mi presento e gia chiedo....

156selespeed

Nuovo Alfista
7 Febbraio 2011
2
0
1
le
Regione
Puglia
Alfa
156
Motore
2.0 twin spark selespeed
cia a tutti sono simone ho acquistato da poco una 156 selespeed e ho da farvi un pò di domande. la macchina in questione è del 99 e ha poco più di 38000 km perchè è stata dieci anni ferma a causa di un sequestro, è inutile dirvi che è perfetta in tutto sia internamente che esternamente. dopo tutto questo tempo di inutilizzo il mio meccanico mi ha consigliato di cambiare olio e filtro olio, filtro d'aria distribuzione completa e cinghia del controalbero. ho fattu tutto questo e devo dire che la macchina è un vero gioiellino. voi pensate che c'è da cambiare qualcosaltro?. poi ho da chiedervi alcune cose, quando spengo la macchina la devo spegnere con la marcia inserita o sulla N? e normale che quando la accendo o inserisco la marcia da fermo sento uno strano rumore dal cambio? mi sapete dire se monta il volante della 157 selespeed quello con le levette dietro? per quanto riguarda l'impianto gpl sapete dirmi come va con l'impianto , perchè io sono contrario ma c'è mio cugino che monta impianti gpl che mi ha detto che con un impianto sequenziale la macchina va benissimo , che non si perde potenza e non danneggia il motore. bho.... cmq è una gran bella macchina anche se ha 12 anni . scusate se mi sono dilungato troppo ma volevo chiedere un pò tutti i mie dubbi perchè penso che qui ci sono persone all'altezza delle mie domande . grazie
 
Condivido quanto indicato dal tuo meccenico ma ti consiglio anche di sostituire olio cambio e soprattutto l'olio del selespeed.
Per quanto riguarda l'olio del selespeed a differenza degli altri olii ti consiglio di farlo a motore fermo da parecchie ore e senza aprire lo spotelo lato guida in quanto appena apri, il sistema si attiva a manda in pressione il circuito idraulico, di conseguenza assorbe olio dalla vaschetta.
Per quanto riguarda come parcheggiare l'auto, se con marcia inserita o in folle (N),come tutte le migliori scuole, insegnano di parcheggiare con marcia inserita, non guasta comunque la posizione (N); questo per dirti che è indifferente e dipende dalle condizioni stradali (chiaramente se il cambio è in N, il freno a mano è ben tirato).
Ti voglio dare un consiglio, attenzione che il selespeed non è molto conosciuto dai meccanici soprattutto se generici quindi attenzione a chi ci mette le mani.
Per quanto riguarda l'impianto GPL, non ha nulla a che vedere con il cambio selespped che da te è stato erroneamente indicato come sequenziale ma che in effetti è un comune cambio robotizzato, in quanto hai solo da fare i conti con il motore ciò vuol dire che se il motore lavora bene non ha importanza se con benzina o GPL il Selespeed seguirà sempre la sua funzione in base alla codifica della centralina.
Ti saluto e se hai altri dubbi non esitare a scrivere.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari è un ovvietà... ma spero che tu abbia sostituito anche i pneumatici, giusto?
 
- Informazione Pubblicitaria -
grazie per i consigli sei stato molto chiaro. comunque l'havevo pensato di cambiare l'olio del selespeed. però siccome il mio meccanico e mio amico e quidi facciamo tutto da noi, non l'ho ancora fatto perchè non sapevo se bisogna fare lo spurgo e da dove farlo o se oppure basta scaricare il vecchio e mettere il nuovo. ah dimenticavo ma ha il filtro della benzina? comuque i pneumatici li ho sostitutiti pechè in pochè parole erano quadrati quando camminavi saltava ahahah ciao grazie a tutti
 
Ultima modifica da un moderatore:
Un metodo per evitare che il circuito del Selespeed formi aria e dover effettuare lo spurgo attraverso l'uso dell'EXAMINER (strumento di diagnosi Alfa) è quello di aspirare attraverso l'uso di una siringa l'olio dalla vaschetta, ed ecco perche ti dicevo auto ferma da parecchie ore e senza aprire lo sportello lato guida in modo che l'olio sia ritornato quasi tutto in vaschetta.
Mi raccomando prima di fare tale operazione procurati prima l'olio giusto che non è facile da reperire e usa solo quello indicato dalla casa (CS SPEED) con altri olii il sistema ha dato un bel pò di problemi.
 
secondo me anche tutti i gomini dei braceti i amortizatori,gomini bare stabilizatrice.se e stata ferma 10 ani sono marci di sicuro
 
grazie per i consigli sei stato molto chiaro. comunque l'havevo pensato di cambiare l'olio del selespeed. però siccome il mio meccanico e mio amico e quidi facciamo tutto da noi, non l'ho ancora fatto perchè non sapevo se bisogna fare lo spurgo e da dove farlo o se oppure basta scaricare il vecchio e mettere il nuovo. ah dimenticavo ma ha il filtro della benzina? comuque i pneumatici li ho sostitutiti pechè in pochè parole erano quadrati quando camminavi saltava ahahah ciao grazie a tutti
Ciao simone, io ho un 1.8 ts, praticamente è uguale al 2.0 e non ha fitro della benzina perchè i nostri motori montano un sistema di iniezine bosch me 1.5.5.
 
Quoto quanto detto dal tuo meccanico e da Montreal, il filtro benzina non c'è. Io penserei anche alla sostituzione del liquido di raffreddamento ed una pulizia degli iniettori. Ciao.
 
Quoto quanto detto dal tuo meccanico e da Montreal, il filtro benzina non c'è. Io penserei anche alla sostituzione del liquido di raffreddamento ed una pulizia degli iniettori. Ciao.
quoto quanto detto da antonio86, una bella rinfrescata hai liquidi non gli farebbe male...controlla con primizia la cinghia della distribuzione.
 
Sostituisci anche l'olio idraulico dei freni e dell'idroguida
 
X