Però Esodar, io come ti ho detto, posso capire il tuo voler bene all'Alfa ed ad accettare queste sue politiche di marketing, però, secondo me, non bisogna prendere tutto come oro colato.
Esempio semplicissimo, lasciamo perdere le salsicce e i frigoriferi

, la mia Evo X da nuova nel 2010 veniva sui 54.000 (stessa fascia di prezzo della 4C, anche questa vettura sportiva ecc.) con su alcuni optional, nonostante è stata commercializzata in Italia da metà 2008, le X vendute erano molto poche, ma non per questo non te le tenevano chiuse in una bolla di vetro, anzi tutto il contrario...
Ma io non penso che ci voglia tutto sto affezionamento al marchio per capire il perchè la 4C viene commercializzata in modo differente dalle altre vetture del gruppo.
Non è una vettura che serve per fare numeri... è puramente immagine, una vettura del genere si acquista ad occhi chiusi, serve per far parlare gli appassionati, per divertirsi nel track day, per riempire le riviste di articoli ed infine per risollevare l'immagine appannata del marchio.
Non è che AR si strappa i capelli se non ne vende qualcuna perchè non ti dà la possibilità di provarla, con una capacità produttiva di soli 3500 esemplari (per tutto il mondo...) avranno una coda di ordini lunghissima... tant'è che pare che se la ordini ora come minimo devi aspettare un'anno per averla.
Eppure questa "operazione di immagine" tanto criticata ha avuto parecchio successo, tant'è che AR ha preso la palla al balzo e ha proposto questa stupenda variante cabrio.
Capisco il tuo paragone con la evo, ma sarai d'accordo con me che stiamo parlando di una vettura differente con target di vendita diversi, la EVO (ma più la mitsubishi in generale) in italia non è che faccia grandi numeri o sia molto conosciuta (eccetto gli appassionati), forse questo ha spinto la casa madre ad adottare una politica molto aperta nei confronti del prodotto.
Cosa che evidentemente AR non ha ritenuto necessaria per promuovere la 4C in Italia e in Europa, vuoi per via della fama di cui gode il marchio, vuoi per la tipologia del prodotto, vuoi per n motivazioni diverse.
Una politica del genere sicuramente sarebbe stata errata e deleteria nel caso in cui AR volesse lanciare il proprio brand in un mercato dove è poco diffusa, come per esempio quello Nord Americano.
Infatti la strategia per questo mercato è quella di posizionare AR al fianco di un brand premium molto conosciuto come Maserati, (fonte
Alfa Romeo 4C sbarcherà a giugno negli Stati Uniti) dove, sicuramente, si farà di tutto per avvicinare i potenziali acquirenti al marchio, in modo che questo prodotto faccia da apripista per i successivi.
Detto questo non prendo assolutamente niente come oro colato, anzi, cerco di guardare sempre ogni cosa con spirito critico mettendo da parte il più possibile passioni, personalismi e sentimenti.
Semplicemente comprendo le scelte di marketing associate a questo prodotto, che siano sbagliate o corrette solo il tempo potrà dirlo.