Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Si si certo mi dispiace anche per te, come no....
(Alle ragazze bisogna sempre dar ragione,giusto?)[emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3]
Ovvio sennò è un casino... :D noi abbiamo sempre ragione!

sì, sono abbastanza distribuiti, ma sono comunque fiero dei miei maniglioni dell'amore antipanico!!! :D
Ecco meglio no? :D
 
c'è da dire che nel 2003, quando ero "in botta", una delle poche cose che mi facevano stare bene era guidare come un pazzo la 156 :D, alla fine sono pure riuscito a farmi ritirare la patente, e forse è stato anche un bene...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sempre stata contraria all'uso smodato di psicofarmaci... ma lo spiegherò sotto al quote del Nini perché.

Beh sì però niente toglie che hanno "supposto" di risolvere la questione. Ma se io mangiassi "meno", non mangerei. Anche Edo lo sa che mangio poco, mi riempio con niente. La questione psicofarmaci uscì dopo analisi e controanalisi, ma ad esempio nessuno mi ha proposto di fare controlli di intolleranze alimentari. A me saltò alla mente quando mi dissero "Tutti noi abbiamo bisogno di psicofarmaci".
Niente di più errato... quando nel 2016 mi diedero la Sertralina ero sì più felice, ma una felicità artefatta perché di base non stavo male. Ero appena uscita da una relazione dove il mio ex attingeva spesso dai miei soldi, non ero neanche triste... vivevo BENE senza l'ex. Da quando hanno iniziato a darmi la Sertralina invece la mia salute era peggiorata, effetti collaterali piuttosto importanti... non dormivo la notte, tremori costanti, muscoli lato sx del corpo costantemente lievemente contratti (quindi anche dolori), e per paradosso nell'aumento o nella diminuzione del dosaggio anche attacchi di panico. E la Sertralina me la diedero il giorno stesso che feci l'incontro con lo psichiatra, senza valutare niente altro...

Tendenza che va molto...i farmaci servono ma servirebbe anche il colloquio psicoterapeutico..purtroppo si tende in un senso o nell'altro senza bilanciare le due cose. Ma non è materia mia e non mi addentro
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Alla facciazza... entriamo un po' in modalità "gabinetto medico"
Non sono un esperto, ma nella mia esistenza ho avuto un episodio di depressione (nel 2003) e successivamente altri periodi di particolare stress ed ho imparato che in questi casi tendo a somatizzare parecchio a livello di stomaco, col risultato che non riesco a mangiare oppure continuo a rimettere (e altro). Questo si è tradotto in perdite di peso repentine ed ingenti, si parla di 15 kg in meno di un mese nel 2003 e di 10/12 kg in altre occasioni. La prima volta ho fatto quasi un anno di Efexor, poi periodi più brevi con la Sertralina. In entrambi i casi se non erro si tratta di antidepressivi, e se si leggono gli effetti collaterali tra l'altro c'è tutto e il contrario di tutto (sia aumento che perdita di peso, sia sonnolenza che insonnia...)
ciò non toglie che a me la Sertralina la diedero per l'inappetenza e la perdita di peso, e forse mi ha giovato perche poi l'appetito (e i chili) sono tornati come prima...

Forse nel tuo caso sono stati un po' frettolosi... o magari hanno clamorosamente sbagliato tipologia di farmaco... non sarebbe la prima volta che sento di qualcuno che aveva bisogno di antidepressivi e gli hanno prescritto ansiolitici o viceversa...

Somatizzando a livello di stomaco, il termine gabinetto è azzeccato [emoji23][emoji23][emoji23]
Scusami, non ho resistito..
tutti scarichiamo lo stress in qualche modo. Spesso somatizziamo. Chi a livello gastrico, chi neurologico, chi cardiologico e chi cutaneo. La gestione dello stress sarebbe utile da fare, ma è costosa, visti i prezzi delle sedute psicoterapeutiche..ma anche vero che alla salute non c'è prezzo
 
  • Mi piace
Reazioni: Stryder
X