Fumo dai condotti ventilazione - Alfa 156

carcarlo64

Alfista principiante
31 Ottobre 2011
69
3
26
VE
Regione
Veneto
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm
Altre Auto
Lancia Ypsilon, Yamaha tenere 3yf 660,
Buongiorno,
scusate se inizio una discussione ma cercando non ho trovato di attinenti; se mi sono sbagliato ditemi dove andare.
Il problema riguarda un principio di incendio nelle bocchette di ventilazione finendo pure con lo sciogliere la plastica dov'è inserito il sensore di temperatura dal lato passeggero. Dopo aver smontato la parte centrale e scollegato anche i fili della centralina air-bag rimessa in moto di nuovo fumo arrivare dalla voragine lasciata dallo smontaggio dell'infocenter....
Qualcuno saprebbe indicarmi dove provare a controllare? ho sentito parlare di una resistenza che si brucia dalla parti della ventola o di un sensore alettato nella zona che potrebbe surriscaldari.

Grazie in anticipo per la pazienza
 
Re: Fumo condotti ventilazione

.
Qualcuno saprebbe indicarmi dove provare a controllare? ho sentito parlare di una resistenza che si brucia dalla parti della ventola o di un sensore alettato nella zona che potrebbe surriscaldari.

Grazie in anticipo per la pazienza
Il fumo molto probabilmente arriva dal ventilatore interno in quanto bloccato.
Potrebbe essere solamente il regolatore elettronico di velocità, annesso al motorino.

Prova a togliere il fusibile relativo al ventilatore se cessa è quasi certamente lui il colpevole... :grinser002:

Usa la funzione "cerca" su questo forum trovi anche le foto del ventilatore...




:decoccio:
 
Re: Fumo condotti ventilazione

Grazie M@urizio,
domattina controllerò.

Buona serata :decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Fumo condotti ventilazione

Buongiorno,
scusate se inizio una discussione ma cercando non ho trovato di attinenti; se mi sono sbagliato ditemi dove andare.
Il problema riguarda un principio di incendio nelle bocchette di ventilazione finendo pure con lo sciogliere la plastica dov'è inserito il sensore di temperatura dal lato passeggero. Dopo aver smontato la parte centrale e scollegato anche i fili della centralina air-bag rimessa in moto di nuovo fumo arrivare dalla voragine lasciata dallo smontaggio dell'infocenter....
Qualcuno saprebbe indicarmi dove provare a controllare? ho sentito parlare di una resistenza che si brucia dalla parti della ventola o di un sensore alettato nella zona che potrebbe surriscaldari.

Grazie in anticipo per la pazienza
Ciao, ATTENZIONE a non sottovalutare ciò che ti sto scrivendo (se il problema non è quello che ti scrivo perdonami ma in questi casi ritengo sia doveroso da parte mia avvisarti).

Ho visto che hai la versione diesel , DEVI CONTROLLARE SE NEL MODULO CLIMATIZZATORE SOTTOPLANCIA hai il riscaldatore supplementare chiamato PTC (serve per riscaldare prima l'abitacolo in inverno in quanto l'acqua delle versioni diesel impiega più tempo ad entrare in temperatura).
Se non ce l'hai allora il tuo problema sta da un'altra parte.
Se invece ce l'hai, nel 90% dei casi il responsabile è proprio lui: vai immediatamente in assistenza e riporta il tuo problema perchè loro hanno info più dettagliate su cosa fare e come fare.
:decoccio:
 
Re: Fumo condotti ventilazione

Ciao, ATTENZIONE a non sottovalutare ciò che ti sto scrivendo (se il problema non è quello che ti scrivo perdonami ma in questi casi ritengo sia doveroso da parte mia avvisarti).

Ho visto che hai la versione diesel , DEVI CONTROLLARE SE NEL MODULO CLIMATIZZATORE SOTTOPLANCIA hai il riscaldatore supplementare chiamato PTC (serve per riscaldare prima l'abitacolo in inverno in quanto l'acqua delle versioni diesel impiega più tempo ad entrare in temperatura).
Se non ce l'hai allora il tuo problema sta da un'altra parte.
Se invece ce l'hai, nel 90% dei casi il responsabile è proprio lui: vai immediatamente in assistenza e riporta il tuo problema perchè loro hanno info più dettagliate su cosa fare e come fare.
:decoccio:

Grazie della dritta,
immagino che rischia di prendere fuoco....

:D
 
Re: Fumo condotti ventilazione

Ma questo PTC in che posizione si troverebbe? (sotto plancia all'altezza dei sensori di temperatura flusso aria)
Non dovrebbe essere qualcosa di tipico delle auto nordiche? (ad esempio con riscaldatore a gasolio)...
Se eventualmente sai dov'è posizionato ti ringrazio se riuscissi a dirmelo.

