A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Male sicuramente non fa a un motore così sportivoGrazie x info...e se usassi benzina 98 Ron??
Male sicuramente non fa a un motore così sportivoGrazie x info...e se usassi benzina 98 Ron??
È il contrario, l'iniezione diretta è un vantaggio, poi decide la centralina quanta benzina iniettare per avere sempre una combustione più ottimale possibile. La fiammata e lo scoppiettio sono dovuti a post combustione in marmitta di benzina non bruciata, questo può essere causato per esempio da mancate accensioni(volute) per limitare il pattinamento delle ruote tagliando potenza al motore. Si fanno mancate accensioni e non mancate iniezioni perché altrimenti si andrebbe a togliere lubrificazione al cilindro e si innalzerebbe la temperatura del motore.Lo faceva anche la mia all'inizio. Quando lo fa poi tienila un po' "allegra" per cinque-sei chilometri (intorno ai 4500 - 6000 giri) e soprattutto non farla scendere sotto ai 2000 giri per lunghi tratti. A velocità da crociera in autostrada (130) non metterla in sesta (2700 giri circa - molta risonanza) ma tienila in quinta (circa 3200 - silenziosa) e fai benzina a 100 ottani.
L'ultima volta che me lo ha fatto, in un sorpasso rapido, alla seconda premuta di acceleratore (in D) ha lasciato partire una fiammata e uno scoppio da record! Quando lo faceva sembrava quasi che fosse la frizione a slittare ma non era così...
Probabilmente l'iniezione diretta non ama i bassi regimi seguiti da forti iniezioni di carburante e il fronte di accensione nei cilindri diventa irregolare.
IMHO
![]()
MPP sei forte, è il barbecue di ieri sera, credimi. Quello a cui ti riferisci sono i parametri autoadattivi della centralina motore, ma sono un'altra cosa... Hai imparato tu a dosare il piede. [emoji23] [emoji23] [emoji23]Siamo in due "dolcemente dannati" da questa belva, io e materaz...
Anche Capitanlento dovrebbe averla o gli sta per arrivare, non ricordo.
Comunque ne ho pensata un'altra, riguardo al fatto che la mia non abbia più "indecisioni" da un bel po': mi sembrava di aver letto che la Q (tutte le Giulia?) hanno una centralina "intelligente" che si adatta allo stile di guida del proprietario e addirittura impara, ottimizzando al meglio la potenza disponibile a seconda dello stile di guida insieme con i controlli elettronici.
Non vorrei che il barbecue di ieri sera mi avesse fatto fare brutti sogni ma da qualche parte lo avevo letto/visto...
Spiegherebbe perchè all'inizio il controllo di trazione togliesse potenza per una frazione di secondo mentre adesso, che la guido molto meglio, non interviene più nelle stesse condizioni.
O forse sono io abbastanza intelligente che mi adatto alla sua centralina...
![]()
E invece, nonostante tutto, siamo tanti grazie a Dio!!!Grazie mpp..sei veloce ed esaustivo come sempre...il problema è che sono in rodaggio x cui non oso superare mai i 4000 rpm....cmq lo ha fatto solo una volta....poi più...certo che in Dynamic dai 3000 rpm in su è un orgasmo meccanico..non so ancora x quanto riuscirò a non spingersi oltre i 4000 rpm...dagli scarichi esce una sinfonia.....cmq devo dire che se guidassi una porsche non riceverei x strada tanta attenzione simpatia e ammirazione....mi fermano al distributore al semaforo..pure i motociclisti non mi superano ma mi tallonano..non pensavo ci fosse tanta gente appassionata...in questo paese di tartassati dallo stato....
Ciao Materaz, potrebbe anche essere il lasso di tempo che occorre alla centralina per passare da uno stato di basso carico con disattivazione di una bancata ( la destra ) ad uno di richiesta di potenza massima e ripristino funzionamento a 6 cilindri.Oggi ero in Dynamic...in terza marcia ho guidato per circa 5 minuti a circa 3000 rpm..poi ho schiacciato con decisione x fare sorpasso e con grande stupore la mia Giulia q ha avuto indecisione...ha strappato..due brevi sussulti del motore..e poi tutto ok...cosa può essere? Assestamento? Boh...ho percorso fin'ora circa 400 km....Giulia quadrifoglio...grazie ciao!!