Giulietta Jtdm 105cv recovery intermittente

Hiroshi105

Super Alfista
10 Luglio 2016
512
360
119
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 jtdm2 105 cv
Ciao ragazzi.
Sto impazzendo con la spia motore sulla mia Giulietta 1.6 105cv del 2014. L'auto va in recovery e non sale sopra i 1500 giri e ci arriva pure male.
Il primo meccanico ha detto che era il filtro antiparticolato e ha spruzzato un liquido di pulizia. Dopo 40 km stesso problema.
Il nuovo meccanico ha controllato tutti i sensori, staccato varie cose e la centralina registrava tutto per bene ma il problema non si è risolto.
Ieri cambiato debimetro e la macchina va meglio ma la macchina mette sempre spia motore e start and stop e alle volte è limitata a 1500 giri altre va benissimo. Leggevo in altri post di un adattamento da fare per il cambio debimetro ma non ho capito, o meglio c'erano pareri discordanti.
Ricontrolleranno ma mi viene da pensare che ci sia qualche filo che tocca e da errore.
Batteria nuova. Distribuzione fatta 3000 km fa.
Chi ha idee è ben venuto, grazie 😐.
 
Devi andare da un meccanico serio attrezzato e che ti faccia la diagnosi. Altrimenti vai in concessionaria. Non si lavora per tentativi, è la diagnosi che ti indica il problema
 
  • Mi piace
Reazioni: Hiroshi105
Grazie a tutti. Diagnosi fatta e fatta anche durante rimozione sensori per capire se la centralina leggeva i vari problemi creati. A volte spia ma motore perfetto altre bloccato a 1500. Comunque domani nuova diagnosi e vediamo... se non risolvo concessionaria ufficiale e speriamo di trovare uno capace.
Il debimetro andava comunque cambiato perché non leggeva bene temperatura. Adesso è una belvetta... quando non sta in recovery 😅.
Macchina presa a 38'000 km... se la avessero mappata a suo tempo non penso darebbe problemi adesso a 153'000. Vi aggiorno 👍🏻
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Devi aprire il collettore e farlo pulire. Già che stai in ballo elimina per sempre quella porcheria della valvola egr e il recupero vapori olio. Nel tuo caso deve essere non solo qualche sensore ma la linea di depressione del turbo. Chiaramente c'è tutto il collettore incrostato a tappo che ci mette del suo. Occhio che poi quando si inizia a smontare le sorprese son dietro l'angolo. Condoglianze per la spesa.
 
Quando c’è la spia motore accesa, c’è sempre l’errore. La spia si accende a causa degli errori
 
Adesso da nuovamente errore P0520 cioè pompa olio ma secondo il meccanico non è quella. La batteria dice 12 Volt ma sta bassina sempre a detta sua.
Il collettore sicuro che e intasato ma la macchina quando non va in recovery va come nuova. Il meccanico è contrario alle elaborazioni quindi vedrò se non riesce mi sposto... Il problema è sapere dove.
Mi ha segnalato che ha cambiato anche filtro gasolio perché gli dava leggera presenza di acqua. Il problema me lo ha dato dopo 30 km dal rifornimento. Il problema lo da sempre andando piano e non tirando.
Non bestemmio perché sono credente ma prego diciamo così...
 
Il sistema OBD rileva un malfunzionamento nel circuito del sensore della pressione dell'olio o del pressostato dell'olio. Il DTC P0520 indica problemi nel monitoraggio della pressione dell'olio, fondamentale per la protezione del motore.

va in recovery perche' nol legge la pressione giusta dell olio... quindi e' in protezione per non recare danni..
comincia con cambiare sensore (e meccanico)


Errore p0520 - ClubAlfa.it Forum

Errore P0520 senza comparsa di spia motore - ClubAlfa
 
  • Mi piace
Reazioni: Hiroshi105

Discussioni simili