Frode “Wangiri”… uno squillo che ruba il credito telefonico
Gli attacchi degli hacker sono sempre in agguato e in questi giorni potrebbero arrivare chiamate sul cellulare da numeri internazionali sconosciuti che, in caso di richiamata, erodono il credito
Si sta registrando, in questi ultimi giorni, la recrudescenza di un fenomeno fraudolento noto con il nome di "Wangiri", letteralmente "uno squillo". È importante sapere che si tratta di uno schema di frode finalizzato alla monetizzazione del traffico fonia svolto dai clienti che, dopo la ricezione di telefonate "mute" o solo squilli, ricontattano incuriositi il chiamante.
Non richiamare
Con questa tecnica fraudolenta, nel malaugurato caso si richiamasse il numero proveniente dall'estero o sconosciuto, si viene subito indirizzati ad una linea a pagamento.
Security ha già messo in campo azioni di verifica ed iniziative mirate a bloccare il traffico uscente verso gli archi di numerazione coinvolti, in modo da arginare l'evento.
Essendo, tuttavia, sempre possibile che vengano attivate nuove iniziative fraudolente utilizzando altre numerazioni internazionali/satellitari quali, ad esempio, +882, +678, vale per ciascuno l'invito a porre la massima cautela in caso di ricezione di chiamate mute o squilli provenienti da numeri sconosciuti ed evitare di richiamarli, in modo tale da non incorrere in addebiti non voluti.
Gli attacchi degli hacker sono sempre in agguato e in questi giorni potrebbero arrivare chiamate sul cellulare da numeri internazionali sconosciuti che, in caso di richiamata, erodono il credito
Si sta registrando, in questi ultimi giorni, la recrudescenza di un fenomeno fraudolento noto con il nome di "Wangiri", letteralmente "uno squillo". È importante sapere che si tratta di uno schema di frode finalizzato alla monetizzazione del traffico fonia svolto dai clienti che, dopo la ricezione di telefonate "mute" o solo squilli, ricontattano incuriositi il chiamante.
Non richiamare
Con questa tecnica fraudolenta, nel malaugurato caso si richiamasse il numero proveniente dall'estero o sconosciuto, si viene subito indirizzati ad una linea a pagamento.
Security ha già messo in campo azioni di verifica ed iniziative mirate a bloccare il traffico uscente verso gli archi di numerazione coinvolti, in modo da arginare l'evento.
Essendo, tuttavia, sempre possibile che vengano attivate nuove iniziative fraudolente utilizzando altre numerazioni internazionali/satellitari quali, ad esempio, +882, +678, vale per ciascuno l'invito a porre la massima cautela in caso di ricezione di chiamate mute o squilli provenienti da numeri sconosciuti ed evitare di richiamarli, in modo tale da non incorrere in addebiti non voluti.