Lag in accelerazione random su brera 2.0 jtdm

lore94a

Alfista principiante
9 Marzo 2023
20
10
14
Regione
Piemonte
Alfa
Brera
Motore
2.0 multijet
Buongiorno a tutti,
scrivo in merito al problema in oggetto; mi capita a random in autostrada dopo una mezz'oretta di percorrenza che quando ho bisogno di fare un sorpasso se premo l'acceleratore a fondo il motore non dà subito potenza ma la dà dopo circa 2/3 secondi e questo è frustante; non credo che sia la turbina anche perchè dopo due o tre accelerate a fondo, se rilascio l'acceleratore e lo rischiaccio (mantenendo lo stesso numero di giri) allora in motore dà subito potenza e la macchina spinge bene ma non lo fa subito; a me viene il dubbio che non sia un problema meccanico ma sia un problema subdolo a livello di sensori o di centralina (il motore della mia brera è il 2.0 euro 5 e so che le centraline sugli euro 5 prima di dare "potenza" fanno dei controlli sugli scarichi e sui sensori di temperatura e dopo danno potenza, non vorrei che il problema possa avere una causa simile). Qualcuno di voi possessore di 159/brera con il 2.0 jtdm ha mai lamentato questo problema ed è riuscito a risolvere?
grazie a tutti per le eventuali risposte
 
Il collettore di aspirazione è pulito? Quell'altra porcheria della valvola egr e del filtro minchiarticolato sono stati tolti definitivamente?
 
  • Mi piace
Reazioni: saul
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ho fatto le solite modifiche sulla linea di scarico della mia (2.0 -170 cv) e quindi l'ho rimappata, chiedendo espressamente che non volevo fumo, semmai avrei rinunciato ad un aumento "pesante" dei cavalli. Ebbene, mentre effettivamente prima era abbastanza pigra ai bassi, ora reagisce istantaneamente all'acceleratore, soprattutto ai bassi regimi, intorno ai 1500g/', anche con le marce alte. Il mappatore ha dichiarato che ha tolto le "limitazioni ai bassi giri", quindi probabilmente la causa sono i controlli di cui parlavi. Altro indizio la prova della 159 2.0 170cv fatta da Quattroruote, che lamentava la stessa pigrizia prima dei 2000g/'.
 
Ciao ragazzi, scusate per il ritardo ma ho voluto provare in modo approfondito la macchina; allora io 2 anni fa ho svuotato il fap e ho fatto escludere l'egr elettronicamente (aperta al 4%); nell'ultimo mese se andavo a tavoletta la macchina piano piano non tirava più (andava penso in protezione/limp mode senza dare errori in centralina); l'ho portata dal meccanico e mi ha riferito di questi problemi:
1 - palette girante lato compressore sbeccate (come se la macchina avesse aspirato sporcizia o pezzi di qualcosa)
2 - collettore aspirazione crepato (perdeva liquido rosso dalla fessura del collettore)
3 - 2 iniettori che lavoravano in positivo e 2 iniettori in negativo

Lunedì ho lasciato la macchina dal meccanico e lui ha fatto i seguenti lavori:
1 - revisione della mia turbina
2 - rettifica 4 iniettori
3 - sostituzione collettore aspirazione
4 - tagliando
5 - sostituzione tubicino filtro mandata olio turbina
6 - sostituzione tubo in plastica da debimetro a turbina
7 - rimappatura per calibrare la nuova turbina
8 - distribuzione (ha preferito farla per sicurezza)

Ho ritirato ieri la macchina... ho fatto circa 80 km ed è un'altra macchina, pronta subito appena premo il pedale dell'acceleratore; quando faccio un sorpasso se schiaccio poco il pedale dell'acceleratore, dà spinta immediata, pazzesco; quindi, se avrete mai problemi strani random come il mio, fate controllare queste tre cose: collettore aspirazione, turbina, iniettori; fate controllare bene il collettore perché il meccanico mi ha detto che se dovesse aprirsi del tutto e quindi svuotare tutto il liquido di raffreddamento sarebbero migliaia di euro di danni.

P.s. il meccanico mi ha fatto vedere il vecchio collettore di aspirazione, era vuoto, senza sporcizia e fuliggine o incrostazioni, segno che escludere l'egr giova davvero tanto ai nostri motori.
Adesso la mia macchina ha un leggero slittamento di frizione in quinta e sesta marcia tra 2000 e 2500 giri; la frizione va ancora molto bene e ha un'ottima resistenza (per testare la frizione, ho provato da fermo con pedale frizione premuto a partire in terza marcia con freno a mano tirato e quando ho lasciato il pedale della frizione la macchina si è spenta subito quindi secondo me la frizione va ancora molto bene) ma penso che il 2.0 jtdm, a causa della coppia che sviluppa, sia stato strozzato a livello di centralina da alfa romeo causando il vuoto tra 2000 e 2500 giri non solo per i controlli agli scarichi deo vari sensori prima di dare potenza ma anche perché sapevano che le frizioni slittavano essendo sottodimensionate e quindi hanno mappato le nostre centraline riducendo la coppia sviluppata tra 2000 e 2500 giri.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Ciao ragazzi, scusate per il ritardo ma ho voluto provare in modo approfondito la macchina; allora io 2 anni fa ho svuotato il fap e ho fatto escludere l'egr elettronicamente (aperta al 4%); nell'ultimo mese se andavo a tavoletta la macchina piano piano non tirava più (andava penso in protezione/limp mode senza dare errori in centralina); l'ho portata dal meccanico e mi ha riferito di questi problemi:
1 - palette girante lato compressore sbeccate (come se la macchina avesse aspirato sporcizia o pezzi di qualcosa)
2 - collettore aspirazione crepato (perdeva liquido rosso dalla fessura del collettore)
3 - 2 iniettori che lavoravano in positivo e 2 iniettori in negativo

Lunedì ho lasciato la macchina dal meccanico e lui ha fatto i seguenti lavori:
1 - revisione della mia turbina
2 - rettifica 4 iniettori
3 - sostituzione collettore aspirazione
4 - tagliando
5 - sostituzione tubicino filtro mandata olio turbina
6 - sostituzione tubo in plastica da debimetro a turbina
7 - rimappatura per calibrare la nuova turbina
8 - distribuzione (ha preferito farla per sicurezza)

Ho ritirato ieri la macchina... ho fatto circa 80 km ed è un'altra macchina, pronta subito appena premo il pedale dell'acceleratore; quando faccio un sorpasso se schiaccio poco il pedale dell'acceleratore, dà spinta immediata, pazzesco; quindi, se avrete mai problemi strani random come il mio, fate controllare queste tre cose: collettore aspirazione, turbina, iniettori; fate controllare bene il collettore perché il meccanico mi ha detto che se dovesse aprirsi del tutto e quindi svuotare tutto il liquido di raffreddamento sarebbero migliaia di euro di danni.

P.s. il meccanico mi ha fatto vedere il vecchio collettore di aspirazione, era vuoto, senza sporcizia e fuliggine o incrostazioni, segno che escludere l'egr giova davvero tanto ai nostri motori.
Adesso la mia macchina ha un leggero slittamento di frizione in quinta e sesta marcia tra 2000 e 2500 giri; la frizione va ancora molto bene e ha un'ottima resistenza (per testare la frizione, ho provato da fermo con pedale frizione premuto a partire in terza marcia con freno a mano tirato e quando ho lasciato il pedale della frizione la macchina si è spenta subito quindi secondo me la frizione va ancora molto bene) ma penso che il 2.0 jtdm, a causa della coppia che sviluppa, sia stato strozzato a livello di centralina da alfa romeo causando il vuoto tra 2000 e 2500 giri non solo per i controlli agli scarichi deo vari sensori prima di dare potenza ma anche perché sapevano che le frizioni slittavano essendo sottodimensionate e quindi hanno mappato le nostre centraline riducendo la coppia sviluppata tra 2000 e 2500 giri.
Ottima info 👍 per quanto riguarda la frizione, non credo ti durerà molto se ha iniziato a slittare con le marce alte
 

Discussioni simili