2.2 Diesel Modifica Pompa olio per gestione valori di pressione

Ho visto qualcosa in rete relativamente alla modifica software della logica di funzionamento della pompa, ma è una cosa più delicata di quanto possa sembrare. Mi pare piu semplice, se uno vuole fare una prova, recuperare un attuatore e collegarlo esterno alla pompa, lasciando in sede quello originario. In tal modo non si dovrebbero generare errori e la pompa si blocca in alta pressione.
L'errore si genera ugualmente.
 
Buongiorno a tutti, pensiero del giorno:
dato che la pompa olio è a geometria variabile, qualcuno di voi ha già provato a modificare la logica di funzionamento per la gestione delle pressioni?
In teoria si dovrebbe poter modificare via software da centralina, mi piacerebbe farla diventare a pressione fissa o quasi.
Bloccarla meccanicamente anche solo scollegando il connettore dell'attuatore penso che genererebbe errori.
Da quello che so si può modificare la portata della pompa agendo via software sull'attuatore
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Le differenze di pressione alla guida sono:
Avviamento a freddo in estate , pressione sui 5 bar, inverno sotto i 10° circa 6 bar.
Cammini con un filo di gas a bassi giri , hai piu' pressione rispetto a prima,
Togli il pedale dal gas , hai sempre la pressione massima disponibile. Qui ho trovato un evidente vantaggio di raffreddamento nella guida extraurbana tirando il carrello . Guida autostradale , nessuna differenza.
 
Le differenze di pressione alla guida sono:
Avviamento a freddo in estate , pressione sui 5 bar, inverno sotto i 10° circa 6 bar.
Cammini con un filo di gas a bassi giri , hai piu' pressione rispetto a prima,
Togli il pedale dal gas , hai sempre la pressione massima disponibile. Qui ho trovato un evidente vantaggio di raffreddamento nella guida extraurbana tirando il carrello . Guida autostradale , nessuna differenza.
Direi che sei stato top💪 grazie mille delle tue info
 
Le differenze di pressione alla guida sono:
Avviamento a freddo in estate , pressione sui 5 bar, inverno sotto i 10° circa 6 bar.
Cammini con un filo di gas a bassi giri , hai piu' pressione rispetto a prima,
Togli il pedale dal gas , hai sempre la pressione massima disponibile. Qui ho trovato un evidente vantaggio di raffreddamento nella guida extraurbana tirando il carrello . Guida autostradale , nessuna differenza.
Ho capito bene che guidi sempre con la valvola scollegata e senza alcuna spia sul display?
 

Discussioni simili