Lasciato a piedi

Nulla si può escludere, forse quello meno probabile è la cp4 ma lo potrai sapere solo dopo una verifica approfondita.
Esatto la macchina é lontana e le officine chiuse, non ho modo di fare verifiche e,in questi casi, sei completamente in balia di chi ha la tua auto in mano. La condizione peggiore. Ho messo le mani avanti dicendo a chiare lettere al gestore del deposito che ha anche u officina che riapre il 24, che in caso di guasto importante la macchina la faccio venire a prendere e la porto nella mia città, anche se mi costasse 1000 euro di trasporto; questo in caso gli venisse in mente, se è un guasto banale , di fottermi dicendo che si é fusa la cp4. Purtroppo in questo mondo occorre pararsi il c…. Ad ogni modo sono deluso di quest’auto. Pur prendendo precauzioni….
 
Esatto la macchina é lontana e le officine chiuse, non ho modo di fare verifiche e,in questi casi, sei completamente in balia di chi ha la tua auto in mano. La condizione peggiore. Ho messo le mani avanti dicendo a chiare lettere al gestore del deposito che ha anche u officina che riapre il 24, che in caso di guasto importante la macchina la faccio venire a prendere e la porto nella mia città, anche se mi costasse 1000 euro di trasporto; questo in caso gli venisse in mente, se è un guasto banale , di fottermi dicendo che si é fusa la cp4. Purtroppo in questo mondo occorre pararsi il c…. Ad ogni modo sono deluso di quest’auto. Pur prendendo precauzioni….
diciamo che ci sguazzano volentieri quando succedono queste situazioni.... personalmente ti consiglio di farla riparare dal tuo meccanico di fiducia, meglio spendere un pò di soldi in trasporto che sentirsi raccontare le solite frottole dal ladrone di turno. Sono non più giovane e di ladroni ne ho incontrati tanti... motivo per cui adesso me le gestisco personalmente.
Sulla delusione posso comprendere il tuo stato d'animo e quindi non mi esprimo minimamente... ho semplicemente una visione ben diversa delle auto
 
diciamo che ci sguazzano volentieri quando succedono queste situazioni.... personalmente ti consiglio di farla riparare dal tuo meccanico di fiducia, meglio spendere un pò di soldi in trasporto che sentirsi raccontare le solite frottole dal ladrone di turno. Sono non più giovane e di ladroni ne ho incontrati tanti... motivo per cui adesso me le gestisco personalmente.
Sulla delusione posso comprendere il tuo stato d'animo e quindi non mi esprimo minimamente... ho semplicemente una visione ben diversa delle auto
Guarda ho dedicato 1000 attenzioni a questa auto come non avevo mai fatto prima. Mi sono dotato di misuratore di pressione , fatto cambio olio personalmente ogni 10k mai saltato una rigenerazione, cambiato relè personalmente …. Ma quando ti lascia a piedi una domenica di agosto in un posto sperduto da dio , non sapendo nemmeno come tornare a casa….. mi sento più sicuro a viaggiare sulla Panda Firefly a 3 cilindri che non sulla Giulia oramai che , tra l’altro, ti ripara qualsiasi meccanico anche improvvisato
 
