli leggere tutta la discussione..
Sinceramente penso che andare da un professionista e suggerirgli il da fare non è nemmeno una bella cosa però credo che da parte loro non ci sia nemmeno la voglia di farle e controllarle certe cose e li ti incazzi
 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,174
542
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
E' un classico problema piccolo ma imprevedibile nei tempi per risolvere,
che mette in imbarazzo i meccanici se non è chiaro come potrebbe fatturarti il tempo che ci dedica,
cioè se per trovare un bullone da serrare ci mette tre ore, poi per un bullone da stringere cosa ti può chiedere?
E allora magari non ti fa pagare niente ma ci dedica 10 minuti e non risolve

Penso è meglio se insisti ancora un pò a fare tu, escludi tutta la parte interna, prima di delegare, conosci bene la tua auto, cosa hai già controllato, poi perdi meno tempo che a delegare, e sei motivato e senza fretta..

Tutte la parti interne ( magari anche in moto con un aiutante che sieda dietro ) le ricontrollerei senza meccanico..
di solito è una questione di insistenza, se sai che deve risolversi e insisti, trovi l'inghippo

puoi fare tu anche una scrollata allo scarico e a ogni parte che raggiungi infilando testa e braccio sotto l'auto senza sollevarla (es se vedi una gauna del freno a mano a penzoloni è sospetta; aiutati con la luce del cellulare a cercare parti mobili o bulloneria); anche il passaruote lato serbatoio puoi guardarci dall'asterno, se ci fossero tubazioni benzina con fermi metallici che ballano

..se non trovi.. allora davvero ti serve il meccanico ( o un benzinaio con il ponte) per alzare la vettura e controllare le parti sotto..
 
Ultima modifica:

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,174
542
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
..lo scrivo per scrupolo, solo non trovaste..
..per ultimo si può verificarese c'è qualcosa di allentato nei vani lamiera dietro ai pannelli rivestimenti della portiera passeggero e dietro pannello interno fiancatina posteriore..

.. comunque se ti porti in auto un passeggero restringete il campo ;)
 
  • Like
Reactions: ziopalm

Godmede

Nuovo Alfista
25 Settembre 2022
15
3
4
Regione
Abruzzo
Alfa
Mi.To
..lo scrivo per scrupolo, solo non trovaste..
..per ultimo si può verificarese c'è qualcosa di allentato nei vani lamiera dietro ai pannelli rivestimenti della portiera passeggero e dietro pannello interno fiancatina posteriore..

.. comunque se ti porti in auto un passeggero restringete il campo ;)
Grazie per la risposta Bob.. prenderò in considerazione la tua osservazione
 
  • Like
Reactions: bobkelso

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,174
25,946
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
..lo scrivo per scrupolo, solo non trovaste..
..per ultimo si può verificarese c'è qualcosa di allentato nei vani lamiera dietro ai pannelli rivestimenti della portiera passeggero e dietro pannello interno fiancatina posteriore..

.. comunque se ti porti in auto un passeggero restringete il campo ;)
o anche qlcs lasciato all'interno.. purtroppo non sono leggende metropolitane l'aver trovato all'interno delle portiere oggetti vari
 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,174
542
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
..meglio una chiave inglese Beta del meccanico nella portiera che una pinza dimenticata dal chirurgo nella panza (mezza citazione Elio)..
 
ADVERTISEMENT

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,080
4,882
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Un mio caro amico con un auto acquistata usata, nel sostituire il finestrino lato passeggero per poco non gli portavo le arance al San Vittore, fu chiamato da carglas in quanto all'interno della portiera e stata ritrovata una 7,65 avvolta in un panno, a passato tanti guai per dimostrare che non era sua.
 

Godmede

Nuovo Alfista
25 Settembre 2022
15
3
4
Regione
Abruzzo
Alfa
Mi.To
Un mio caro amico con un auto acquistata usata, nel sostituire il finestrino lato passeggero per poco non gli portavo le arance al San Vittore, fu chiamato da carglas in quanto all'interno della portiera e stata ritrovata una 7,65 avvolta in un panno, a passato tanti guai per dimostrare che non era sua.
Porca miseria...che fatto incredibile..quando penso che possa essere un oggetto immagino spesso si possa trattare tipo di un panetto di droga o qualcosa di illegale.. maledizione che situazione 😅
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT