l'erogazione piatta può ingannare...ahahaha:lol2::lol2: cosa fai con la tua 147? comunque non credo che il 1.6 105cv faccia impallidire il mio 1.9 120 cv che abbia una buona erogazione non ce dubbio ma avendo provato ripeto un 2.0 da 170 cv e il 1.9 150 cv tutta la vita il 150 cv per similitudine di motori ovvio che se paragonato al mio spinge di piu ha 100 cm3 e 50 cv in più per il resto ancora sono per il vecchi jtdm per i motori benzina invece il ts e stato sorpassato nettamente dai TB questo si è un miglioramento
l'erogazione piatta può ingannare...te lo dico io che avevo un jtd 8v, un mjet 150cv e ora il 2.0 mjet 170...quest'ultimo è più lineare e senti meno la "botta"(come tutti i moderni diesel, compreso il 1.6)ma ti garantisco che va di più del 1.9!!!le ho avute entrambe quindi so quello che dico!!il 1.6 105 cv mi riservo di provarlo per bene...ho solamente provato il 1.6 120cv su una mito e l'ho trovato ottimo, secondo me superiore alla 147 col 1.9 8v 120cv(però influisce anche il minor peso della mito)nel complesso però sono ottimi motori...anche se non danno il "calcio in culo" non vuol dire che non spingono!!!:cool001:
l'erogazione piatta può ingannare...te lo dico io che avevo un jtd 8v, un mjet 150cv e ora il 2.0 mjet 170...quest'ultimo è più lineare e senti meno la "botta"(come tutti i moderni diesel, compreso il 1.6)ma ti garantisco che va di più del 1.9!!!le ho avute entrambe quindi so quello che dico!!il 1.6 105 cv mi riservo di provarlo per bene...ho solamente provato il 1.6 120cv su una mito e l'ho trovato ottimo, secondo me superiore alla 147 col 1.9 8v 120cv(però influisce anche il minor peso della mito)nel complesso però sono ottimi motori...anche se non danno il "calcio in culo" non vuol dire che non spingono!!!:cool001:
anche questi son gusti...:cool001: se hai il calcio in culo l'auto è meno lineare, più sgorbutica hai bassi(devi scalare 8 marce per riprendere, specialmente in salitaa testa con una Mito 1.6 120 cv non è andata via sul mio 1.9 120 cv nonostante il peso superiore della 147 e comunque il bello del diesel e il "calcio nel culo" se voglio un auto che lineare vado su un bel benzina che sfrutto agli alti giri anche per il resto anche io ho provato le motorizzazioni da te citate e io continuo a preferire i vecchi jtdmpoi sono gusti
![]()
sono tutti motori con 16v ma in caso di rimappa non so dirti quale sia la differenza
Il 1.6 mjet 120cv (mito, bravo, delta) rispetto al 105 mjet (bravo) e al mjet-2 (Giulietta) ha la turbina a geometria variabile invece di quella a geometria fissa.
Questo si traduce in un erogazione di potenza che non muore a 3000rpm ma prosegue ben piu' su', infatti il 2.0 mjet-2 ha anch'esso la geometria variabile e spingi fino a 5000rpm
personalmente a me non piacciono i motori con la botta subito e poi fine.
non è un valore ma un dispositivo meccanico!!!ed è un valore impostabile dalla centralina o ne deve essere predisposta la turbina?? chiedo perche non lo so.....
non è un valore ma un dispositivo meccanico!!!
la turbina a geometria variabile ha le palette della girante(quelle che girano all'interno della turbina) che, in poche parole, si aprono e chiudono in base ai giri motore...quindi ai bassi giri, data la minore spinta dei gas di scarico, le palette si aprono per sfruttare in modo migliore la poca spinta dei gas stessi...viceversa agli alti giri.questo rende l'erogazione più lineare(niente botte di coppia e minore turbolag), con un arco di utilizzo maggiore proprio per via delle palette che si auto-regolano in base ai giri motore...spero di essere stato abbastanza chiaro!!!![]()