Ultima modifica:
Guarda ho dedicato 1000 attenzioni a questa auto come non avevo mai fatto prima. Mi sono dotato di misuratore di pressione , fatto cambio olio personalmente ogni 10k mai saltato una rigenerazione, cambiato relè personalmente …. Ma quando ti lascia a piedi una domenica di agosto in un posto sperduto da dio , non sapendo nemmeno come tornare a casa….. mi sento più sicuro a viaggiare sulla Panda Firefly a 3 cilindri che non sulla Giulia oramai che , tra l’altro, ti ripara qualsiasi meccanico anche improvvisato
Meglio la panda fidati..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda ho dedicato 1000 attenzioni a questa auto come non avevo mai fatto prima. Mi sono dotato di misuratore di pressione , fatto cambio olio personalmente ogni 10k mai saltato una rigenerazione, cambiato relè personalmente …. Ma quando ti lascia a piedi una domenica di agosto in un posto sperduto da dio , non sapendo nemmeno come tornare a casa….. mi sento più sicuro a viaggiare sulla Panda Firefly a 3 cilindri che non sulla Giulia oramai che , tra l’altro, ti ripara qualsiasi meccanico anche improvvisato
l'unica cosa che non ti lascia a piedi sono solo i piedi... qualunque mezzo meccanico ti può lasciare a piedi, che sia una bici, una moto, un auto, un camion tutti si possono rompere... il problema è se ti si rompe un aereo, in quel caso la delusione dura poco!
detto ciò capisco il tuo stato d'animo e ti auguro che la tua futura auto ti dia maggiore serenità, augurandoti che il problema sia di modesta entità e che tu possa liberati della Giulia senza rimetterci troppi soldi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
l'unica cosa che non ti lascia a piedi sono solo i piedi... qualunque mezzo meccanico ti può lasciare a piedi, che sia una bici, una moto, un auto, un camion tutti si possono rompere... il problema è se ti si rompe un aereo, in quel caso la delusione dura poco!
detto ciò capisco il tuo stato d'animo e ti auguro che la tua futura auto ti dia maggiore serenità, augurandoti che il problema sia di modesta entità e che tu possa liberati della Giulia senza rimetterci troppi soldi.
Ma io non voglio liberarmene . Io sono sempre stato nelle discussioni uno strenuo difensore di quest’auto. Detto questo 2 considerazioni: alla luce di tutto oggi come oggi , con i dispositivi anti inquinamento ed altri fattori, l’auto a gasolio non c’è bisogno di smettere di produrla; si uccide da sola. La seconda é che ci sono dei particolari della Giulia che , obiettivamente , potevano essere curati meglio sotto il punto di vista dell affidabilità . Io mi sono impressionato quanto ho visto dove sono messi i relè , che funzione hanno . Se ti cambi l’olio in autonomia ti accorgi che c’è un connettore elettrico posto sotto , esposto all’acqua al fango ecc… non so che segnali porta ma il posto in cui é messo é da brividi…. Cambio olio ogni 30k col pescante fatto in quel modo…. Insomma ….
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ma io non voglio liberarmene . Io sono sempre stato nelle discussioni uno strenuo difensore di quest’auto. Detto questo 2 considerazioni: alla luce di tutto oggi come oggi , con i dispositivi anti inquinamento ed altri fattori, l’auto a gasolio non c’è bisogno di smettere di produrla; si uccide da sola. La seconda é che ci sono dei particolari della Giulia che , obiettivamente , potevano essere curati meglio sotto il punto di vista dell affidabilità . Io mi sono impressionato quanto ho visto dove sono messi i relè , che funzione hanno . Se ti cambi l’olio in autonomia ti accorgi che c’è un connettore elettrico posto sotto , esposto all’acqua al fango ecc… non so che segnali porta ma il posto in cui é messo é da brividi…. Cambio olio ogni 30k col pescante fatto in quel modo…. Insomma ….
come penso ben sai io ho sostituito il motore a 217.000 km! in linea teorica di quelli che ragliano contro questa meravigliosa Alfa sarei l'unico che avrebbe titolo per lamentarsi, non divago su pescanti, tipo olio, cp4 ecc ecc., ho rotto (peraltro in piena notte e in autostrada) e ho sostituto il motore, senza problemi o paure, per il semplice motivo che sono consapevole che le auto si possono rompere.
I famosi relè sulla mia sono ancora quelli originali, ho viaggiato tante volte in riserva e non ho mai rotto la cp4, non ho mai avuto segnalazioni di bassa pressione olio... l'unico errore che ho fatto è stato cambiare l'olio ogni 20.000 km... si è rotta? succede!...tutte le auto si possono rompere, sulla 166 mi si apri in due l'albero motore, la 159 mi lasciò a piedi per ben tre volte (di cui una ci rimisi anche due punti di patente), la Giulia, se avessi usato la mia abitudine, l'avrei definita senza il minimo problema... di solito le macchine le cambio a 150/180 mila km... e l'unico problema che ebbi prima (a 150.000 km) della rottura del motore fu la rottura di un prigioniero dell'aspirazione (la diagnosi fu semplicemente che la "sfruttavo" troppo... non potei contestare la diagnosi)... pero la Giulia mi piace troppo e non intendo separarmene e tanto meno comprare dei catorci elettrici.
I cavi esposti non sono un grosso problema, li trovi su tutte le auto.
Detto ciò se non te ne vuoi liberare (ti capisco) risolvi il problema e parti sereno... goditi il piacere di guida che solo Giulia sa dare!... logicamente tranne la meravigliosa 75
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Rimanere a piedi è veramente un grosso disagio.
Io nella mia vita ho fatto circa 2 milioni di km, ma fortunatamente sono rimasto a piedi una volta sola, con la Giulia 🤣🤣🤣 (alternatore).
La prendo sul ridere perché credo di essere stato fortunato con le altre macchine, anche se ho sempre avuto pochissimi problemi, rispettando i tagliandi, ma mai anticipandoli.
Alcune auto avevano il cambio olio programmato automaticamente che arrivava a 30k, ma mai avuto rotture.
Secondo me bisogna avere cura delle auto, ma non farne una malattia.
Credo che influisca di più il tipo di uso; io faccio spesso tragitti medio lunghi, la città solo un paio di giorni a settimana.
Fossi in te la farei portare da un concessionario ufficiale in zona e mi farei fare una diagnosi e nel caso un preventivo.
A quel punto con delle informazioni in mano, valuterei se farla riparare li oppure portarla a casa dal tuo riparatore di fiducia.
 
