Liquido radiatore

meglioqui

Alfista principiante
8 Aprile 2018
220
25
39
Palermo
Regione
Sicilia
Alfa
Mi.To
Motore
Mito 1.4 Benzina 16V Distinctive premium pack
Ciao a tutti.
Ragazzi Volevo farvi una domanda dato che non mi è mai capitato di dover rabboccare il liquido radiatore della mia Alfa Romeo Mito 1400 benzina.
il livello del liquido è di circa un centimetro sotto il minimo, mi hanno consigliato di non diluirlo, ma dato che ne manca poco di versarlo direttamente così come è.
però non ho capito se lo devo versare col motore acceso o col motore spento. E fino a dove lo devo riempire? fino al massimo o a metà tra min e max

Ciao
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,389
17,025
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Per pochi rabbocchi ci va sempre e solo concentrato oppure di quelli già premiscelati pronti all'uso. Il paraflu è una porcheria e non è nulla di professionale. Meglio impiegare dei liquidi più ricercati e professionali come motul, evans ecc..ecc...

Ovviamente va mantenuto uguale il colore e per rabbocchi va bene qualunque prodotto da scaffale basta che abbia lo stesso colore del liquido presente nell'impianto.

I rabbocchi generalmente vanno effettuati a motore spento fino alla metà tra il livello inferiore e quello superiore perché poi quando il motore va a regime il livello aumenta essendo un liquido soggetto a temperatura aumenta di volume.

Inoltre se il liquido refrigerante è ancora quello originale di fabbrica di primo riempimento e ha passato i primi 24 mesi sarebbe cosa buona e giusta prevederne la sostituzione.
 

meglioqui

Alfista principiante
8 Aprile 2018
220
25
39
Palermo
Regione
Sicilia
Alfa
Mi.To
Motore
Mito 1.4 Benzina 16V Distinctive premium pack
Ciao grazie per la risposta sei stato gentilissimo, e ne approfitto per fare un'altra piccola domanda.
Ma se mi trovo in emergenza fuori casa, posso rabboccare solo con acqua di rubinetto?
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,389
17,025
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Assolutamente sì, per roba di poco e quando non c'è altro va bene anche l'acqua del rubinetto.

tendenzialmente evito queste situazioni perché poi non voglio avere il liquido troppo annacquato il che poi alla lunga se non viene cambiato produce incrostazioni nell'impianto.
 

meglioqui

Alfista principiante
8 Aprile 2018
220
25
39
Palermo
Regione
Sicilia
Alfa
Mi.To
Motore
Mito 1.4 Benzina 16V Distinctive premium pack
Grazie grazie grazie
 

vladaleee

Alfista Intermedio
4 Maggio 2022
208
183
54
MB
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 TS
Ciao grazie per la risposta sei stato gentilissimo, e ne approfitto per fare un'altra piccola domanda.
Ma se mi trovo in emergenza fuori casa, posso rabboccare solo con acqua di rubinetto?

Personalmente eviterei e userei acqua distillata per rabbocchi da niente, altrimenti paraflù.
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,733
4,793
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ma se mi trovo in emergenza fuori casa, posso rabboccare solo con acqua di rubinetto?

Credo che se ci pensi su non ti servano consigli, basta ragionare.

Il rabbocco non è un'emergenza ma serve solo a ripristinare quel poco di liquido che manca.
Questo significa che puoi mettere il liquido puro o diluito o anche acqua che ai fini del buon funzionamento non cambia nulla.
Aggiungere mezzo litro di liquido su una capacità 5/6 litri non causa nessun problema, io mi preoccuperei di più di sapere quanti anni ha il liquido e se il suo titolo è corretto.
Se l'auto ha subito interventi che abbiano non modificato il contenuto del circuito originale, metti il Paraflù specifico e vivi felice.

Se invece sei in emergenza per un guasto, metti qualsiasi liquido per radiatori magari rispettando il colore, nella percentuale che trovi.
Tanto se è un'emergenza la dovrai sanare al più presto dal meccanico...

Per il rabbocco non farti pippe mentali, il controllo và fatto a motore freddo avendo cura, con il rabbocco, di non superare il livello massimo.
Un controllo dopo qualche centinaio di chilometri è di rigore.
 

meglioqui

Alfista principiante
8 Aprile 2018
220
25
39
Palermo
Regione
Sicilia
Alfa
Mi.To
Motore
Mito 1.4 Benzina 16V Distinctive premium pack
Ciao Maurizio e Grazie a te della risposta.
Kormrider ha risposto alle mie domande e mi ha dato un grande aiuto.

Al di là degli elementi tecnici, A me serviva veramente sapere cosa fare in caso di emergenza avendo solo a portata solo acqua del rubinetto.

Tra l'altro il liquido che ho comprato per il rabbocco non è neanche di marca primaria.


Perché senza offesa per nessuno :), ma quando ti trovi a 200 km da casa, in una spiaggia deserta, Diciamo che mettersi a pensare se rabboccare con acqua distillata o miscelare il liquido che ti ritrovi, penso serva veramente poco.

L'importante, e adesso lo so, è Come fare queste operazioni di rabbocco
 
ADVERTISEMENT

Walterx09

Alfista Megalomane
13 Dicembre 2021
1,170
1,451
174
47
Sepino (Campobasso)
Regione
Molise
Alfa
Giulia
Motore
2.0 Turbo 200cv
Per pochi rabbocchi ci va sempre e solo concentrato oppure di quelli già premiscelati pronti all'uso. Il paraflu è una porcheria e non è nulla di professionale. Meglio impiegare dei liquidi più ricercati e professionali come motul, evans ecc..ecc...

Ovviamente va mantenuto uguale il colore e per rabbocchi va bene qualunque prodotto da scaffale basta che abbia lo stesso colore del liquido presente nell'impianto.

I rabbocchi generalmente vanno effettuati a motore spento fino alla metà tra il livello inferiore e quello superiore perché poi quando il motore va a regime il livello aumenta essendo un liquido soggetto a temperatura aumenta di volume.

Inoltre se il liquido refrigerante è ancora quello originale di fabbrica di primo riempimento e ha passato i primi 24 mesi sarebbe cosa buona e giusta prevederne la sostituzione.
Perché il paraflu è una porcheria? Personalmente lo trovo ottimo ed è noto che è anche uno dei meno aggressivi sulle guarnizioni
 
  • Like
Reactions: M@urizio

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,733
4,793
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Al di là degli elementi tecnici, A me serviva veramente sapere cosa fare in caso di emergenza avendo solo a portata solo acqua del rubinetto.
Se hai solo quella e non hai altre alternative va più che bene quella.... qualche centinaio di chilometri percorsi con semplice acqua non distrugge un motore.
Il liquido di raffreddamento ha si la funzione di proteggere il motore ma la funzione principale è di evitare il congelamento invernale e alzare un pochino il punto di ebollizione.

Noto che sul forum molti sono attenti a discriminare questa o quella marca di liquido e che magari non lo cambiano da diversi anni.
Si dice che dopo due anni di permanenza le caratteristiche iniziano a degradare...
 
Ultima modifica:

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT