ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,283
- 1
- 11,619
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Faccio un po' di chiarezza sulla fattura. Con le nuove norme sulla fatturazione elettronica (valide anche nei confronti dei privati ai quali va anche rilasciato il cartaceo) la fattura può essere emessa antro 12 gg dall'effettuazione dell'operazione che, nella fattispecie, trattandosi di pagamento di acconti, è il momento del pagamento di tali acconti. Se il pagamento è avvenuto in contanti, sarà ben difficile dimostrare un'emissione tardiva della fattura e comunque l'emissione tardiva non è che sia la peste nera (fiscale), soprattutto se rientra comunque nel periodo di competenza della liquidazione dell'IVA. Quindi ti potrebbe arrivare una fattura che, in pratica, sana la posizione fiscale del meccanico.Gt ritirata sabato dopo frizione e distribuzione. Stamane mi accorgo che la minigonna di destra ha un bozzo. Mi calo sotto ed è tutta rialzata a circa 25 cm dal passaruota. Mi affaccio al lato destro, stesso problema.
Vado subito da un carrozziere e dopo averla guardata mi dice testuali parole: chi è quel cane che te l'ha alzata sul ponte?
Danno stimato tra i 300 e i 500.
Nel pomeriggio vado dal meccanico, appena glielo faccio vedere si incazza dicendo che non è stato lui. Io mi incazzo ancora di più facendogli presente che prima il danno non c'era. Litighiamo, gli animi si scaldano. Io gli devo ancora 300 euro. Non li avrà. Ma il danno rimane, e probabilmente ci vuole più di quella cifra per riparare la carrozzeria. Ora io mi trovo in una spiacevole situazione, perché il meccanico in questione è il marito di una collega. Il lavoro è stato fatto senza fattura, non so nemmeno se ci sono gli elementi necessari per una denuncia o se sarà lui a denunciare me. Non c'è fattura, è la mia parola contro la sua.
Tu comunque non hai colpa perchè sei un privato che ha pagato ed è onere del prestatore del servizio emettere la fattura. Tu potresti essere in attesa che ti arrivi la fattura, quindi non si configura automaticamente (per il momento) una collusione sull'evasione fiscale.
Il problema maggiore, se lui è un po' figlio di... , è che potrebbe emetterti una bella fattura secondo il tariffario ufficiale e dire che non l'hai pagato, dato che presuppongo che il pagamento degli acconti sia avvenuto in contanti senza alcuna ricevuta e quindi non dimostrabile (salvo terzi che possano testimoniare di aver assistito materialmente al pagamento).
La denuncia si può sempre fare, perchè uno è il problema fiscale e uno è il problema civile di rapporto cliente/prestatore del servizio e sono due cose che vanno avanti separatamente.
P.S. Certo che se è stato lui come in effetti sembra dalla tua esposizione dei fatti, è un bel cane di meccanico (con tutto il rispetto per i cani)