Giulietta - Vibrazione a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuove?

  • Autore discussione Autore discussione bigni
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma in teoria anche se fossero storti anche di poco con l’equilibratura non dovrebbe compensare? Ce i cerchi son nuovi 😭

L'equilibratura compensa l'errata distribuzione del peso della ruota, intenzionalmente non ho scritto cerchio o gomma ma proprio il complessivo ossia la ruota.
Prendiamo per buono che la ruota sia equilibrata, se questa viene montata male ossia non prefettamente allineata al mozzo, si generano degli squilibri indesiderati.
Tutto questo per dirti di rimontare le ruote avendo cura che girino esttamente attorno al proprio centro.
A proposito... sono stati equilibrati direttamente sull'equilibratrice, senza interporre una flangia, vero?

Se poi i cerchi originali andavano bene mi sentirei di affermare che il tuo non è un problema meccanico di semiassi o altro
 
L'equilibratura compensa l'errata distribuzione del peso della ruota, intenzionalmente non ho scritto cerchio o gomma ma proprio il complessivo ossia la ruota.
Prendiamo per buono che la ruota sia equilibrata, se questa viene montata male ossia non prefettamente allineata al mozzo, si generano degli squilibri indesiderati.
Tutto questo per dirti di rimontare le ruote avendo cura che girino esttamente attorno al proprio centro.
A proposito... sono stati equilibrati direttamente sull'equilibratrice, senza interporre una flangia, vero?

Se poi i cerchi originali andavano bene mi sentirei di affermare che il tuo non è un problema meccanico di semiassi o altro
Come montaggio è ok perche le ho smontate e rimontate centrando ogni singolo bullone
 
Ti chiedo scusa, hai perfettamente ragione, purtroppo non si può editare il messaggio ma spero che tutti leggano la tua correzione.
Il diametro del mozzo è 65.1 mm come correttamente da te riportato.
 
  • Mi piace
Reazioni: Moreno98
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
centrando ogni singolo bullone

La tua precisazione mi fà sorgere qualche perplessità.. non devi centrare il singolo bullone ma l'insieme dei bulloni ovvero la flangia del cerchio.

Solitamente si appoggia la flangia ruota alla flangia del mozzo serrando a mano e alternativamente i bulloni. Dopodichè si controlla, fissando un punto fisso, se la ruota gira senza sbandamenti ne ovalizzazioni. Chiaramente serraggio finale a coppia con o senza dinamometrica... ;)

Semprechè l'equilibrura sia corretta, potresti provare a ruotare di 90° la ruota rispetto alla flangia e provare se cambia qualcosa.
 
La tua precisazione mi fà sorgere qualche perplessità.. non devi centrare il singolo bullone ma l'insieme dei bulloni ovvero la flangia del cerchio.

Solitamente si appoggia la flangia ruota alla flangia del mozzo serrando a mano e alternativamente i bulloni. Dopodichè si controlla, fissando un punto fisso, se la ruota gira senza sbandamenti ne ovalizzazioni. Chiaramente serraggio finale a coppia con o senza dinamometrica... ;)

Semprechè l'equilibrura sia corretta, potresti provare a ruotare di 90° la ruota rispetto alla flangia e provare se cambia qualcosa.
No il singolo ma ogni singolo bullone ho centrato stringendo a mano
Già,

ma gli anelli di centraggio, ci sono o no? O il cerchio appoggia direttamente sul mozzo?
Il cerchio alla fine appoggia sul mozzo perchè la misura è corretta.
 
X