molle eibach

DAPARO

Alfista principiante
25 Settembre 2019
261
72
39
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0 benzina 200cv
Scusate....ma dal sito i 2 codici con differenza 01 o 02 variano per la versione cambio automatico o manuale....magari ho capito male leggendo di fretta....
 

GlowFa

Alfista principiante
18 Marzo 2020
144
67
39
Regione
Basilicata
Alfa
Giulia
Motore
2.0 280HP Q4
Allora alla fine non si tratta di una "revisione" nella versione "02", ma di semplicemente di molle differenti per diverse versioni della Giulia.

Io ho la Q4 Veloce TI, allora ho le E10-10-013-02-22

Sempre leggendo sul sito Eibach che ho postato prima, una 2.2D 136PS per esempio usa le E10-10-013-01-22

e come già spiegato da @Juri&Giulia la Quadrifoglio ha la versione "03"

Ora come ho già letto e sentito, mesi fa Eibach vendeva la versione "01" pure per la Veloce, risultando che si abbassi "troppo" (poi alla fine dipende sempre dai gusti eh :D ). Alla fine certezze non ne ho, sono solo speculazzioni qui...

So solo che chiunque fosse insicuro per le molle: lo ero pure io! Però posso solo ripetere che sono felicissimo, anche ora con tanta di neve non ho avuto alcuni problemi.
 
  • Like
Reactions: kormrider

GlowFa

Alfista principiante
18 Marzo 2020
144
67
39
Regione
Basilicata
Alfa
Giulia
Motore
2.0 280HP Q4
Ho trovato una foto di una Giulia Veloce con le Eibach versione "01". Secondo me la differenza si vede se si confronta con la foto che ho postato io. Importante da notare però che ha le Eibach Pro Spacers 20mm!

(Spero posso postarla la foto?)
 

Allegati

  • Screenshot_20210129-205443_Gallery.jpg
    Screenshot_20210129-205443_Gallery.jpg
    368.7 KB · Visualizzazioni: 188
  • Like
Reactions: kormrider

Juri&Giulia

Super Alfista
11 Dicembre 2017
210
327
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
Multiair 200HP
A questo punto,visto che non c'è chiarezza definitiva sul perchè N.T.P (ufficiale Eibach Italia) abbia a catalogo 2 cod. art. entrambe equivalenti per gli applicativi benzina/diesel/Q2/Q4 ,e visto che anche io (che installo Eibach)non sono riuscito a fare definitiva chiarezza*,vediamo cosa mi risponde N.T.P cui ho mandato una mail (scripta manent).
Continua...

*Ho liberamente intepretato come obsoleto e "fine serie"un cod.art.:
E10-10-013-01-22
Se ho detto una castroneria farò ammenda in pubblica piazza.

Attendo risposta da N.T.P
 
  • Like
Reactions: GlowFa

murdoc

Alfista principiante
13 Aprile 2010
166
38
36
39
TV
SW Infot
0
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTDM Executive Q2
Ciao, nel caso di sospensioni attive, è possibile modificare le molle oppure non è cosa fattibile? Attualmente trovo l'assetto eccessivamente morbido, anche attivando l'irrigidimento delle sospensioni trovo l'auto eccessivamente "dondolante".
 

DAPARO

Alfista principiante
25 Settembre 2019
261
72
39
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0 benzina 200cv
A questo punto,visto che non c'è chiarezza definitiva sul perchè N.T.P (ufficiale Eibach Italia) abbia a catalogo 2 cod. art. entrambe equivalenti per gli applicativi benzina/diesel/Q2/Q4 ,e visto che anche io (che installo Eibach)non sono riuscito a fare definitiva chiarezza*,vediamo cosa mi risponde N.T.P cui ho mandato una mail (scripta manent).
Continua...

*Ho liberamente intepretato come obsoleto e "fine serie"un cod.art.:
E10-10-013-01-22
Se ho detto una castroneria farò ammenda in pubblica piazza.

Attendo risposta da N.T.P
Ciao...come ti trovi con le molle Eibach?
La tua Giulia per intenderci è la prima versione (già più bassa in originale) o quella più "moderna" più altina???
La mia è quella già più bassa in origine e quindi vorrei capire con le sole molle quanto vado a guadagnare.
 

Juri&Giulia

Super Alfista
11 Dicembre 2017
210
327
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
Multiair 200HP
Ciao...come ti trovi con le molle Eibach?
La tua Giulia per intenderci è la prima versione (già più bassa in originale) o quella più "moderna" più altina???
La mia è quella già più bassa in origine e quindi vorrei capire con le sole molle quanto vado a guadagnare.
Ciao,non facciamo confusione grazie. Non ho mai scritto di aver montato sulla mia Giulia le molle ribassate di qualsiasi marca.Ho la versione 200HP MTair primi "lotti"del 2017. Per quanto mi riguarda assetto/altezze/messa a punto ciclistica sono perfette come mamma FCA (ed i collaudatori Maserati...)hanno voluto fosse all'inizio.
 
