Il tuo discorso è condivisibile e in passato ho avuto modo di di sperimentare, per questo faccio questa modifica. Dietro a questi progetti c'è si uno studio e i costruttori collaborano con i grandi marchi per far rendere l'impianto audio meglio possibile in un ambiente che su strada ha evidenti problemi di vibrazioni e rumori esterni. Su Youtube c'è un video interessante su Mazda se non ricordo male.Fermo restando il compromesso con i costi, negli ultimi anni le case fanno fare studi e progettazioni acustiche importanti per la resa acustica del sistema nell'auto (che è un ambiente abbastanza ostile ed ostico dal punto di vista sonoro) al livello delle teste dei passeggeri.
Questa è la ragione per cui anche gli altoparlanti di bassa qualità di serie offrono una resa sonora più che sufficiente nelle auto di oggi.
Ancora meglio quando i sistemi li ha studiati e progettati ad-hoc per la vettura una società specializzata e di livello come HK o Bose o altra. Può essere un buon optional.
E per quanto sopra, non è detto che la sostituzione degli stessi in post vendita migliori la resa finale, talvolta può anche peggiorare l'equilibrio e quindi l'effetto complessivo. Temo infatti che quasi nessun installatore abbia gli strumenti e le competenze di acustica per poter affrontare scientificamente un ambiente simile.
NB: mi riferisco alla ricerca di maggiore qualità del suono e non alla ricerca di maggiore potenza.
Di conseguenza secondo me è meglio evitare modifiche post vendita soprattutto se costose, rischiate di avere un beneficio minimo con auto ferma o a bassa velocità. A media velocità il beneficio tipicamente scompare ed oltre i 110-120 km/h inizia a prevalere il rumore dei fruscii e del rotolamento degli pneumatici.
Se poi vi divertite a farlo anche solo per farlo, allora fatelo!
Sono veramente poche le auto dove si riesce ancora ad ascoltare la musica piacevolmente in velocità; è un tema di insonorizzazione, riduzione delle vibrazioni dinamiche, vetri, progettazione, etc... e di conseguenza costi.
P.es. nella seconda Stelvio avevo i vetri anteriori laterali insonorizzati e la differenza con la prima c'era tutta.
Tipicamente anche l'ambiente poi deve essere un pochettino più grande. A me era capitato con la prima Audi Allroad del 2003 in cui anche ad alte velocità con audio di serie potevi quasi ascoltare la musica classica a basso volume. Ma pesava quasi 19qli contro i 15qli dell' Alfa 166; c'era tanto materiale in più, anche insonorizzante.
Detto questo, sono d'accordo con Mgaproduction, per ascoltarla bene, musica in casa o ancora meglio in cuffia (se di livello), con sorgenti HiFi (no spotify per capirci).
Poi anche io ascolto sempre la musica quando guido (impianto base) e mi accontento evitando i confronti con l'impianto casalingo.
Non ho avuto l'occasione di ascoltare l'impianto premium della Tonale.
Per il fatto che modificare l'impianto audio spesso non migliora il suono è in parte vero, in rete c'è un sacco di gente che visto nelle portiere i midwoofer di cartone con un magnete di piccole dimensione, li sostituisce con prodotti di marca. Cosa sbagliata perchè seppur economici, sono tarati esattamente per rendere il meglio con l'uscita dell'amplificatore di serie, quindi otterrai solo una resa dei bassi peggiore.
Altra cosa per i tweeter che non hanno certo bisogno di una cassa acustica e risentono meno delle vibrazioni, ed è evidente (e provato) che qualsiasi tweeter aftermarket è migliore come suono. L'ho sperimentato sulla precedente 500X, come da qualche giorno lo sto facendo sulla Tonale.
Anch'io non ho sentito l'Harman Kardon di Tonale, ho visto però la predisposizione sul loro sito.
Oltre agli altoparlanti della versione base, (quelli sono e quelli rimangono per tutti i modelli, per motivi di razionalizzazione in catena e costi...) ha 2 medi nella parte centrale della plancia e 2 nei fianchetti dietro ai poggiatesta posteriori, altri 4 tweeter nelle portiere e sub da 20 cm nel fianco posteriore lato guida.
Amplificatore supplementare che va a pilotare questa integrazione Harman kardon, che è chiaramente studiata con il marchio in questione.
Personalmente farò una cosa simile, aggiungendo 2 tweeter e 2 medi nelle stesse posizioni con amplificatore, questo per dare più profondità del suono nell'abitacolo. Suonerà peggio? decisamente no.
Costo? non sò, per qualcuno potrebbero essere tanti, devo ancora farli, ma dovrei stare sui 350 euro.