Mappe EUROPE 2025.03

Per quanto riguarda l’utilizzo delle app, potresti farlo anche tu con delle mappe che soddisfano le tue esigenze
Io per lui avrei una soluzione:

Chico Navigatore Professionista - Con Waze, indicazioni stradali e traffico in tempo reale

😁 😁 😁
È possibile, anche se ne dubito, perché l'Alfa Romeo non produce mappe o software per i suoi veicoli; lo fa la TomTom e non ho visto questa opzione da nessuna parte.

L'aggiornamento della mappa è in ritardo di 8 mesi, nonostante l'Alfa Romeo nel manuale d'uso indichi ogni 3 mesi.
E cosa è successo a 2,5 GB resta un mistero
Ci stai facendo venire il latte alle ginocchia:rolleyes::rolleyes:
 
È possibile, anche se ne dubito, perché l'Alfa Romeo non produce mappe o software per i suoi veicoli; lo fa la TomTom e non ho visto questa opzione da nessuna parte.

Ti assicuro che è così. Quando vado oltre confine, gli autovelox non vengono indicati
L'aggiornamento della mappa è in ritardo di 8 mesi, nonostante l'Alfa Romeo nel manuale d'uso indichi ogni 3 mesi.
E cosa è successo a 2,5 GB resta un mistero
Sulla gestione degli aggiornamenti poco lineare, concordo con te
 
  • Like
Reactions: Spijun e Louis 63
- Informazione Pubblicitaria -
Ti assicuro che è così. Quando vado oltre confine, gli autovelox non vengono indicati
Ti credo assolutamente, ma c'è un'altra cosa: TomTom non ha installato le mappe per i singoli Paesi.
Nel mio Paese, Bosnia-Erzegovina e Croazia, non sono installati autovelox nel navigatore, cosa che è stata verificata. Esistono in Waze e Google Maps, non sono vietati dalla legge
Purtroppo non esiste alcuna opzione per aggiungerlo al sistema Alfa Romeo.
 
Finalmente, dopo 8 mesi, è apparsa una nuova versione della mappa dell' Europa.
Trattandosi di TomTom le mappe sono TeleAtlas e vengono aggiornate mediamente ogni 6 mesi. Dopo la produzione, la loro disponibilità sul mercato richiede circa altri tre mesi, quindi l'intero ciclo di aggiornamento delle mappe, dalla produzione alla disponibilità commerciale, è contenuto entro i 9 mesi.
 
  • Triste
Reactions: Spijun
Trattandosi di TomTom le mappe sono TeleAtlas e vengono aggiornate mediamente ogni 6 mesi. Dopo la produzione, la loro disponibilità sul mercato richiede circa altri tre mesi, quindi l'intero ciclo di aggiornamento delle mappe, dalla produzione alla disponibilità commerciale, è contenuto entro i 9 mesi.
Sfortunatamente, devo smentirti.
Innanzitutto, fino alla versione 2024.06 le mappe dell'UE vengono aggiornate ogni tre mesi e contemporaneamente vengono aggiornate anche le altre regioni.
In secondo luogo, leggete il manuale d'uso, dove è scritto dettagliatamente che le mappe vengono aggiornate ogni tre mesi.

La prova che quanto hai scritto non è vero è il metafile della cartella di installazione, con la versione della mappa e la data di pubblicazione.

2023-11-10
2024-02-07
2024-05-02
2024-08-20



ScreenShot5471.jpg
ScreenShot5470.jpg
ScreenShot5469.jpg
ScreenShot5468.jpg


A proposito, TeleAtlas non esiste più dal 2008, quando fu acquistata da TomTom, così come il concorrente Navteq, che fu acquistato da Nokia e rinominato in Here e successivamente acquistato da Audi/BMW/Mercedes.
E non è vero che le mappe TomTom vengono aggiornate ogni 6 mesi, poiché esistono diversi tipi di dispositivi di navigazione che utilizzano mappe TomTom e vengono tutti aggiornati ogni 3 mesi.


Aggiornamento mappePer garantire prestazioni ottimali, il sistema di navigazione deve essere aggiornatoperiodicamente. A tal fine, il servizio Mopar MapCare offre un nuovo aggiornamento delle mappeogni tre mesi.
ScreenShot5472.jpg
 
Ultima modifica:
Sono quasi del tutto convito che tra poco avremo un utente che lamenterà il malfunzionamento del navigatore perchè pasticciando a caso bloccherà tutto 🤣🤣🤣
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Purtroppo, alcune persone non capiscono che Alfa Romeo non dispone di aggiornamenti OTA in molti paesi e l'unica possibilità è l'aggiornamento tramite chiavetta USB, motivo per cui scrivono commenti inutili e senza senso.
Purtroppo, Alfa Romeo non si è degnata di scrivere 10 frasi di istruzioni e di includere un avviso che l'interruzione dell'aggiornamento avrebbe potuto causare un problema serio.

È un problema di software scadente e un problema hardware di spazio di archiviazione limitato:(

Naturalmente, non ci sono commenti da parte di queste persone sulle carenze dell'assistenza e del servizio post-vendita di Alfa Romeo, che sono catastrofiche.:eek::eek:
 
Ultima modifica:
Io non capisco perchè date ancora credito a questo utente e a ciò che lamenta.
Sono veramente curioso come possa mai svilupparsi questa ennesima discussione sul nulla quasi ci fosse qualcuno ancora convinto che tra aggiornamento e aggiornamento (a breve distanza) cambi qualcosa😁
 
Come sapete mi è stata caricata la 2025/03.
Proprio oggi in zona City Life dove abito (per chi non la conoscesse specifico essere una zona centrale di Milano e non una zona sperduta della Sila) al mio rientro ho percorso una strada parallela che a ottobre 2024 ha subìto una inversione del senso di marcia.
Morale delle favola la cartografia riporta ancora il vecchio senso. 😟
Alla faccia di chi crede ancora che le nuove versioni abbiano modifiche sostanziose e anelano a voler caricare a tutti i costi i file di riferimento facendo danni
Ps. Vi ricordo che io ricevo abbastanza abitualmente anche gli aggiornamenti OTA :rolleyes:
Alla faccia!!!!!! Ma di cosa stiamo parlando?
 
X