Non funziona proprio ad alta pressione dell'olio, in autostrada. Guidando in modo uniforme a circa 130 km/h, con una temperatura del motore di circa 91 gradi (secondo la misurazione del dispositivo stage1.hr), la pompa funziona a bassa pressione dell'olio di circa 2,5 bar. Solo quando si prova ad accelerare o si guida in salita (aumentando il carico del motore) e la temperatura supera i 91 gradi, si passa a un livello di pressione dell'olio elevato, pari a circa 5-5,5 bar. L'alta pressione dell'olio si mantiene quando si guida a oltre 130 km/h.Chissà come stata fissataavrà usato una fascetta e l avrà fissata ad un qualche tubo che passa di lì . Per il fattore km , considera che se tutti i giorni fai dell 'autostrada lei gira Sempre in alta , quindi......
Stesso comportamento la miaNon funziona proprio ad alta pressione dell'olio, in autostrada. Guidando in modo uniforme a circa 130 km/h, con una temperatura del motore di circa 91 gradi (secondo la misurazione del dispositivo stage1.hr), la pompa funziona a bassa pressione dell'olio di circa 2,5 bar. Solo quando si prova ad accelerare o si guida in salita (aumentando il carico del motore) e la temperatura supera i 91 gradi, si passa a un livello di pressione dell'olio elevato, pari a circa 5-5,5 bar. L'alta pressione dell'olio si mantiene quando si guida a oltre 130 km/h.
La mia è cambio manuale... comunque adesso provo a farci casoNon funziona proprio ad alta pressione dell'olio, in autostrada. Guidando in modo uniforme a circa 130 km/h, con una temperatura del motore di circa 91 gradi (secondo la misurazione del dispositivo stage1.hr), la pompa funziona a bassa pressione dell'olio di circa 2,5 bar. Solo quando si prova ad accelerare o si guida in salita (aumentando il carico del motore) e la temperatura supera i 91 gradi, si passa a un livello di pressione dell'olio elevato, pari a circa 5-5,5 bar. L'alta pressione dell'olio si mantiene quando si guida a oltre 130 km/h.
Anche quello. Guidando ad esempio a 110 km/h in sesta marcia con una temperatura del motore di 88 gradi, basta accelerare leggermente perché la pressione dell'olio aumenti da 2,5 bar a oltre 5. Tuttavia, se non si continua ad accelerare, torna a 2,5 bar. A meno che non superi i 130 km/h, allora rimane a 5 bar.Probabilmente non dipende dalla velocità o dai giri ma dal carico dato da quanto si accelera..
Anch'io ho una Giulia con cambio manuale.La mia è cambio manuale... comunque adesso provo a farci caso
La pompa a portata variabile fca la usa da parecchio tempo anche i 1.6/2.0 mjt ce la hanno dagli euro 5 credo lo hanno messo.. e di motori 1.6/2.0 mjt in giro tra le varie auto del gruppo più veicoli commerciali ne hanno fatti moltissimi di sti motori…Anche quello. Guidando ad esempio a 110 km/h in sesta marcia con una temperatura del motore di 88 gradi, basta accelerare leggermente perché la pressione dell'olio aumenti da 2,5 bar a oltre 5. Tuttavia, se non si continua ad accelerare, torna a 2,5 bar. A meno che non superi i 130 km/h, allora rimane a 5 bar.
La pressione dell'olio superiore a 5 bar si mantiene indipendentemente dalla velocità, se la temperatura del motore supera i 91 gradi.
Immagino che in quel caso funzioni anche l'irrorazione dell'olio con gli ugelli sul fondo dei pistoni.
Con una pressione dell'olio di 2,5 bar, probabilmente non funziona.
Il fondo del pistone non viene quindi raffreddato dall'olio.
In generale, a mio parere, una pompa dell'olio a portata variabile è una cattiva idea.
La pressione dell'olio dovrebbe aumentare in modo lineare, a seconda del numero di giri del motore.