Mi presento / consigli per acquisto giulia

Benvenuto. Per iniziare ti sconsiglio di comprarne una rimappata e quindi ti sconsiglio di rimapparla! La mia precedente Giulia diesel non mi ha mai dato nessun problema e continua a non darne al mio amico che la possiede attualmente. È sempre stata trattata bene, con tagliandi regolari e olio prescritto più additivo protettivo nel carburante.

Le Giulia e Stelvio in dotazione alla tua azienda hanno dato problemi?
Questo purtroppo non te lo so dire, io lavoro in produzione e la flotta aziendale è per gli uffici
 
Tagliando con e dice il lum quando lo dice auto o almeno 20 mila km è una follia!! Sui motori euro 4 si poteva fare anche 30!! Ma questi a 10 mila km olio è già degradato al 90%!! Poco olio temperatura elevata potenza elevata ecc ecc.. io lum spesso è meglio lasciarlo nel cassetto e usare il cervello!!
 
  • Like
Reactions: kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
I giapponesi generalmente lavorano al meglio possibile poi tt possono sbagliare importante e rimediare.. cosa che le case europee non fanno praticamente mai se c’è un difetto lo lasciano lì e via.. vedisi purcess diesel gate vw ecc ecc tornando al 3.3 di Mazda se trovi un altro motore diesel con i pistoni in acciaio stampati di serie più altre chicche come la distribuzione a catena fatta come dovrebbe essere bella spessa non con la catena da bici da corsa da 3/5 mm.. avete presente una catena del alfa 75!! Quella è una catena di distribuzione..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Da quello che ho visto è il migliore in assoluto dai tempi degli euro 4 1.9 jtd bmw m57 ecc ecc ..

Leggendo i vari gruppi tematici (e non solo) pare che a livello dinamico quest’auto abbia grossi problemi parzialmente corretti in corsa usando i clienti come beta tester

In realtà Mazda con i diesel ha avuto sempre e solo problemi grossi. Questo in teoria sembra fatto bene, ma la risposta la darà solo il tempo.
Tra I migliori diesel ci sono sempre stati i FIAT Jtd e jtdm a partire dal 1.3cc

Alcuni jtd eccezionali, altri molto meno: in generale gli euro4 avevano bassi inesistenti, i 1,3 euro5 vanno a miscela dopo 100mila km.
Poi ci sono eccellenze come i primi 1,9 che vanno sempre e comunque o i 1,6 pre adblue.

Tagliando con e dice il lum quando lo dice auto o almeno 20 mila km è una follia!! Sui motori euro 4 si poteva fare anche 30!! Ma questi a 10 mila km olio è già degradato al 90%!! Poco olio temperatura elevata potenza elevata ecc ecc.. io lum spesso è meglio lasciarlo nel cassetto e usare il cervello!!

Dipende: 10mila km, magari fatti in 3 mesi di percorsi autostradali non degradano l’olio come 10mila km fatti in 12 mesi di percorsi cittadini brevi.
Non conosco il 2,2 della Giulia ma se con il Kangoo 1,5 euro6 del vecchio lavoro cambiavo l’olio ogni 40mila km (circa 8 mesi) come prescritto da Lum) e a 350mila km non mangiava un goccio d’olio forse quello che dicono le case non è del tutto sbagliato. Ovviamente usando l’auto da diesel e tenendola originale.
 
Tagliando con e dice il lum quando lo dice auto o almeno 20 mila km è una follia!! Sui motori euro 4 si poteva fare anche 30!! Ma questi a 10 mila km olio è già degradato al 90%!! Poco olio temperatura elevata potenza elevata ecc ecc.. io lum spesso è meglio lasciarlo nel cassetto e usare il cervello!!
Se 20k li fai senza maltrattare l'auto (es. sgasate a freddo), perlopiù in percorsi autostradali/tangenziali/superstrada e non saltando rigenerazioni ce la fai serenamente senza i soliti allarmi terroristici degli "0w20 sono acqua!!!!!"
 
Allora vi porgo un altra domanda...
Visto che per lavoro percorro strade ad andatura autostradale, e la Fabia col 1.0 mpi è totalmente inadatta a fare cio (cambio cortissimo, ai 130 sei a più di 4000 giri)...
Senza fare l'asino, ad andatura autostradale, quanto consuma una Giulia 2.0 benzina 200 cv con lo ZF 8 rapporti?
 
Allora vi porgo un altra domanda...
Visto che per lavoro percorro strade ad andatura autostradale, e la Fabia col 1.0 mpi è totalmente inadatta a fare cio (cambio cortissimo, ai 130 sei a più di 4000 giri)...
Senza fare l'asino, ad andatura autostradale, quanto consuma una Giulia 2.0 benzina 200 cv con lo ZF 8 rapporti?
In autostrada a velocità costante a 130 km/h è l'unica condizione in cui il 200cv consuma poco. Siamo sui 14 km/l. Se però inizi ad accelerare, frenare superate ecc.. il discorso cambia
 
  • Like
Reactions: kormrider
Il cambio a 8 marce dalla6 in su sono lunghissime e tengono i giri molto molto bassi..quindi i consumi non sono elevatissimi i 12/14 sono alla portata ma il diesel farebbe più di 20… i benzina non sono mai stati più di tanto parchi nei consumi e la tecnologia più di tanto miracoli non li fa infatti senza ibrido i consumi accettabili i benzina se li scordano..
 
  • Like
Reactions: kormrider
X