Limatura filtro olio

Chriss

Nuovo Alfista
16 Settembre 2025
8
1
4
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo sul forum e volevo avere delle risposte a questo problema riscontrato. Ho acquistato una splendida alfa Giulia 2.2 180 cv con 65k chilometri (acquistata da privato con fatture dei lavori eseguiti presso meccanico generico). Ci tengo a dire che appena L ho acquistata ho fatto fare distribuzione, sostituzione filtro centrifugo con quello più aggiornato e sostituito liquido freni.
Ho installato anche un obd per visualizzare i valori di pressione olio (perfetti) e intasamento DPF.
Il tagliando L auto lo avrà eseguito a 58k chilometri, cambio olio e tutti i filtri incluso quello del gasolio. Per mio scrupolo ieri ho voluto rifare cambio olio e filtro dell olio (olio con circa 8k chilometri), quando ho tolto il vecchio filtro ho trovato come delle micro bave di alluminio in quantità molto ridotta ma comunque presenti. Vi allego delle foto, ammetto che appena le ho viste mi si è gelato il sangue, vorrei capire come comportarmi ora. È normale trovare della poca limatura come in questo caso? Mi si sta per distruggere il motore?(motore gira perfetto non fa nessun tipo di rumore strano, mai accesa nessun spia pressione olio).
Spero qualcuno potrà aiutarmi e chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato a scrivere qualcosa siccome sono nuovissimo nel forum.
 

Allegati

  • IMG_4745.webp
    IMG_4745.webp
    470.8 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_4744.webp
    IMG_4744.webp
    464.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_4743.webp
    IMG_4743.webp
    432.6 KB · Visualizzazioni: 1
Mai visto un filtro messo cosi' male in 8mila km...Sicuro che sia stato cambiato precedentemente??
Per quei residui potrebbero essere residenti nel circuito chissa' da quanto tempo.
Per fare una cosa sicura dovreti fare dei cambi d'olio veramente ravvicinati per pulire la coppa ed eliminare i residui, poi passare ad un olio come il Bardhal e fare cambi d'olio e filtri ogni max 10 mila km
 
Mai visto un filtro messo cosi' male in 8mila km...Sicuro che sia stato cambiato precedentemente??
Per quei residui potrebbero essere residenti nel circuito chissa' da quanto tempo.
Per fare una cosa sicura dovreti fare dei cambi d'olio veramente ravvicinati per pulire la coppa ed eliminare i residui, poi passare ad un olio come il Bardhal e fare cambi d'olio e filtri ogni max 10 mila km
Ciao Jack, grazie per la risposta.
Allora ci tengo a precisare che le lamelle rotte del filtro sono state rotte da me, le ho aperte e allargate per vedere quelle limature meglio, il filtro era integro quando L ho rimosso. Per quanto riguarda la manutenzione dell’auto era già nel piano fare cambio olio e filtro ogni 10k chilometri. L olio quando L ho rimosso “ad occhio” non sembrava essere contaminato però chi può dirlo. Io avevo il timore potessero essere le bronzine che si stavano consumando, ma con pressioni olio nella norma mi sembra molto strano possa succedere. Prima del cambio olio ho messo additivo liquimoly per pulizia impianto di lubrificazione non so se possa essere un aggravante o meno. In ogni caso come da tuo consiglio Farò un altro cambio olio ravvicinato per pulire al meglio possibile la coppa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il compito del filtro è filtrare ma....ma neanche negli anni sessanta ci trovavi dentro ste porcherie qua....boh cos'è han montato un componente del motore senza sciacquarlo dopo la lavorazione?
 
Avvolte può capitare che ci siano residui sui filtri ma finché la pressione olio e normale e non ci sono rumori strani nel 99% i motori sono apposto.. usa auto un po’ con olio e filtro nuovo poi tra qualche migliaio di km 2/3/4 mila km ritogli il filtro olio e controlli.. se non trovi nulla bene altrimenti si dovrà indagare..
 
