Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Faccio qui, tra queste pagine, in questo salottino privè di appassionati conoscenti una mia riflessione. Che forse reputo andrebbe meglio in altre stanze ma io la voglio fare qui.

La voglio fare qui per condividere con voi "amici virtuali" sicuramente appassionati un mio disappunto.

Una inezia rapportato alle tante contrarietà della vita ma proprio perchè la vita spesso ci riserva delle contrarietà ne vorremmo essere, almeno qui nei vari salottini del web al riparo....

Mi è stato cancellato in altro forum (non dico quale ma sapete già....) o meglio mischiato in un altro thread che non era secondo me attinente una mia riflessione sull'auto europea, visto che in sti giorni si parla di kei car elettriche europee (ovviamente elettriche e ovviamente europee, poi kei car, formula da noi per pochi aficionados, io ne ho ancora una in famiglia.....

A questo mio disappunto che ho stavolta fermamente evidenziato, e quindi si capisce il perchè poi di certi blasoni resti solo il nome, e non è colpa della crisi...la crisi non c'entra.....ovviamente i contenuti di base sono stati persi e una discussione che poteva volendo essere interessante è finita nel solito cacaio della discussione affine ma non simile che dopo due giorni è già derivata in nulla.

Bene ve la ripropongo tal quale

Recentemente han spolverato l'idea della Kei car europea....solo elettrica....peraltro tema non nuovo, mi dicono....


Avendo avuto una Kei, vedendo che non importano kei, (e ci sarà un motivo)

Perchè invece non si fa un auto europea a misura "aurea" europea.....prezzo imposto, tecnologia imposta.....così fatta.......

Lunghezza max 3,80mt

Larghezza max 1,55mt

Altezza max 1,55 mt

Potenza max 80kw

Pila 18 kWh

elettrica o superibrida (reev o altra tecnologia)

Prezzo massimo 20.000 euro

La misura "aurea" l'ho dedotta dalla mia vecchia PuntoII che a mia memoria era un bel mix di compattezza, sicurezza, ingombri.....

Unità di progetto in comune per tutti i costruttori sono la piattaforma con trazione anteriore o posteriore, pila, motore elettrico di trazione e volendo altro.....

Ogni costruttore sarà poi libero di realizzare la linea e l'archiitettura meccanica che preferisce scegliendo tra le due opzioni, ossia superibrido plugin o ereev superhybrid sfruttando il proprio know how (ad esempio i nostrani ripescano il TA, quelli di Renault implementano modificando il loro ibrido, Vag ecc vedranno.....) oppure il solo elettrico scontando il prezzo del termico.

Che ne dite utopia? Ci sta se ne sentono tante......



Questa la mia riflessione ossia riportare l'auto europea sui canoni europei e sulle esigenze europee, perchè Kei car? Perchè solo elettriche?

Proponevo anche un minisondaggio ossia secondo me

a)è una proposta intelligente e non la faranno mai

B) ucciderebbe in virtù del prezzo tutta la gamma attuale di vetture per cui non la faranno mai, più interessati a vendere comodi suvv guadagnando bene

C) basta col superibrido il futuro è solo elettrico.
Ciao gigetto2, la tua idea è quella già pensata in Giappone anni addietro. Ma li non era un imposizione ma un serio programma di incentivi.

Che arrivi un concetto simile in Europa, Non è un'idea così peregrina. Vedremo.

Ma l'auto che hai in mente c'è già.
Vediti la Dacia Spring che è sotto i 20k e quindi farà da lepre per chi cerca questo tipo di vettura. Non so se ce ne sono altre.
Mi sembra che le altre europee siano più sui 4m e costino più di 20k.

Inoltre secondo me 20k sono troppi per pensare che le persone sostituiscano le vecchie utilitarie (troppa povertà dilagante).
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ciao gigetto2, la tua idea è quella già pensata in Giappone anni addietro. Ma li non era un imposizione ma un serio programma di incentivi.

Che arrivi un concetto simile in Europa, Non è un'idea così peregrina. Vedremo.

Ma l'auto che hai in mente c'è già.
Vediti la Dacia Spring che è sotto i 20k e quindi farà da lepre per chi cerca questo tipo di vettura. Non so se ce ne sono altre.
Mi sembra che le altre europee siano più sui 4m e costino più di 20k.

Inoltre secondo me 20k sono troppi per pensare che le persone sostituiscano le vecchie utilitarie (troppa povertà gioco responsabile dilagante).
la Dacia Spring è un buon esempio, ma credi che il prezzo possa davvero scendere ancora per renderla più accessibile a tutti?
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao gigetto2, la tua idea è quella già pensata in Giappone anni addietro. Ma li non era un imposizione ma un serio programma di incentivi.

Che arrivi un concetto simile in Europa, Non è un'idea così peregrina. Vedremo.

Ma l'auto che hai in mente c'è già.
Vediti la Dacia Spring che è sotto i 20k e quindi farà da lepre per chi cerca questo tipo di vettura. Non so se ce ne sono altre.
Mi sembra che le altre europee siano più sui 4m e costino più di 20k.

Inoltre secondo me 20k sono troppi per pensare che le persone sostituiscano le vecchie utilitarie (troppa povertà dilagante).
Io ho "immaginato" l'auto europea visto che la proposta europea è quella di kei car elettrice, alias auto da città, e basta, io mi spingevo a immaginare utilitarie compatte superibride che possono essere usate a 360°
avrebbe senso max 15.000
Infatti se il superibrido costerebbe nella mia ipotesi 20 togliendo la parte termica, modulare, e rimanendo solo quella elettrica il prezzo sarebbe quello. E davanti un comodo frunk frank o come si chiama (per l'elettrica ovviamente....)
la Dacia Spring è un buon esempio, ma credi che il prezzo possa davvero scendere ancora per renderla più accessibile a tutti?
Io lo dissi a mia moglie quando un annetto fa prese una citycar che sembrava cara...secondo me i prezzi non scendono, al massimo aumentano gli sconti che ora....

Adesso con gli incentivi sta roba qua, la paghi uno scooter.....
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss e Camionaro
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Bagnetto..?
 

Allegati

  • IMG20250913143753.webp
    IMG20250913143753.webp
    369.5 KB · Visualizzazioni: 1