Fine di un'epoca

mi spiace dirlo ma sarà l'ultima alfa che posseggo..., l'identità Italiana che ha sempre distinto il marchio è andato a putxxxx. Oramai si è capito che il circo intrapreso sarà solo fornire repliche e cloni... forse più adatti al mercato giovanile di oggi, forse sono vecchio e mi sento offeso da queste scelte, ma onestamente gli elettrodomestici li lascio agli altri.
Spesso penso anche io se quella che possiedo sarà la mia ultima Alfaromeo. Secondo me, visto che le nuove auto somiglieranno più a degli elettrodomestici, è meglio che marchi leggendari come Alfaromeo smettano di esistere e vengano ricordati per la loro storia.
Assistere alla loro auto distruzione sarebbe un colpo più duro.
 
Al marchio Alfa Romeo dobbiamo aggiungere che è stato distrutto anche un marchio Premium sempre italiano come Maserati, che fino a qualche tempo fà vendeva e bene dei buoni prodotti, tutto questo nell'assordante silenzio della nostra politica
 
Al marchio Alfa Romeo dobbiamo aggiungere che è stato distrutto anche un marchio Premium sempre italiano come Maserati, che fino a qualche tempo fà vendeva e bene dei buoni prodotti, tutto questo nell'assordante silenzio della nostra politica
Perché la lancia dove la mettiamo?
Quando la Peugeot faceva quei mostri di 404 noi avevamo la Flavia e la Fulvia.
Nei rally la Delta contro la 205.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
- Informazione Pubblicitaria -
Cose diverse; allora c erano motori e assetti specifici, non si confondevano tra loro.
Se è per quello la tonale è tutt altra roba dall assetto della sorella compass e la junior è assolutamente un altra cosa dalle sue consorelle
 
Perché la lancia dove la mettiamo?
Quando la Peugeot faceva quei mostri di 404 noi avevamo la Flavia e la Fulvia.
Nei rally la Delta contro la 205.
Per Lancia stanno cercando di far qualcosa proponendo dei modelli che sono dei cloni molto costosi di auto già del gruppo Stellantis e appunto per questo hanno difficoltà di mercato, ma per Maserati è buio pesto
 
E' triste pensare l'Italia creativa delle meraviglie come Maserati, Alfa Romeo, Lancia, ed assistere "oggi" lo sfacelo di iconiche leggende per scelte politiche economiche sbagliate e approssimative, dettate al risparmio, e non da meno distribuzione di sostanziosi dividendi agli azionisti !
 
E' triste pensare l'Italia creativa delle meraviglie come Maserati, Alfa Romeo, Lancia, ed assistere "oggi" lo sfacelo di iconiche leggende per scelte politiche economiche sbagliate e approssimative, dettate al risparmio, e non da meno distribuzione di sostanziosi dividendi agli azionisti !
Vero, ma va preso atto che il futuro (e il presente) e questo e non ci si può fare nulla. Se si vorrà acquistare qualcosa di veramente originale, prestazionale con peculiarità e qualità che si distinguano dalla massa, si dovrà necessariamente scegliere una di quelle supercar che pochi possono permettersi. Noi abbiamo avuto la fortuna di riuscire ad acquistare le ultime auto che a prezzi umani permettevano di godere di quelle qualità: Giulia e Stelvio.
Ma non c'è da spettarsi che ricapiti.
 
  • Like
Reactions: RGS1000 e gigalfa
Vero, ma va preso atto che il futuro (e il presente) e questo e non ci si può fare nulla. Se si vorrà acquistare qualcosa di veramente originale, prestazionale con peculiarità e qualità che si distinguano dalla massa, si dovrà necessariamente scegliere una di quelle supercar che pochi possono permettersi. Noi abbiamo avuto la fortuna di riuscire ad acquistare le ultime auto che a prezzi umani permettevano di godere di quelle qualità: Giulia e Stelvio.
Ma non c'è da spettarsi che ricapiti.
al momento l'unica veramente "originale" (e sottolineo "al momento") mi duole ammetterlo da alfista ma è bmw
 
Non solo: ho il vago sospetto che si stia ritardando la presentazione della nuova Stelvio perché le prestazioni stradali di quest' ultima, dopo aver effettuato tutti i possibili adeguamenti e test su strada, siano inferiori all' attuale modello in maniera seriamente imbarazzante ; soprattutto dal punto di vista della piattaforma in confronto alla Giorgio.

Da qui il tentativo di " elaborarla" con scarsi successi, almeno al momento.

E questo a prescindere dall' estetica che già possiamo immaginare come similari alla DS .
 
oltre a quello io ho ipotizzato che ci sia dietro anche un discorso di motorizzazioni : inizialmente i motori ibridi sarebbero dovuti arrivare solo in seguito, ed uscire solamente con la variante elettrica. secondo me invece vogliono rendere disponibili gli ibridi già al momento del lancio.
Per quanto riguarda la piattaforma ho speranze prossime allo zero : la piattaforma STLA medium che sarà utilizzata, alla fine è stata pensata per macchine elettriche, che hanno una distribuzione dei pesi completamente differente rispetto alle termiche, ibride o no. Inoltre il fatto che tale piattaforma possa ospitare sia motori elettrici che ibridi, significa che se che da un lato permette un'ottimizzazione della produzione con conseguente riduzione dei costi, dall'altro che non è ottimizzata per nessuno dei due.
 
X