Grazie :decoccio:
 
Ma questo PTC in che posizione si troverebbe? (sotto plancia all'altezza dei sensori di temperatura flusso aria)
Non dovrebbe essere qualcosa di tipico delle auto nordiche? (ad esempio con riscaldatore a gasolio)...
Se eventualmente sai dov'è posizionato ti ringrazio se riuscissi a dirmelo.

Grazie :decoccio:
Dovrebbe trovarsi sul lato Dx verso il passeggero in basso, un pò più avanti da dove finisce la parte laterale del mobiletto centrale.
Dico dovrebbe perchè sono sicuro che sia lì sulle 147 ma sulle 156 non ricordo esattamente.

Il PTC era un optional su alcune versioni mentre su altre era di serie, su TUTTE le vetture (non solo su quelle destinate ai mercati nordici) europee, ma SOLO sulle versioni a gasolio in quanto i benzina non ne hanno necessità in quanto il più alto potere calorifico della benzina rispetto al gasolio permette di far arrivare la temperatura dell'acqua di raffreddamento motore (che circola ovviamente nel riscaldatore del climatizzatore) più rapidamente alla temperatura di 'switch' che fa partire la ventola quando appunto la temperatura acqua raggiunge circa i 40° C.
La presenza del PTC (che è un riscaldatore PIEZO-ELETTRICO, quindi una grossa resistenza di qualche migliaio di Watt) serve ad avere subito all'accensione aria calda anche quando la temperatura acqua è al di sotto della temperatura di switch.
Ciao.

Nota: ti consiglio di andare in assistenza ufficiale...anche perchè c'è stato un richiamo della casa che ti riporto di seguito (ricordavo che c'era e l'ho trovato quì sul forum di Club Alfa):

https://forum.clubalfa.it/tagliandi...richiami/46350-richiami-alfa-romeo-156-a.html

Commessa 5076
Modello ALFA ROMEO 156 T.T. con riscaldatore addizionale
- resistenza riscaldatore


Su alcune vetture Alfa Romeo 156, dotate di riscaldatore addizionale, i cui telai sono compresi negli intervalli da 193123 a 278968 e da 1263798 a 1379758, più i telai singoli 285885 e 1613036, è stato definito un intervento assistenziale per prevenire la possibilità di corto circuito del riscaldatore addizionale, con conseguente possibilità di innesco d’incendio durante il periodo di riscaldamento del motore.


Dal sito ufficiale Alfa Romeo alla sezione richiami:
Alfa Romeo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Fumo condotti ventilazione

Dal sito ufficiale Alfa Romeo alla sezione richiami:
Alfa Romeo

Grazie Tenerone,
sei stato molto gentile.
Trovato proprio nella posizione che dicevi, era facile da individuare grazie alla sezione dei fili dei 3 connettori.
Si tratta in effetti di 3 resistenze di uso comune nei caloriferi elettrici ed ho notato che il supporto è effettivamente inadeguato al flusso di Amper di picco di qui la fusione di alcuni condotti di plastica da cui si può generare l'incendio.
Controllando l'impianto ho visto che è sufficiente scollegare ed isolare i terminali, non avrò subito l'aria calda ma da qui all'inverno magari troverò una solizione se ne avrò necessità...
Almeno ho messo in pratica i miei anni di studi ad ingegneria elettronica .: lol :.

Di nuovo grazie 1000 per le informazioni e la disponibilità
 
Re: Fumo condotti ventilazione

Grazie Tenerone,
sei stato molto gentile.
Trovato proprio nella posizione che dicevi, era facile da individuare grazie alla sezione dei fili dei 3 connettori.
Si tratta in effetti di 3 resistenze di uso comune nei caloriferi elettrici ed ho notato che il supporto è effettivamente inadeguato al flusso di Amper di picco di qui la fusione di alcuni condotti di plastica da cui si può generare l'incendio.
Controllando l'impianto ho visto che è sufficiente scollegare ed isolare i terminali, non avrò subito l'aria calda ma da qui all'inverno magari troverò una solizione se ne avrò necessità...
Almeno ho messo in pratica i miei anni di studi ad ingegneria elettronica .: lol :.

Di nuovo grazie 1000 per le informazioni e la disponibilità
Bene, fa sempre piacere parlare con 'colleghi' che capiscono di tecnica (io sono meccanico di estrazione ma l'esperienza di elettronica me la sono fatta sul campo).
Allora hai già risolto, perchè hai fatto quello che avrebbe fatto inizialmente l'assistenza tecnica, dopodichè ti avrebbe forse sostituito il Ptc con un nuovo tipo che ha eliminato definitivamente il problema (fornitore diverso).
Ciao ciao.
 
X