Ghiaccio nel portellone vano bagagli!

"già successo ad un mio conoscente. ti ci metteranno un po di mastice bianco."

Ok...grazie. Però intanto in questi mesi ha imbarcato acqua.... non mi sembra una soluzione corretta....
 
Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere su quanto mi è successo. Il portellone bagagliaio della mia Giuilietta si è riempito di ghiaccio!
Più precisamente, è entrata dell'acqua all'interno del portellone e complici le rigorose temperature di questo inverno qui al Nord è ghiacciata.
Siccome le temperature non salgono il ghiaccio in gran parte è rimasto scogliendosi solo in parte con il risultato che quando apro il portellone del vano bagagli sembra che ho i sassi dentro che si muovono e sbattono all'interno della lamiera! L'acqua entrata non può che essere il frutto o della neve che si è sciolta in parte o dell'umidità esterna (ho viaggato con temperature sotto lo zero e nebbia), non certo di pioggia o lavaggi visto il grande freddo.
Ho notato che sotto il portellone vi sono due piccoli fori contornati di plastica nera da cui a volte gocciola acqua. A voi è già capitato magari durante una giornata di pioggia o durante un lavaggio di notare che vi entra acqua nel portellone posteriore? Ho visto anche dove da dove secondo me entra, in pratica negli angoli superiori del portallone guardandolo dall'interno una volta aperto ci sono due punti un cui la lamiera interna non è perfettamente aderente a quella esterna.
Alzando il portellone da qui ora gocciola acqua (ora le temperature si sono alzate e piano piano il ghiaccio si sta sciogliendo). Il bello è che l'acqua gocciola anche dalla serratura interna e da vari punti sel copri scocca interno in plastica.
Giovedì ho l'appuntamento in officina (l'auto è in garanzia), intanto vi posto alcune foto. Potete dirmi se anche nei vostri portelloni è presente quello spigolo nella saldatura delle due lamiere da cui secondo me è entrata l'acqua?


Visualizza allegato 86686Visualizza allegato 86687Visualizza allegato 86688Visualizza allegato 86689Visualizza allegato 86690Visualizza allegato 86691


Anch io ho i tuoi stessi difetti in piu' ho visto che l'acqua scola fino all'olloggiamento della ruota di scorta 1 cm di acqua tipo piscina
Secondo me per arrivare fin li passa per il pulsante che serve per aprile il portellone da li arriva al gancio della serratura foto 4
una parte du acqua rimane li nella vaschetta e il resto cola dal buco del gancio fino alla ruota di scorta.
Ho pensato di mettere del silicone lato interno su pulsante per aprire che ne dite?
 
E' vero che c'e' il problema ma credo che esista la giusta soluzione che dovra' essere l'Alfa a risolvere visto che si tratta di un difetto.
C'e' la garanzia' Si bene allora sfruttiamola in maniera coerente, se ci mettiamo noi utenti anche se capaci a "smanettare" con l'eventuale rischio di alterare qualche particolare poi ci si ritorce contro cio' che abbiamo fatto. Siamo tutti d'accordo che nono doveva capitare ma e'successo per cui mi sembra coerente farlo presente in officina,sapessi io cosa ho fatto sostituire in garanzia nella macchina:

entrambi i retorvisori che erano rumorosi ed uno vbrava in chiusura.
un parabrezza anteriore completo perche' c'era la guarnizione interna leggermente sollevata di 3 cm in lunghezza
entrambe le guarnizioni raschavetro anteriori che sbordavano con quelle verticali
un intera guarnizione interna portiera lato passeggero( non teneva in fondo e si deformava )
un aletta parasole lato guida che non si chiudeva a volte bene
tirante della portiera lato guida
entrambi i fanali anteriori ( problema aloni...)

quindi che dire?
Vai tranquillo che il problema lo risolvono...
 

Discussioni simili