  • Mi piace
Reazioni: Chriss
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo sul forum e volevo avere delle risposte a questo problema riscontrato. Ho acquistato una splendida alfa Giulia 2.2 180 cv con 65k chilometri (acquistata da privato con fatture dei lavori eseguiti presso meccanico generico). Ci tengo a dire che appena L ho acquistata ho fatto fare distribuzione, sostituzione filtro centrifugo con quello più aggiornato e sostituito liquido freni.
Ho installato anche un obd per visualizzare i valori di pressione olio (perfetti) e intasamento DPF.
Il tagliando L auto lo avrà eseguito a 58k chilometri, cambio olio e tutti i filtri incluso quello del gasolio. Per mio scrupolo ieri ho voluto rifare cambio olio e filtro dell olio (olio con circa 8k chilometri), quando ho tolto il vecchio filtro ho trovato come delle micro bave di alluminio in quantità molto ridotta ma comunque presenti. Vi allego delle foto, ammetto che appena le ho viste mi si è gelato il sangue, vorrei capire come comportarmi ora. È normale trovare della poca limatura come in questo caso? Mi si sta per distruggere il motore?(motore gira perfetto non fa nessun tipo di rumore strano, mai accesa nessun spia pressione olio).
Spero qualcuno potrà aiutarmi e chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato a scrivere qualcosa siccome sono nuovissimo nel forum.
Ciao, effettivamente il filtro è messo un po' male per i km che hai indicato, ma non indica un motore in punto di morte. Difficilmente vengono dalle bronzine, che non lasciano trucioli ma "polvere" o pagliuzze di color rame (come il turbo). La tua descrizione mi fa pensare più ad alluminio: prova magari ad avvicinarci una calamita: se attaccano solo chiaramente schegge di ferro/acciaio, perse dalla pompa olio, dagli ingranaggi o più difficilmente da canne o fasce elastiche. Se non attaccano osserverei il colore: se argentate potrebbero arrivare dal carter, testata o compressore, magari a causa di vecchi depositi (soprattutto dopo engine flush).
Io ti suggerisco di fare un'analisi dell'olio ICP al prossimo cambio, e magari sostituire il tappo della coppa con uno magnetico per poter "leggerlo" meglio.
Io non mi allarmerei tanto, lo farei se la quantità aumentasse o se notassi pagliuzze color rame o alta quantità di polvere ferrosa oltre chiaramente a strani rumori e cali di pressione.
 
Controllare le bronzine non è purtroppo un lavoro veloce bisogna smontare tt il telaio e poi coppa ecc.. e visto il lavoro e tempo che ci vuole conviene sostituire bronzine e pompa olio..ma conviene farlo per motivi validi come rumori o pressioni olio non nella norma non a sentimento perché ci si fanno problemi immaginari… quindi io non mi preoccuperei più di tanto.. ricontrolla il filtro tra un po’.. e poi vedrai se bisogna fare altro.. o no ovviamente se senti rumori anomali o vedi pressione olio basse ecc meglio controllare prima possibile..
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Controllare le bronzine non è purtroppo un lavoro veloce bisogna smontare tt il telaio e poi coppa ecc.. e visto il lavoro e tempo che ci vuole conviene sostituire bronzine e pompa olio..ma conviene farlo per motivi validi come rumori o pressioni olio non nella norma non a sentimento perché ci si fanno problemi immaginari… quindi io non mi preoccuperei più di tanto.. ricontrolla il filtro tra un po’.. e poi vedrai se bisogna fare altro.. o no ovviamente se senti rumori anomali o vedi pressione olio basse ecc meglio controllare prima possibile..
Ciao, effettivamente il filtro è messo un po' male per i km che hai indicato, ma non indica un motore in punto di morte. Difficilmente vengono dalle bronzine, che non lasciano trucioli ma "polvere" o pagliuzze di color rame (come il turbo). La tua descrizione mi fa pensare più ad alluminio: prova magari ad avvicinarci una calamita: se attaccano solo chiaramente schegge di ferro/acciaio, perse dalla pompa olio, dagli ingranaggi o più difficilmente da canne o fasce elastiche. Se non attaccano osserverei il colore: se argentate potrebbero arrivare dal carter, testata o compressore, magari a causa di vecchi depositi (soprattutto dopo engine flush).
Io ti suggerisco di fare un'analisi dell'olio ICP al prossimo cambio, e magari sostituire il tappo della coppa con uno magnetico per poter "leggerlo" meglio.
Io non mi allarmerei tanto, lo farei se la quantità aumentasse o se notassi pagliuzze color rame o alta quantità di polvere ferrosa oltre chiaramente a strani rumori e cali di pressione.
Grazie a tutti per le informazioni. Vedrò al prossimo cambio olio e filtro come si evolverà la faccenda e vi farò sapere.
 

Discussioni simili