Ciao a tutti,
sono alla ricerca della mia nuova alfa.
Preciso che questa è la mia prima alfa romeo e da quando ho cominciato a cercare una nuova auto, mi sono innamorato della Giulietta.
A voi, alfisti esperti, pongo uno dei dubbi che da qualche mese mi sta tartassando mentalmente: gpl o diesel?
In questo momento sono di fronte ad un bivio, una gpl 2013 in ottimo stato con 130.000 km (8000 euro) ed una seminuova (2019, 20.000 km) diesel (15.000 euro).
Non ho problemi di budget, preferirei il gpl per il costo più contenuto e perchè ho sempre avuto gpl emetano, ma leggo che ci sono delle rogne per questa alimentazione. Preferirei spendere di più per evitare un'odissea di meccanici e manutenzione.
Secondo voi, ha senso, nel 2021 investire su un'auto del 2013 con quel chilometraggio? Potrebbe darmi molte rogne? Meglio affidarsi al più fresco multijet? (Non ho blocchi diesel nella mia regione).
Percorro 15-20.000 km l'anno, 70% extraurbano e 30% urbano.
Percorrenza giornaliera media di 20-30 km.
Grazie a tutti, ragazzi!
sono alla ricerca della mia nuova alfa.
Preciso che questa è la mia prima alfa romeo e da quando ho cominciato a cercare una nuova auto, mi sono innamorato della Giulietta.
A voi, alfisti esperti, pongo uno dei dubbi che da qualche mese mi sta tartassando mentalmente: gpl o diesel?
In questo momento sono di fronte ad un bivio, una gpl 2013 in ottimo stato con 130.000 km (8000 euro) ed una seminuova (2019, 20.000 km) diesel (15.000 euro).
Non ho problemi di budget, preferirei il gpl per il costo più contenuto e perchè ho sempre avuto gpl emetano, ma leggo che ci sono delle rogne per questa alimentazione. Preferirei spendere di più per evitare un'odissea di meccanici e manutenzione.
Secondo voi, ha senso, nel 2021 investire su un'auto del 2013 con quel chilometraggio? Potrebbe darmi molte rogne? Meglio affidarsi al più fresco multijet? (Non ho blocchi diesel nella mia regione).
Percorro 15-20.000 km l'anno, 70% extraurbano e 30% urbano.
Percorrenza giornaliera media di 20-30 km.
Grazie a tutti, ragazzi!