vorrei capire il perchè va rullata in 6marcia con l'AT, anche io l'ho sentito più volte ma non capisco il perchè.
se il motore da 204cv a 4931 giri\m non dovrebbe darmi gli stessi cv in anche nelle marcia basse a 4931giri? secondo quale principio ne dovrebbe dare meno? lo chiedo da ignorante per imparare qualcosa, grazie
il motore, montato senza cambio, decisamente si.
Ma visto che la misura viene fatta in maniera indiretta, cioè valutando la velocità e la coppia alla ruota, inserendo quindi nel sistema il: rendimento del banco, rendimento del cambio e gli errori propagati su tutti gli strumenti e sensori utilizzati, che saranno sempre presenti (teoria dell'errore) e che possono solo essere mitigati ma non annullati....puoi avere un certo discostamento nelle misure.
poi va aggiunto che la potenza varia in base ad altri fattori come carburante e temperatura dell'aria.
in più ci devi aggiungere i tagli di coppia di cui parla mauretto:
Il motore certo che potrebbe dare sempre gli stessi numeri indipendentemente dalla marcia inserita, ma sono i costruttori che limitano intenzionalmente la coppia nelle marce inferiori.
E da quello che ho capito saranno almeno 10 anni che succede questo. Diciamo da quando esiste la rete Can bus.....
Qualcuno più sensibile se ne accorge, mentre la massa no.
ad oggi (e dipende comunque dal costruttore) i tagli di coppia vengono fatti per ottimizzare le prestazioni (intendo anche prestazioni in termini di comfrort ed emissioni) ma sopratutto a fronte di una massima richiesta di coppia da parte dell'utente, l'elettronica lavora per evitare il più possibile lo slittamento delle ruote nelle marce basse(carico aerodinamico, quindi spinta verso il basso minore rispetto alle marce alte in cui la velocità è maggiore), altrimenti i motori moderni, con così tanti cavalli sarebbero inguadabili dall'automobilista medio.
poi c'è anche la vettorizzazione della coppia....ma dubito che si attivi sul banco