Mantenimento e cura del sottoscocca

alfa.94

Alfista principiante
13 Ottobre 2012
62
13
9
Li
Regione
Toscana
Alfa
75
Motore
2.0 T.S. 87
Buongiorno a tutti, una curiosità, per mantenere "protetto" e sano il sottoscocca avete mai fatto dei trattamenti o usato prodotti??
Lo chiedo semplicemente perché ho un bel sottoscocca conservato e vorrei che rimanesse tale e così da prevenire eventuale ruggine.
Grazie a chi riporterà la sua "esperienza"
 

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,733
19,283
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Devi usare un antipietrisco e spruzzarlo su tutta la zona che vuoi trattare
 

alfa.94

Alfista principiante
13 Ottobre 2012
62
13
9
Li
Regione
Toscana
Alfa
75
Motore
2.0 T.S. 87
Avrei qualche altra domanda, immagino che prima vada data una bella lavata sotto, giusto?? Una volta lavato basta applicare il prodotto??
È un trattamento da fare periodicamente o una volta fatto dura svariati anni??
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,787
4,819
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Buongiorno a tutti, una curiosità, per mantenere "protetto" e sano il sottoscocca avete mai fatto dei trattamenti o usato prodotti??
Lo chiedo semplicemente perché ho un bel sottoscocca conservato e vorrei che rimanesse tale e così da prevenire eventuale ruggine.
Grazie a chi riporterà la sua "esperienza"
Se hai un bel sottoscocca, mantienilo come hai fatto fino adesso.
Io eviterei l'applicazione di prodotti particolari su un'auto d'epoca.

Di solito la spruzzatura di prodotti particolari si fà per nascondere le magagne...
 
  • Like
Reactions: Andre122

alfa.94

Alfista principiante
13 Ottobre 2012
62
13
9
Li
Regione
Toscana
Alfa
75
Motore
2.0 T.S. 87
Se hai un bel sottoscocca, mantienilo come hai fatto fino adesso.
Io eviterei l'applicazione di prodotti particolari su un'auto d'epoca.

Di solito la spruzzatura di prodotti particolari si fà per nascondere le magagne...
Nel mio caso la vettura ha un bel sottoscocca, é in mio possesso da circa un anno e mezzo e fino ad ora non ho riservato particolari cure.
Mi sarebbe piaciuto dare una specie di protettivo, abitando in una città sul mare, così da prevenire eventuale futura formazione di ruggine oppure senza preoccuparsi troppo di usare la macchina magari nelle mattine invernali dove in alcune zone la strada é sempre umida.
Tempo fa chiesi ad un paio di carrozzieri ma mi hanno detto che non facevano niente del genere...
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,787
4,819
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Nel mio caso la vettura ha un bel sottoscocca, é in mio possesso da circa un anno e mezzo e fino ad ora non ho riservato particolari cure.
Mi sarebbe piaciuto dare una specie di protettivo, abitando in una città sul mare, così da prevenire eventuale futura formazione di ruggine oppure senza preoccuparsi troppo di usare la macchina magari nelle mattine invernali dove in alcune zone la strada é sempre umida.
Tempo fa chiesi ad un paio di carrozzieri ma mi hanno detto che non facevano niente del genere...
Magari i carrozzieri intendevano lo spruzzo di sostanze oleose, tipicamente olio esausto (mi pare si chiamasse vesuviatura).
E' un'operazione altamente inquinante per l'ambiente e per le parti in gomma dell'auto,

Bisognerebbe reperire prodotti cerosi analoghi a quelli spruzzati in origine dalle case costruttrici ma temo non siano ecologicamente reperibili.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT