Garanzia per Pezzi cambiati in Garanzia

Erk1977

Nuovo Alfista
24 Novembre 2015
5
0
1
RM
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Motore
Turbo GPL 120cv
Buongiorno ragazzi,
vorrei sapere se un pezzo viene cambiato in garanzia ha una sua garanzia?
L'officina mi ha detto che una volta scaduta la garanzia della macchina anche se il pezzo viene cambiato il giorno prima della scadenza non gode di nessuna garanzia "aggiuntiva"

Grazie in anticipo
Enrico
 
Il riparatore ha detto una balla colossale solo per prevenire interventi futuri che sarebbero a suo carico; in proposito ti copio quanto indica Sicurauto in merito facendoti presente che la cosa è prevista dal "Codice del consumo" che è valido solo per i privati:

DUE TIPI DI GARANZIA - In materia di riparazioni bisogna fare una distinzione ai fini della garanzia fra:
Riparazioni effettuate con impiego di sola manodopera e senza utilizzo di pezzi di ricambio: il riparatore che si limita all'intervento di sola manodopera oppure impiega ricambi forniti direttamente dal proprietario dell'auto, non è soggetto all'obbligo di fornire la garanzia prevista dal Codice del consumo poiché non vende alcun bene. Semplicemente è responsabile della qualità della prestazione d'opera in base alle norme generali del Codice civile. Riteniamo utile ricordare che in caso di danneggiamenti dovuti all'impiego di ricambi forniti dal cliente che dopo il montaggio si rivelano difettosi, al riparatore non può essere addebitata alcuna responsabilità degli eventuali danni. Sarà pertanto opportuno prima del montaggio dichiaralo esplicitamente al cliente, magari per iscritto.
Riparazioni con fornitura di pezzi di ricambio: in questo si prefigura una vendita di ricambi montati soggetta alla garanzia biennale del Codice di consumo nei confronti di consumatori privati e pertanto il riparatore dovrà risponderne sia nell'eventualità di un ricambio difettoso sia in quello in cui il pezzo idoneo è stato installato erroneamente. In quest'ultimo caso si dovrà procedere a una nuova installazione. In nessun caso il cliente è tenuto al pagamento di manodopera per la ripetizione della riparazione per difettosità del pezzo di ricambio. Nel caso di riparazioni effettuate con impiego di pezzi di ricambi rigenerati, valgono le stesse norme di garanzia previste per i ricambi nuovi. Se i ricambi sono usati con il consenso del proprietario dell'auto, è possibile ridurre la garanzia a un anno. In tutti i casi il diritto alla garanzia del Codice di Consumo è irrinunciabile e qualsiasi accordo fra officina e cliente in deroga non ha valore giuridico.
 
Grazie davvero!
io ho trovato anche questo :
"Una volta effettuato l'intervento in garanzia ogni responsabilità del Venditore in materia decade al termine della garanzia biennale e nulla più è dovuto all'acquirente. Pertanto se viene cambiato in garanzia l'alzacristalli al 18° mese, e lo stesso alzacristalli dovesse ripresentare nuovamente anomalie di funzionamento al 26° mese dall'acquisto del veicolo, la nuova riparazione sarà a carico dell'acquirente per scaduti termini di garanzia.GARANZIA RESIDUA - Sbaglia chi crede che un pezzo sostituito in garanzia abbia diritto a un nuovo periodo di garanzia biennale. Qualunque ricambio sostituito gratuitamente nel periodo di garanzia è gravato di garanzia residua, in altre parole sino al termine della garanzia biennale dell'intero veicolo. L'unico tentativo possibile nel caso dell'alzacristalli ipotizzato è cercare di dimostrare che la riparazione è stata compiuta in modo inadeguato al solo scopo di arrivare al termine della garanzia principale. Ricordarsi però che dalla scadenza dei due anni si ha diritto a due mesi per effettuare i reclami. In pratica i mesi di garanzia sono 26.FARSI RILASCIARE RICEVUTA - Esigere la fattura a costo zero di tutti gli interventi in garanzia con il dettaglio degli interventi e dei materiali impiegati è buona regola e rende possibile la denuncia dell'Officina autorizzata o del Concessionario all'Autorità garante del mercato e della concorrenza per comportamento sleale. Magari non verrà niente in tasca, ma l'Officina potrebbe incorrere in una severa sanzione economica, oltre alla pubblicità negativa connessa al caso."

Cosa ne pensi?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il riparatore ha detto una balla colossale

Assolutamente no. Il testo da te riportato dice che ci deve essere una vendita per avere la garanzia. Nel caso descritto da Erk1977 non c'è nessuna vendita, ma appunto una riparazione in garanzia. Che poi per la riparazione in garanzia, l'assistenza utilizza anche pezzi di ricambio nuovi o no, è a sua descrizione. Ma la garanzia vale solo per il prodotto acquistato e per il periodo contrattuale / legale.

Altrimenti finirebbe che faccio in modo che per esempio il motore si rompe ogni 23 mesi per avere praticamente una garanzia a vita? Non sarebbe logico.
 
X