Ma io non voglio liberarmene . Io sono sempre stato nelle discussioni uno strenuo difensore di quest’auto. Detto questo 2 considerazioni: alla luce di tutto oggi come oggi , con i dispositivi anti inquinamento ed altri fattori, l’auto a gasolio non c’è bisogno di smettere di produrla; si uccide da sola. La seconda é che ci sono dei particolari della Giulia che , obiettivamente , potevano essere curati meglio sotto il punto di vista dell affidabilità . Io mi sono impressionato quanto ho visto dove sono messi i relè , che funzione hanno . Se ti cambi l’olio in autonomia ti accorgi che c’è un connettore elettrico posto sotto , esposto all’acqua al fango ecc… non so che segnali porta ma il posto in cui é messo é da brividi…. Cambio olio ogni 30k col pescante fatto in quel modo…. Insomma ….
Mi dispiace per l’accaduto, vedrai che non è nulla di non riparabile.
Per i relè purtroppo sono una bomba ad orologeria, meglio cambiarli subito se non si è già fatto.
Uno di loro controlla la pompa ausiliare elettrica di raffreddamento e può dare problemi se stecca.
Vero sono in una posizione infelice, ma la scatola che li contiene è ermetica.
 
Mi dispiace per l’accaduto, vedrai che non è nulla di non riparabile.
Per i relè purtroppo sono una bomba ad orologeria, meglio cambiarli subito se non si è già fatto.
Uno di loro controlla la pompa ausiliare elettrica di raffreddamento e può dare problemi se stecca.
Vero sono in una posizione infelice, ma la scatola che li contiene è ermetica.
Sembra infelice ma personalmente li ho cambiati senza smontare la ruota, basta alzarla e rimuovere il parasassi. È una cavolata . In alternativa ho messo i Bosch per la modica cifra di 5€ l uno 😅
 

Discussioni simili

X