Immagini, foto strane, divertenti postiamole qui

è un effetto ottico voluto...
si vede che è stata ritoccata...se la guardi bene, nella parte centrale, le fessurine tra un lego ed un altro scompaiono...quindi il colore è stato uniformato, e la posizione da cui è stata scattata la foto ha fatto il resto : good . : in pratica si è cercato di allineare la parte inferiore sinistra della foto del lego rosso con la parte superiore destra della foto, sempre del lego rosso...

nn so se m sn spiegato :grinser021:

Per la foto della Jeep appesa:

non è che sono, percaso, un modellino ben fatto ed un bonsai?:lol2:
sarebbe spettacolare...

per i lego verissimo...giusto lybra...all inizio nn ci avevo proprio fatto caso...
quella della jeep mi incuriosisce sempre di più...
 
I lego è giustissimo, quello che ha visto lybra, era solo perchè era curiosa che l'ho inserita.
Per il Pajero, quella foto è reale all 100% e quello non è un bonsai e avrei anche altre foto e video di quel ragazzo, ma non mi pare il caso di postare qui.
Se avete un idea di dove postare ditemelo.
 
è un effetto ottico voluto...
si vede che è stata ritoccata...se la guardi bene, nella parte centrale, le fessurine tra un lego ed un altro scompaiono...quindi il colore è stato uniformato, e la posizione da cui è stata scattata la foto ha fatto il resto : good . : in pratica si è cercato di allineare la parte inferiore sinistra della foto del lego rosso con la parte superiore destra della foto, sempre del lego rosso...

nn so se m sn spiegato :grinser021:

Per la foto della Jeep appesa:

non è che sono, percaso, un modellino ben fatto ed un bonsai?:lol2:
sarebbe spettacolare...
Tecnicamente ( parlo dei Lego) si tratta della rivisitazione in chiave di fotoritocco di un ben noto paradosso ottico detto di Escher, dove le rappresentazioni prospettiche, rappresentate su un piano, assumono direzioni ed estensioni illogiche ed incoerente con la realtà prevedibile - Cito testualmente da Wikipedia -
Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898Laren, 27 marzo 1972) è stato un incisore e grafico olandese.
È conosciuto principalmente per le sue fantastiche incisioni su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell'infinito, tassellature e motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme completamente differenti. Le opere di Escher sono molto amate dagli scienziati, matematici, logici e fisici che apprezzano il suo uso di poliedri, distorsioni geometriche ed interpretazioni originali di concetti appartenenti alla scienza.
:decoccio:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
guardate queste!!!!!
 

Allegati

  • foto-divertenti__22.jpg
    foto-divertenti__22.jpg
    26.5 KB · Visualizzazioni: 189
  • oi.jpg
    oi.jpg
    35.4 KB · Visualizzazioni: 189
  • vendo_bici.jpg
    vendo_bici.jpg
    33.5 KB · Visualizzazioni: 193
  • download_immagini.php.jpg
    download_immagini.php.jpg
    45.7 KB · Visualizzazioni: 205
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X