  • Like
Reactions: kormrider e GenTLe

Juri&Giulia

Super Alfista
11 Dicembre 2017
210
327
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
Multiair 200HP
Ciao, nel caso di sospensioni attive, è possibile modificare le molle oppure non è cosa fattibile? Attualmente trovo l'assetto eccessivamente morbido, anche attivando l'irrigidimento delle sospensioni trovo l'auto eccessivamente "dondolante".
La mia personale (e opinabile opinione )è che un ammortizzatore elettromagnetico a smorzamento controllato nasce con tarature e logiche di controllo elettronico impostate in fase progettuale sulla lunghezza e "armonica"della molla a loro dedicata.Ergo, in questo caso sostituire le molle con after market senza avere ben appurato come poi le logiche di funzionamento CDC vengano influenzate è secondo mia personale e modesto parere un lavoro non svolto con coerenza.Io ,se mi si presentasse un cliente che me lo chiederebbe non lo farei e lo sconsiglierei.Se vai a vedere le mie risposte in merito sullo stesso argomento ma che tratta la Giulia Quadrifoglio vedrai anche li' la stessa coerenza.
 
ADVERTISEMENT

Juri&Giulia

Super Alfista
11 Dicembre 2017
210
327
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
Multiair 200HP
Veniamo ora al dunque: Ho inviato una mail a N.T.P (distributore ufficiale Eibach Italia).
Da prima ho ricevuto una non esaustiva risposta ,ho quindi chiesto di poter ricevere risposta più dettagliata da parte dei validi tecnici N.T.P.

Questa la mia domanda:
La questione è questa: il kit "pro kit"destinato alle Giulia 2.0MTAir,2.2"JTD",Q2,Q4 è declinato con due cod.prodotto :



E10-10-013-02-22



E10-10-013-01-22



Le indicazioni presenti sul vostro sito B2B cosi come le note tecniche non tolgono del tutto il dubbio su quale sia la specifica versione / applicativo,e diversi utenti che vorrebbero acquistarle hanno notizie contrastanti tra loro e chi le fornisce.



Potete darmi una precisa indicazione sul perchè esistono 2 cod.art. sovrapponibili per applicativo?


la ringrazio per la risposta ma tuttavia non è ancora chiaro quali differenze abbiano in 2 cod.art.



Vorrei sapere in dettaglio se ci sono differenze di: diametro spirale molla- acciaio armonico- o interasse molla



Grazie per l'attenzione




Questa la loro risposta:

Buongiorno



No nella forma e caratteristica sono uguali.

Va soltanto controllato il peso della vettura. (NOTA TECNICA 118:targhetta adesiva su piantone porta lato guida N.D.R)

Se io le do le molle per il modello X può essere che la macchina si abbassa troppo oppure neanche.

Per cui è importante controllare il peso e scegliere le molle al relativo peso!.



Per esempio se la vettura ha i pesi ant: fino a 915 e dietro fino a 1156 come descritto sotto deve scegliere il cod. 10 10 013 01 22

Carico massimo asse anteriore:fino a 915 kg
Carico massimo asse posteriore:1.156


Invece se il peso è da 916 fino a 1020kg anteriore e dietro fino a 1170kg va scelto l’altro kit.



Carico massimo asse anteriore:da 916 a 1020 kg
Carico massimo asse posteriore:1.170


Ergo,i 2 codici non sono sovrapponibili se non per errore o omissione comunicazione dati tecnici peso veicolo da comunicare in fase d'ordine attraverso le indicazioni nota tecnica 118 ovvero la lettura dei dati peso veicolo riportati sul piantone portiera ed influenzati da molteciplici fattori tra cui motorizzazione,tipo di trazione,allestimento (es.pensiamo al tetto panoramico in vetro)ecc.ecc.

Faccio personale ammenda per avere mal interpretato la presunta "obsolescenza"di un cod. art. rispetto ad un altro ,cosa smentita da N.T.P (esistono e sussistono entrambe i cod.art. con specifiche destinazioni d'uso).



Spero che qualche moderatore possa riordinare l'intera discussione.
Preciso che ho chiesto ad N.T.P l autorizzazione a pubblicare la risposta.Ringrazio N.T.P e lo staff tecnico.

Juri
 

GenTLe

Alfista Megalomane
22 Febbraio 2008
2,335
2,581
181
47
VA
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2000 TB AT8 200CV
La mia personale (e opinabile opinione )è che un ammortizzatore elettromagnetico a smorzamento controllato nasce con tarature e logiche di controllo elettronico impostate in fase progettuale sulla lunghezza e "armonica"della molla a loro dedicata.Ergo, in questo caso sostituire le molle con after market senza avere ben appurato come poi le logiche di funzionamento CDC vengano influenzate è secondo mia personale e modesto parere un lavoro non svolto con coerenza.Io ,se mi si presentasse un cliente che me lo chiederebbe non lo farei e lo sconsiglierei.Se vai a vedere le mie risposte in merito sullo stesso argomento ma che tratta la Giulia Quadrifoglio vedrai anche li' la stessa coerenza.
Lo smorzamento dovrebbe influire poco sulle molle, non più di cambiare le molle ad un ammortizzatore regolabile manualmente.
Tuttavia sono d'accordo con te sul fatto che il setting originale sia probabilmente il miglior compromesso, senza contare che già originale com'è ora per mettere il sollevatore idraulico sotto devo andare a parcheggiare su 4 di quei blocchi in cemento da 50x50 tipo questo altrimenti non ci passa...
3077906_1.jpg

Infine per quello che ho visto le Giulia ribassate sono anche esteticamente bruttarelle, un po' tamarre alla "cadamuro design" per intenderci.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT